Finestra sull'Arte | sabato 09 dicembre, 09:22
L'inconsueta pittura 'carnale' e 'gestuale' dell'artista britannica Jenny Saville
"La percezione umana del corpo è così acuta e sapiente che il più piccolo accenno di un corpo può innescarne il riconoscimento". Jenny Saville
Chiara Fossati: la fotografia italiana della cultura rave fine '90 e inizio 2000
Con il progetto 'Villaggio dei Fiori' vince nel 2008 il Premio Marco Pesaresi per la Fotografia Contemporanea e nel 2022 la Menzione Speciale Premio Ponchielli con il progetto 'Comete!'
Omaggio a Fernando Botero, pittore e sculture a 'tutto tondo'
"Occorrono occhi freschi, liberi da ogni pregiudizi. Fortunatamente l'arte ha una grande dote, quella di essere inesauribile. È un processo senza fine, nel quale non si smette mai di imparare". F.Botero
Steve McCurry, 'il fotografo di Sharbat Gula', la Ragazza Afghana
Un artista-reporter guidato da una curiosità innata e dal senso di meraviglia circa il mondo e tutti coloro che lo abitano
Luce e oscuro, gioco e silenzio, il 'double monde' di Stefano Cerio
La nostra Finestra sull'Arte racconta oggi Stefano Cerio, fotografo e video artista italiano noto per aver fotografato parchi di divertimento deserti, svelandone una realtà diversa da quella abituale
RIVELARE: Appunti per un’idea sull’immagine
La Finestra sull'Arte dalla quale si affaccia l'artista aostano Massimo Sacchetti è aperta oggi sui vasti quartieri della memoria, da dove è possibile evocare tutte le immagini che vi sono racchiuse. Alcune si presentano...
La Montagna Barocca si rivela potente nell'arte e tutti la possiamo toccare
Il pittore e scultore valdostano Massimo Sacchetti torna sul tema della 'verità nella pittura' e sulla rappresentazione dell'armonia tra paesaggio 'interno': quello della nostra anima ed esterno: quello che vedono i nostri occhi,...
'Aosta 1918, Premiata Conceria Balla'; quando l'Arte racconta la Storia
Immagini antiche, certamente, ma di una modernità straordinaria. Volti e luoghi di un tempo che la carta fotografica baritata ha immortalato in un'attività artigiano-industriale che diviene pura arte. Ma è noto:...
Sono i nostri, i volti senza maschere di Lucian Freud
"Lo stile di Freud non può essere assimilato all’espressionismo né tantomeno al puro realismo naturalistico; il suo lavoro cerca nei luoghi che conosce meglio nuovi modi per raccontare quei tratti di umanità che l’arte alta ha a...
Enrico Peyrot tra ricerca continua e talento fotografico
Un viaggio esplorativo di un grande artista della fotografia, a partire da quella analogica -'ultra grande formato-' alla digitale 'a mosaico' per approdare, infine e non meno importante, alla fotografia storica