Tutte le notizie
Pnrr, il Governo Meloni definanzia 397 progetti per i comuni valdostani
La speranza è che sia accolto un emendamento del deputato Franco Manes (e della SVP) che prevede un finanziamento diverso per le regioni a Statuto speciale
In corso la Campagna 2024 per buoni carburanti agricoli
L'assessore all'Agricoltura, Marco Carrel: Prosegue il processo di semplificazione per agevolare gli agricoltori ad accedere ai sostegni del settore
Oltre 630 mila gli euro destinati al fondo 'Dopo di noi'
La giunta regionale ha approvato la programmazione del Fondo per l'inizativa 'Dopo di noi' per il triennio 2024-2026. La spesa complessiva prevista nel triennio è di 631 mila e 880 euro. Il via libera...
'(R)Innova la tua impresa', nuova edizione del bando dedicato alle aziende valdostane
Il Gruppo Azione Locale -Gal prevede nuovamente maggiori risorse a disposizione delle imprese locali
Presentato alla popolazione il progetto PNRR 'Agile Arvier'
Giovedì 14 marzo 2024, Nel corso di una serata dedicata alla popolazione locale, giovedì 14 marzo è stato illustrato il progetto 'Agile Arvier - La cultura del cambiamento', finanziato dall’Unione europea – Next...
Donne in campo per il futuro dell'imprenditoria 'in quota' al Forum Montagna di Confcommercio VdA VIDEOINTERVISTA
Partecipato da tutta Italia e 'lanciato' nel futuro: un successo il primo 'Forum della Montagna - Il contributo delle donne imprenditrici all'innovazione nei territori montani', organizzato da Confcommercio...
I sindaci chiedono 'adeguata qualità dell'informazione turistica in Valle'
Un "costante confronto tra Office du Tourisme ed Enti locali" anche tramite "l’istituzione di tavoli di coordinamento a livello comprensoriale", perché sussiste "l’esigenza...
In Valle ridotti ma non eliminati i divari di genere nel mondo del lavoro
Regione dalle antiche tradizioni familiari popolari che, senza essere necessariamente di matrice matriarcale, assegnavano alla donna ruoli non secondari nella vita quotidiana, la Valle d'Aosta ha un tasso di...
Regione e Open Fiber per la banda ultra larga nei comuni valdostani
I comuni valdostani a progetto sono 68 per un totale di circa 570 km di infrastruttura da realizzare
L'8 aprile iniziano le chiusure al tunnel del Monte Bianco
Questa primavera il Traforo del Monte Bianco realizzerà l'ultima fase di risanamento dell'impalcato stradale nel tratto centrale della galleria, su una lunghezza di 240 metri. Lo ha comunicato il Geie, raggruppamento...
Ambientalisti, 'approvato il Pear 2030 ma quante lacune...'
Legambiente Vda, Valle Virtuosa e Comitato giù le mani dalle acque e da Cva "hanno seguito con attenzione fin dall'inizio l'elaborazione del Pear al 2030" si legge in una nota congiunta relativa all'approvazione...
Baccega (FI), ' i mali del Superbonus al Q. Cogne frutto di scelte sbagliate'
"Con la relazione dell'Arer presentata nella Quinta commissione del 27 febbraio scorso abbiamo un quadro più preciso della situazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica che appare desolante". Così il...
Sì a elezione dirette delle rappresentanze sindacali del comparto unico
E' stato firmato il 6 marzo dalle organizzazioni sindacali SAVT FP, CISL FP, UIL FPL, CISAL SIVDER e CO.NA.PO - a conclusione di un lungo percorso iniziato nel 2023, che ha visto partecipare al tavolo della...
'Stato di agitazione' nella sede valdostana della Rai
"Le gravi carenze che da tempo attanagliano la sede regionale della Valle d'Aosta e che non hanno mai trovato soluzione, nonostante i numerosi incontri con l'Azienda, hanno ormai raggiunto limiti intollerabili che metteranno...
Politiche pubbliche e cambiamenti demografici, un incontro ad Aosta
“Numeri e analisi dei cambiamenti demografici: una sfida per le politiche pubbliche” è il tema dell'incontro organizzato dall’Amministrazione comunale per martedì 12 marzo alle ore 18 al Salone Ducale dell’Hôtel de...
Poste Italiane in Valle d'Aosta è sempre più 'rosa'
Il 65% del personale impiegato negli uffici postali valdostani è composto da donne e la percentuale sale per ciò che concerne le sedi guidate da una donna (73%); mentre nel recapito circa il 40% di postini è...
Approvato il Piano energetico ambientale regionale al 2030
Il Consiglio Valle ha approvato questa mattina, con 19 voti a favore (UV, FP-PD, AV-VdAU, PlA, SA) e 16 astensioni (Lega VdA, RV, PCP, FI, GM), il Piano energetico ambientale regionale della Valle d'Aosta-Pear VdA...
Piano energetico ambientale, approvati quattro ordini del giorno
Nella seduta pomeridiana di oggi mercoledì 6 marzo, il Consiglio Valle ha proseguito la discussione sul Piano energetico ambientale regionale della Valle d'Aosta-Pear VdA 2030. Contestualmente, sono...
Piano energetico ambientale regionale all'esame del Consiglio Valle
Il Consiglio Valle ha iniziato oggi, mercoledì 6 marzo, l'esame del Piano energetico ambientale regionale della Valle d'Aosta al 2030 (Pear VdA 2030). Il Piano, presentato dalla Giunta il 25 ottobre...
Lavori al Tunnel G.S. Bernardo; mancano documenti e 'salta' il cda urgente di Sisex
Chiesta dalla società elvetica GTSB, è datata mercoledì 28 febbraio la convocazione urgente per venerdì 1 marzo del Consiglio di amministrazione della Sisex, società di gestione del traforo del Gran San...
Emporio Quotidiamo apre il magazzino dei pacchi alimentari
Dal 5 febbraio a Plan Felinaz sarà attivo il punto di distribuzione, una volta al mese e con la collaborazione dei volontari del territorio, per l’Unité Mont Emilius
Aosta, il Comune vende le storiche 'Villette' del quartiere Cogne
Approvati, dalla Giunta comunale di Aosta, gli indirizzi in merito all’avviso di vendita del complesso immobiliare denominato 'Villette ex impiegati Cogne', al quartiere Cogne. "Gli immobili saranno collocati sul mercato in...
'Montagna 4.0 Future Alps', evento finale con circa 250 studenti
Si è svolto oggi, martedì 5 marzo al Teatro Giacosa di Aosta, l’evento finale del progetto “Montagna 4.0 – FUTURe ALPS”, percorso formativo itinerante, progettato e coordinato dal Comitato Scientifico della Società...
Ipotesi per un ascensore per il Castello di Verres
Deriva dall'approvazione, da parte della Giunta regionale, dello scheda progetto 'Predisposizione del documento di fattibilità delle alternative progettuali per il miglioramento dell'accessibilità del Castello di Verrès',...
Al Casinò di St-Vincent a febbraio il 26% in più sullo stesso mese del 2023
Il mese di febbraio si è chiuso per la Casa da gioco valdostana con un incasso di 5.676.371 euro, circa il 26% in più rispetto a febbraio 2023 (più 1.200.253 euro): le slot machines fanno registrare una crescita del 17%...
Raffinatezza, eleganza e colore; ecco l'uomo 2024
Il gran ritorno dei classici con tagli impeccabili e tessuti pregiati
Gianni Tomassoni non è solo cornici: sapienza artigianale a servizio di ogni clientela VIDEO
Che si desideri un 'pezzo' che ci parla del passato, un moderno utensile che fa anche arredo e impreziosisce la tavola o un nuovo prodotto cosmetico a base naturale, vale sempre la pena visitare l'atelier o soffermarsi con...
Le Bois en Vallée d’Aoste: L’eccellenza dei rivestimenti in legno, boiseries e porte personalizzate
Sei alla ricerca di un modo per trasformare la tua casa in un luogo di calore e bellezza senza tempo? Le Bois en Vallée d’Aoste è qui per te. Siamo una squadra di artigiani appassionati e competenti, specializzati nella creazione...
Incontro a Roma con i vertici di Agea sui sostegni all'agricoltura valdostana
Diverse e rilevanti le questioni sull’applicazione di alcune misure del PSR 14/22 e del CSR 23/27 a sostegno degli agricoltori valdostani. Per discuterne, mercoledì 28 febbraio l’Autorità di gestione del...
CVA Eos e Jinko Solar insieme per il primo impianto italiano NeoGreen al 100% di energia rinnovabile
Oggi giovedì 29 febbraio, al Key- The Energy Transition Expo di Rimini, CVA Eos e Jinko Solar hanno firmato l’accordo commerciale che consentirà la costruzione in Italia del primo parco fotovoltaico, realizzato...




























