Tutte le notizie
Fatturato record per la Monterosaski
Un fatturato da record, un utile che ci si avvicina: l'assemblea degli azionisti della Monterosa Spa, la società degli impianti di risalita della Val d'Ayas, della valle di Gressoney, della Valsesia e della valle...
Primo 'Sì' al nuovo Ddl in materia di trasporto pubblico di linea
La quarta Commissione 'Sviluppo economico', riunitasi nel pomeriggio di venerdì 27 ottobre, ha espresso parere favorevole a maggioranza - cinque voti a favore (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, PCP) e due astensioni...
Enogastronomia d'eccellenza, panorami unici, sci e montagna: tutto questo è il Bar Ristorante Alpe Gorza a Torgnon
E ora la struttura ricettiva affacciata sulla splendida balconata torgnolen è arricchita dalle quattro suggestive e confortevoli camere della nuova Chambre d'Hotes
Trasporti, al via nuovo sistema di bigliettazione in Valle d'Aosta
Da oggi gli utenti abbonati, possono creare il proprio account sul portale del nuovo sistema di bigliettazione elettronica per il trasporto pubblico su gomma in Valle d'Aosta. Lo ricorda in una nota l'assessorato regionale...
Aumentano le imprese in Valle ma resta incertezza sui trasporti
"La chiusura del traforo del Monte Bianco, seppur per un periodo ridotto rispetto a quello inizialmente previsto, e gli interventi sulla linea ferroviaria destano certamente un senso di incertezza nel comparto...
La Regione scrive a Roma contro la chiusura dell'Ispettorato del lavoro
I vertici regionali prendono carta e penna e scrivono una lettera al ministero del Lavoro per evidenziare la loro preoccupazione per la possibile chiusura dell'Ispettorato del lavoro di Aosta, che sarebbe...
Inaugurato a Gressan il nuovo centro di quarantena sanitaria bovina dell'Anaborava
"Questo investimento a supporto del mondo agricolo dimostra quanto il nostro assessorato creda nel settore e voglia guardare al futuro". Lo ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura, Marco...
Nasce la Strategia Montagna Italiana e la Valle dovrà esserne protagonista
Il nuovo Ddl Montagna stabilisce crediti d'imposta a medici, insegnanti, imprese giovani; prevista la realizzazione di casse di espansione, vasche e bacini idrici ai fini dell’attività agricola, della lotta agli incendi e...
Si alle 'adozioni lavorative' di persone con disabilità
Lo scopo è quello, nobilissimo e di importante impatto economico positivo, di favorire l'inclusione lavorativa di persone con disabilità che, in ragione delle gravi difficoltà soggettive e oggettive, sono a forte rischio di...
Due progetti innovativi e tutti valdostani alla Fiera di Roma
La ricerca targata Valle d'Aosta ha fatto il suo debutto alla Maker Faire Rome 2023, l'importante fiera internazionale dedicata all'innovazione che si è svolta da venerdì 20 a domenica 22 ottobre alla Nuova Fiera di Roma, e che...
Consiglio degli enti locali si astiene sul 'Fattore famiglia' proposto dalla Lega
A detta dei sindaci valdostani serve "un maggior approfondimento, con studi e simulazioni, e un confronto tra tutti gli attori coinvolti" prima di valutare la possibile introduzione del Fattore famiglia in Valle...
Approvato il Piano energetico ambientale al 2030
Individua quattro assi di azione, prioritariamente indirizzati alla riduzione dei consumi, in particolare da fonte fossile e all'aumento della produzione da fonti energetiche rinnovabili
Cva cresce ancora nel settore dell'efficientamento energetico
Acquisite tre società per rafforzare il posizionamento di Cva nel settore e proporre al mercato un’offerta integrata per mezzo di una piattaforma flessibile di servizi
Sanità, gli italiani (e i valdostani) la preferiscono pubblica
Per oltre tre italiani su quattro la sanità deve essere pubblica e il dato percentuale in Valle d'Aosta è perfettamente in linea con quello nazionale. Di più: per il 90% dei cittadini deve essere...
Il sottosegretatio Ferrante (FI) in Valle per parlare di trasporto pubblico
Il sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e Trasporti, On. Tullio Ferrante, venerdì 27 ottobre salirà in visita in Valle d'Aosta per partecipare, alle ore 18 nella sala conferenze dell'HB Hôtel di via Malherbes...
'An pomma pe an sei', dove agricoltura è sinonimo di cultura VIDEOINTERVISTA
'An pomma per an sei' (una mela per la sete) è l'antico modo di dire patoisan che suggerisce di conservare sempre del cibo per i momenti di crisi. Ed è anche il titolo dell'evento (seconda edizione) organizzato...
Aosta; sindaco Nuti, 'con associazioni di categoria incontro proficuo su diversi problemi'
"Un incontro molto utile, nel quale Adava ha marcato la fattiva collaborazione con l'amministrazione, attraverso confronti sistematici, azioni condivise e scambi di idee che hanno caratterizzato il lavoro comune di tutti in...
Testolin, con ministro Calderone incontro costruttivo e sinergico'
'Giovani al lavoro-Dialogo con il territorio', l’evento organizzato oggi sabato 21 ottobre dall’assessorato regionale dello Sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, nell’ambito della...
Valle d'Aosta e Piemonte sempre più unite nel rilancio del settore agropastorale
In una videointervista realizzata in occasione del confronto interregionale delle bovine in corso alla Croix Noire, gli assessori Marco Protopapa e Marco Carrel confermano il valore di una sinergia in crescita
Il ministro per le Politiche sociali, Marina Calderone, oggi al Castello di Sarre
L'evento 'Giovani al lavoro – Dialogo con il territorio', al quale interverrà il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, in programma oggi sabato 21 ottobre alle ore 11 presso il Castello...
Niente indennità sanitaria di attrattività per Oss, insorgono i sindacati
"Una decisione inaccettabile e irrispettosa verso delle figure essenziali nella sanità, gli Operatori socio-sanitari". Lo scrivono in una nota i sindacati Fp Cgil Vda e Savt Santé che lo scorso 10 ottobre hanno...
I pullman del Gruppo Arriva venduti a I Squared Capital
Cessione annunciata ieri, prime preoccupazioni sindacali in Valle dove Arriva gestisce la fetta più grossa del trasporto pubblico e presto chiuderà la ferrovia, ma i vertici del Gruppo rassicurano, 'non cambierà nulla'
Rinviati al 3 gennaio 2024 i lavori alla ferrovia Aosta-Ivrea
Al termine di "una settimana di confronto con la Rete ferroviaria italiana e con Trenitalia", l'Amministrazione regionale valdostana e quella piemontese hanno deciso di rinviare l'inizio del cantiere...
La riforma degli appalti pubblici riguarda tutti
L'argomento è stato certamente di grande interesse. Oltre 350 persone, tra funzionari e dipendenti dell'Amministrazione regionale, amministratori e dipendenti degli enti locali, professionisti e titolari di imprese hanno...
L'ottava edizione del Forum annuale Eusalp a Bad Ragaz
Si svolge oggi, giovedì 19 ottobre a Bad Ragaz, comune svizzero nel Cantone di San Gallo, l’ottava edizione del Forum annuale nel quadro della Strategia macroregionale dell'Unione Europea per la regione alpina...
Un furgoncino 'a caccia' di disoccupati: al via la campagna 'chi cerca trova VdA lavora'
Dai conosciuti "centri di collocamento" a realtà "dinamiche e flessibili", capaci di "raggiungere l'utenza uscendo dai luoghi fisici". I centri per l'impiego regionali di Aosta e Verrès hanno...
Estate 2023, mai così tanti turisti in Valle dal 2005
Dopo tre anni di evidente calo sono tornati i turisti stranieri e l'estate 2023 in Valle d'Aosta ha fatto registrare il più alto numero di presenze almeno dal 2005, anno di inizio delle serie storiche.7 Da giugno a...
Aosta, associazioni di categoria 'disertano' la riunione con il Comune
Un 'flop', forse, annunciato ma che, come il precedente di pochi mesi fa, racconta di tensioni o quantomeno di incomprensioni tra l'Amministrazione comunale del capoluogo valdostano e le realtà economiche e sociali...
Nus, torna 'An pomma pe an sei', scambio di semi e festa dell'agroalimentare bio
'An pomma per an sei' (una mela per la sete) è un antico modo di dire contadino che suggerisce di conservare sempre del cibo per i momenti di crisi. E' anche il titolo dell'evento organizzato per sabato 21 e domenica 22 ottobre a...
Mobilitazione sindacale su rischio di accorpamento dell'Ispettorato del Lavoro
"È chiaro come senza controlli sia a rischio la sicurezza di tutti i lavoratori". Lo scrive in una nota la Fp Cgil della Valle d'Aosta, prendendo posizione sull'ipotesi di accorpamento dell'ispettorato regionale del...