Economia | 04 maggio 2024, 21:52

Per la BCCV utile netto record da quasi 12 milioni di euro

Da sn Davide Ferré e Fabio Bolzoni

Da sn Davide Ferré e Fabio Bolzoni

Traguardo mai raggiunto prima per la Banca di Credito Cooperativo Valdostana-BCCV, che  ha tenuto l' assemblea ordinaria sabato 4 maggio nella sala BCCV di Gressan, riunendo soci e dirigenti per l’approvazione del bilancio 2023 e per affrontare l’ordine del giorno composto da 12 punti. È un risultato storico quello presentato, frutto della nuova impostazione che la Banca dei Valdostani ha messo in campo, liberando energie interne e puntando su un nuovo modo di fare Banca, innovativo, attento alle esigenze e aspettative dei propri soci e correntisti, all’interno di una cornice proattiva che la vede coinvolta nella crescita economica, sociale e culturale della Valle d’Aosta.

Il presidente della BCCV, Davide Adolfo Ferré, ha evidenziato il significato di questo successo, sottolineando che si tratta solo dell'inizio di un piano di rilancio che avrà il suo primo anno completo nel 2024. Ferré ha ricordato l'importanza di un approccio innovativo e orientato al territorio, che ha permesso alla banca di diventare un motore di crescita economica, sociale e culturale della Valle d'Aosta.

Uno degli elementi chiave del bilancio è stato il ripristino della riserva legale utilizzata precedentemente, consentendo anche la distribuzione di un dividendo agli azionisti dopo nove anni. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla maggiore redditività e all'attenzione dedicata alle diverse esigenze della comunità valdostana, con particolare focus sull'agricoltura, il turismo e il sostegno alle start-up. "L’utile netto di quasi 12 milioni  - ha concluso Ferré - ci permette di ricostituire la riserva legale utilizzata nel 2021 per la copertura perdite degli anni 2015-2017-2018 e di riproporre, con l’approvazione oggi in assemblea, dopo 9 anni, la distribuzione, ai soci della banca, di un dividendo dell’8% per complessivi euro 475.517 (...) 'Siamo vicino ai giovani' è una frase che fa eco in tante nostre azioni. È un mantra, un obiettivo chiaro, fondamentale per la crescita sociale e culturale della nostra comunità”.

Il Direttore Generale, Fabio Bolzoni, ha presentato i dettagli finanziari, sottolineando il significativo incremento della redditività e il miglioramento della situazione patrimoniale della banca. Questo successo non è stato solo il risultato dei tassi di interesse favorevoli, ma anche del lavoro svolto per riorganizzare le filiali e ottimizzare le operazioni, consentendo al personale di dedicare più tempo e attenzione ai clienti.

Bolzoni ha anche evidenziato l'importanza dello sviluppo commerciale e della consulenza personalizzata nel rafforzare la presenza della banca sul territorio e nel conquistare nuove quote di mercato. L'assemblea ha inoltre proceduto al rinnovo delle cariche sociali, confermando l'impegno e la continuità nell'amministrazione della BCCV.

L'assemblea ha anche riconosciuto il valore degli impiegati che hanno raggiunto un traguardo significativo di anzianità, dimostrando l'importanza del contributo di tutti coloro che lavorano per il successo della banca.

Infine, la BCCV ha confermato il suo impegno nel supporto alla formazione, premiando gli studenti meritevoli soci della banca con borse di studio, evidenziando così il legame stretto con la comunità e il sostegno alle nuove generazioni nel loro percorso di studio e crescita professionale.

L’assemblea ha proceduto, inoltre, al rinnovo delle cariche sociali 2024-2026, con l’elezione dei componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri. Sono stati così eletti:

Consiglio di Amministrazione – Consiglieri eletti: Ferré Davide Adolfo, Azzalea Mauro, Distilli Stefano, Frau Pierfrancesco, Lingeri Simone, Piccot Nadia, Quendoz Raffaella. Il Presidente e il Vicepresidente saranno nominati nel CdA convocato per il 6 maggio 2024.

Collegio sindacale: Giovinazzo Michele, Iannello Tony, Rocchia Marzia. Supplenti Pison Daniele e Laura Jorioz.

Collegio dei Probiviri: Vincenzetti Stefania, Carnelli Piercarlo, Fachin Marzio. Supplenti Fognier Italo e Bellora Corrado.

Nel corso dell’assemblea sono state, inoltre, consegnate le borse di studio riservate ai soci BCC con le quali l’Istituto premia ogni anno gli studenti Soci meritevoli titolari di laurea specialistica. Le borse da 800 euro sono state otto e sono andate a: Greta Contardo (Scienze della Formazione Primaria), Elia Gentili (Innovazione e Imprenditorialità Digitale), Nadège Haudemand  (Scienze dei Sistemi Naturali), Stefania Ferrero (Letteratura, Filologia e Linguistica italiana), Eleonora Bisoglio (Giurisprudenza), Martina Borney (Interior an Spatial Design), Matilde Vietti (Ingegneria Gestionale – Management Engineering), Marta Lantelme (Scienze Agrarie).

Sono stati, infine, consegnati i riconoscimenti e ringraziamenti ai dipendenti che quest’anno hanno raggiunto i 25 anni di anzianità, ovvero Ketty Negro e Denis Squinabol.


red.laprimalinea.it