Tutte le notizie

Rilancio economico e lotta allo spopolamento alpino, nasce Area interna Mont-Cervin

Rilancio economico e lotta allo spopolamento alpino, nasce Area interna Mont-Cervin

Come già avvenuto per il periodo di programmazione economica 2014/2020, anche per il periodo 2021/27 è previsto che si continuino a sostenere i presidi di comunità - che si sono rivelati validi strumenti...

Da RV due emendamenti sulla proposta di legge per i distretti del commercio

Da RV due emendamenti sulla proposta di legge per i distretti del commercio

Il gruppo consiliare Rassemblement Valdôtain, in vista della riunione della Quarta Commissione 'Sviluppo economico' che si terrà giovedì 5 ottobre, ha depositato due emendamenti sulla proposta di legge per la disciplina e...

Aosta, è già in Comune uno studio di fattibilità per rivoluzionare la Porta Sud

Aosta, è già in Comune uno studio di fattibilità per rivoluzionare la Porta Sud

Tra le opere previste, vi sono aree di parcheggio autostradali e cittadine, nonché un collegamento pedonale con il capoluogo anche tramite un doppio marciapiede mobile

Prezzi calmierati fino al 31 dicembre nelle farmacie comunali di Aosta

Prezzi calmierati fino al 31 dicembre nelle farmacie comunali di Aosta

A partire da oggi e fino al 31 dicembre le farmacie comunali di Aosta favoriranno il contenimento dei prezzi di beni di prima necessità, a tutela dei consumatori e delle consumatrici. Il provvedimento è il frutto dell’adesione...

Presidente Testolin, 'la doppia canna al traforo del Bianco ha anche valore culturale'

Presidente Testolin, 'la doppia canna al traforo del Bianco ha anche valore culturale'

Assessore Caveri, 'le Regioni devono avere una forte solidarietà e coesione contro le tentazioni centraliste'

Le Bois en Vallée d’Aoste con Eteredile alla Foire du Valais di Martigny VIDEO

Le Bois en Vallée d’Aoste con Eteredile alla Foire du Valais di Martigny VIDEO

Trasferta elvetica per Le Bois en Vallée d’Aoste, squadra di artigiani valdostani appassionati e competenti, specializzati nella creazione di rivestimenti in legno, boiseries e porte personalizzate. Fino a domenica 8 ottobre...

Il riscaldamento globale 'fa bene' alla viticoltura estrema

Il riscaldamento globale 'fa bene' alla viticoltura estrema

Un dato singolare emerge a margine del concorso 'Mondial des vins extremes' che si è svolto a Sarre giovedì e venerdi scorsi, al quale hanno partecipato 863 vini provenienti da 26 Paesi di tutto il mondo: il riscaldamento globale...

STUDIO DI INGEGNERIA AD AOSTA CERCA CON URGENZA UN INGEGNERE

STUDIO DI INGEGNERIA AD AOSTA CERCA CON URGENZA UN INGEGNERE

Lo Studio di ingegneria e architettura 'Ing. Corrado Trasino & Associati', con sede ad Aosta in viale Chabod 44 (parcheggio privato), assume con contratto di prova seguito da contratto a tempo indeterminato, un ingegnere...

A fine novembre il piano Finaosta per il rilancio del Casino

A fine novembre il piano Finaosta per il rilancio del Casino

Lo studio ideato per il rilancio del Casinò de la Vallée di Saint-Vincent al termine della procedura di concordato (entro dicembre 2024), affidato lo scorso giugno dalla giunta regionale alla finanziaria...

Jean Barocco

Uncem, 'esultanza per la mancata chiusura al tunnel del Bianco, che però chiude'

"Probabilmente qualcuno che aveva esultato, due settimane fa, per la proroga ai lavori al Monte Bianco, non aveva capito. Perché invece i lavori al tunnel ci saranno e saranno molto impattanti". Lo scrivono in...

Sfratti imminenti al Quartiere Cogne di Aosta, la protesta arriva a Palazzo regionale

Sfratti imminenti al Quartiere Cogne di Aosta, la protesta arriva a Palazzo regionale

In base a una legge regionale di dieci anni fa, la n.3 del 2013, per stabilire il canone di locazione di un alloggio popolare è richiesto a una famiglia l'Indicatore di situazione economica-Ise e non...

Alla città di Aosta oltre due milioni di euro per cinque progetti 'tecnologico-culturali'

Alla città di Aosta oltre due milioni di euro per cinque progetti 'tecnologico-culturali'

Lo ha reso noto il sindaco, Gianni Nuti, all'avvio dei lavori del Consiglio comunale. La città di Aosta si è aggiudicata un finanziamento da 2,2 milioni di euro vincendo un bando del ministero delle Imprese e del made...

Classica, d'alpeggio e a stagionatura lunga; la Fontina si fa in 'tre'

Classica, d'alpeggio e a stagionatura lunga; la Fontina si fa in 'tre'

Chiamatela 'le Fontine' perché adesso il più noto prodotto gastronomico valdostano Dop si fa in tre. La Fontina, conosciuta e imitata in Italia e nel mondo, dopo un lungo iter avrà una tutela maggiore e una...

Il tunnel del Monte Bianco chiuderà il 16 ottobre per nove settimane

Il tunnel del Monte Bianco chiuderà il 16 ottobre per nove settimane

Lo si evince dalla dichiarazione del Presidente della Giunta, Renzo Testolin, al termine dell'incontro di oggi con la Prefettura dell'Haute Savoie: il traforo del Bianco chiuderà, com'è nelle intenzioni del Geie, dal 16...

L'assessore regionale Luciano Caveri

Regioni francofone 'rilanciamo azione comune su acque, clima ed energia'

Le regioni francofone si sono incontrate questa mattina a Bruxelles per rilanciare la loro azione comune. Per la Valle d'Aosta ha partecipato l'assessore agli Affari europei, Luciano Caveri. L'incontro dell'Airf, l'ufficio...

Il Governo ha bocciato la legge regionale sulle locazioni turistiche

Il Governo ha bocciato la legge regionale sulle locazioni turistiche

Per farla approvare, la Regione potrà soltanto ricorrere alla Corte costituzionale. Il testo era stato duramente contestato dai referenti di Airbnb valdostani, 'ha sapore lobbistico'

Il fermo 'no' dei francesi alla seconda canna al Bianco, 'non vogliamo un'altra Val di Susa'

Il fermo 'no' dei francesi alla seconda canna al Bianco, 'non vogliamo un'altra Val di Susa'

I lavori di realizzazione di una seconda canna al traforo del Monte Bianco costerebbero ai 'cugini' d'Oltralpe ben più che agli italiani, per via degli inevitabili e complessi interventi, non solo di messa in sicurezza,...

Federico Maquignaz resta al vertice della Cervino spa

Federico Maquignaz resta al vertice della Cervino spa

L'albergatore della Valtournenche Federico Maquignaz è stato confermato presidente della Cervino spa: la giunta regionale lo ha rinominato al vertice apicale nonché amministratore delegato, cariche che...

Domani si decide se chiudere o no per nove settimane il tunnel del Bianco

Domani si decide se chiudere o no per nove settimane il tunnel del Bianco

Decisivo l'incontro di domani, martedì 26 settembre, tra il prefetto dell'Alta Savoia, Yves Le Breton e il presidente della Giunta e prefetto valdostano, Renzo Testolin,  relativo alla riprogrammazione delle...

Oipe, 'in Valle oltre quattromila famiglie in povertà energetica'

Oipe, 'in Valle oltre quattromila famiglie in povertà energetica'

Secondo l'Osservatorio italiano sulla povertà energetica-Oipe, sono 4.101 le famiglie valdostane in povertà energetica, ovvdro a 8.248 persone che nel 2021 "vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate...

Confermato l'alto rating finanziario della CVA

Confermato l'alto rating finanziario della CVA

Una conferma qualificata che riflette "la solidità finanziaria" della Compagnia valdostana delle Acque-CVA, azienda leader nella produzione di energia da fonti rinnovabili, e del suo piano di sviluppo industriale...

Aosta, 'Il Nazionale' di Paolo Griffa 'bar dell'anno' per Gambero Rosso

Aosta, 'Il Nazionale' di Paolo Griffa 'bar dell'anno' per Gambero Rosso

'Paolo Griffa al Caffè Nazionale', così si chiama il bar ristorante che ha aperto lo scorso anno sotto i portici del municipio di Aosta, è il 'Bar dell'Anno 2024' per la nuova Guida Bar del Gambero Rosso e conferma...

L'assemblea dell'Associazione Quartiere Cogne si è svolta la scorsa settimana

Flash Mob contro l'aumento degli affitti Arer al quartiere Cogne di Aosta

Un flash mob di protesta contro il rincaro degli affitti stabilito dall'Azienda regionale di edilizia residenziale-Arer. Lo ha organizzato l'Associazione Quartiere Cogne per la mattina di mercoledì 27 settembre dalle 10,30...

Resta un 'giallo' il taglio dei fondi PNRR per Aosta

Resta un 'giallo' il taglio dei fondi PNRR per Aosta

Sui possibili tagli ai fondi del Pnrr destinati ad Aosta "abbiamo tutti letto sui giornali cose preoccupanti. Noi al quartiere Dora abbiamo già aggiudicato i lavori e abbiamo sei imprese pronte ad iniziare per cui...

Da sn Alina Sapinet, Giulio Grosjacques, Gianni Nuti, Fabio Bolzoni ed Ermanno Bonomi

Torna ad Aosta il festoso street food del Mercato Europeo

Buona la prima dell'anno scorso, si estende e offre più spazi destinati ai visitatori, la seconda edizione del Mercato Europeo dello street food che farà tappa ad Aosta dal 29 settembre all'1 ottobre. "Quest'anno...

Uno scorcio progettuale della porta sud di Aosta realizzato dallo studio Decarlo-Gualla

Aosta, riflettori nuovamente accesi sul futuro della Porta Sud di Aosta ma la strada è lunga

Il futuro sviluppo, più volte ipotizzato e mai realmente progettato, della 'porta sud' di Aosta è tornato all'attenzione della giunta municipale di Gianni Nuti, che assicura di voler mettere mano al piano regolatore per una...

Aosta, Giunta Nuti 'con umiltà e trasparenza' per costruire una città nuova

Aosta, Giunta Nuti 'con umiltà e trasparenza' per costruire una città nuova

Tra le azioni di modifica al Piano regolatore, quelle che dovranno definire il futuro della 'porta sud'

Tre Bicchieri 2024, i sei migliori vini valdostani premiati da Gambero Rosso

Tre Bicchieri 2024, i sei migliori vini valdostani premiati da Gambero Rosso

Spesso, però, i grandi risultati nella nostra regione sono frutto perlopiù dell'opera di singoli viticoltori piuttosto che di un’ampia presa di coscienza generale

Firmiamo per la salvaguardia dei pascoli delle terre alte

Firmiamo per la salvaguardia dei pascoli delle terre alte

Anche l'Institut agricole régional ha firmato il manifesto 'Salviamo i prati stabili, i pascoli e i pastori per la rinascita delle terre alte e per la rigenerazione delle pianure'. Il testo (link per la firma scaricabile in...

Aumento di capitale da 200 milioni di euro per Cogne Acciai Speciali

Aumento di capitale da 200 milioni di euro per Cogne Acciai Speciali

Duecento è il numero della Cogne Acciai Speciali-CAS per l'autunno 2023 alle porte.  Sono duecento gli assunti per i quali si profila la cassa integrazione ma sono anche duecento i milioni di euro a valere...