Tutte le notizie
Da mercoledì 7 agosto scarico straordinario di acqua nel Buthier dalla diga di Place Moulin
Il capo della Protezione civile e Commissario delegato per l’emergenza maltempo del 29 e del 30 giugno scorsi, Valerio Segor, ha disposto con un’ordinanza lo scarico straordinario di acqua dalla diga di Place...
Batailles de Reines, Farca più forte di tutte a Vertosan
La battaglia di Vertosan racchiude, nel suo suggestivo vallone d'antan dove l'asfalto non ha ancora intaccato le vie d'accesso, un fascino che si distingue dalle altre eliminatorie. 90 le bovine partecipanti...
'Cime Bianche non si tocca'; 360 persone alla quarta 'salita' nel Vallone - VIDEOINTERVISTA
Un 'serpente' colorato e festoso lungo il sentiero che attraversa una delle vallate più suggestive e incontaminate della Valle d'Aosta. 360 persone hanno partecipato sabato 3 agosto alla quarta edizione de ‘Una salita...
Consiglio dell'Ordine dei geologi valdostani plaude ai colleghi per l'impegno contro l'alluvione
A poco più di un mese dall'evento alluvionale che ha duramente colpito alcuni settori della nostra regione, il Consiglio dell'Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta, presieduto da Stefano De...
Si può tornare a salire lungo la via italiana al Cervino
La sindaca di Valtournenche, Elisa Cicco, ha revocato oggi l'ordinanza di venerdì 19 luglio con la quale aveva disposto la chiusura immediata e temporanea della via italiana del Cervino, sia in salita sia in discesa....
Cva, 'la diga di Place Moulin ha salvato la Valpelline dal disastro'
"I 32 nostri impianti idroelettrici oltre a produrre energia in abbondanza sono una salvaguardia imprescindibile del territorio. In particolare, la diga di Place Moulin ha salvato la Valpelline da un possibile disastro...
Aosta, assessore Cometto: 'lavori aggiudicati, al via il recupero dei 340 garages inutilizzati al quartirere Cogne' VIDEOINTERVISTA
Quella dei sessanta stalli di parcheggio eliminati dall'oggi al domani nel piazzale Monte Bianco è l'ultima, in ordine di tempo, disavventura 'logistica' occorsa agli abitanti del quartiere Cogne di Aosta. E' successo...
Dopo alluvione, dal PNGP 300 mila euro per ripristinare i sentieri
E'stata firmata martedì scorso "la convenzione tra il Parco nazionale Gran Paradiso e il Comune di Cogne con cui l'ente parco ha messo a disposizione la prima tranche di finanziamento pari a 300.000 euro per il...
Flavescenza dorata della vite: proseguono gli incontri formativi
La flavescenza dorata è una malattia epidemica che minaccia sempre di più la viticoltura valdostana. L’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali, in collaborazione con l’Institut Agricole Régional e il Consorzio Vini della Valle...
Tante attività per bambini, ragazzi e famiglie al Parco Naturale Mont Avic
Il Parco Naturale Mont Avic propone per l’estate alcuni laboratori gratuiti dedicati ai bambini e ragazzi, per dar loro l’opportunità di scoprire i diversi aspetti dell’area protetta, conoscere meglio la fauna e la flora presente...
Il Granpablok accende di sport e condivisione l'estate della Valsavarenche
Due splendide giornate hanno coronato il successo della sesta edizione del GRANPABLOK al primo dei due appuntamenti programmati per l’estate 2024. Nella piana di Le Pont a Valsavarenche, nel cuore del Parco...
Aosta, al quartiere Cogne si cancellano i posteggi ma ci sono 340 garages inutilizzati
Sessanta stalli di parcheggio eliminati dall'oggi al domani e senza ordinanza comunale in piazzale Monte Bianco, quartiere Cogne di Aosta. E' successo la mattina di lunedì 29 luglio quando l'impresa edile incaricata della...
Il ministro Zangrillo a Valtournenche, 'con ascolto e dialogo si riparte'
"Ho assicurato la piena disponibilità a fare da tramite nelle competenti sedi di governo per la situazione di emergenza in cui versa la Valle d'Aosta. Con ascolto e dialogo potremo raggiungere insieme ottimi...
Fratelli d'Italia con scopa e paletta nelle vie del quartiere Dora
"Se l’amministrazione comunionista verde non provvede, pensa a giocare con i soldi pubblici con assurde, quanto ridicole piste ciclabili e resta chiusa nei palazzi ci pensiamo noi ad uscire nelle strade per ripulire...
Aosta, al via le domande per le agevolazioni sulla tassa rifiuti
C’è tempo fino al 30 novembre 2024 per beneficiare delle agevolazioni previste per il pagamento della tassa rifiuti comunale Tari. In particolare, per quanto riguarda le utenze domestiche, l’esenzione della tassa viene...
I guardaparco si raccontano al Museo regionale di Scienze naturali
Appuntamento nella sala conferenze dell''Efisio Noussan' mercoledì 31 luglio dalle 10,30 alle 17,30
Dopo alluvione, ripristinato il green del Golf Club del Cervino
Il Golf Club del Cervino torna a risplendere e a essere fruibile quasi nella sua interezza. Dopo tre settimane di incessante lavoro per ripulire l’area colpita dall'alluvione del 29 e 30 giugno, la maggior parte delle buche...
Ferma la centrale idroelettrica di Valpelline colpita dall'alluvione del 29 giugno
Quali e quanti siano i danni ancora non lo ha detto nessuno, ma la centrale idroelettrica di Valpelline, la più grande di tutta la Valle d'Aosta - impianto che è inserito nel Piano nazionale di riaccensione della...
Alpages Ouverts e Non Solo Show Cooking celebrano il mondo agropastorale valdostano
L'alpeggio Pré a Fontainemore ha accolto sabato mattina oltre duecento persone che a 1.780 metri di quota, al confine della riserva naturale del Mont Mars, hanno trascorso una giornata speciale, assistendo alla monticazione e...
Ministro Musumeci, 'alla Valle d'Aosta subito 20 milioni per l'emergenza alluvione'
Il Governo Meloni ha deliberato, su proposta del ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, lo stato di emergenza di 12 mesi sui territori valdostani colpiti dall'alluvione del 29 e 30 giugno scorsi. Lo...
Allerta gialla per temporali
"Il Centro funzionale regionale ha emesso un bollettino di allerta idrogeologica 'gialla' (ordinaria criticità) valido domenica su tutto il territorio della Valle d'Aosta. Per una perturbazione in arrivo sono...
Chiusa per lavori di messa in sicurezza la via italiana al Cervino
La sindaca di Valtournenche, Elisa Cicco, con ordinanza di venerdì 19 luglio ha disposto la chiusura immediata e temporanea della via italiana del Cervino, sia in salita sia in discesa. La misura "è...
Assessore Sapinet, 'raccolta differenziata anche contro il degrado urbano'
"Garantire una migliore e studiata accessibilità dei centri di raccolta e delle isole ecologiche è cruciale per facilitare i cittadini nel conferimento dei rifiuti, riducendo così l'abbandono incontrollato e il degrado...
'In sella alla cultura': alla scoperta del patrimonio valdostano con un progetto inclusivo e innovativo
Prende il via tra poco più di un'a settimana In sella alla cultura', un progetto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico, rurale e produttivo della zona del Mont...
Federcaccia VdA, al via tesseramenti per la stagione venatoria 2024/2025
Cacciatori di esperienza e neofiti pronti a oliare a dovere i loro fucili. Sono aperte le iscrizioni alla sezione valdostana di Federcaccia per la stagione venatoria 2024/2025. "Iscrivetevi o rinnovate la vostra...
Verso una legge regionale sulle Comunità energetiche rinnovabili-Cer
La Commissione consiliare 'Sviluppo economico' ha anche espresso parere favorevole sui criteri e le modalità di concessione per il 2024 dei contributi straordinari a favore degli esercizi di vicinato per il commercio al dettaglio...
Gal VdA, al via il progetto 'Encouraging reuse-Incoraggiare il riutilizzo'
Sono iniziate lunedì 15 luglio le attività del progetto “Encouraging reuse – Incoraggiare il riutilizzo”, promosso dall’Associazione Liminal (https://liminalweb.com/), un’associazione di promozione sociale con sede a Roma,...
Un nuovo, prezioso ed 'educativo' sentiero al Mont Tantané
Si è svolta giovedì 18 luglio, al’area pic-nic del Col Pilaz a La Magdeleine, l’inaugurazione del nuovo percorso naturalistico allestito sul fronte sud-ovest del Mont Tantané. All’inaugurazione, hanno partecipato, oltre...
Causa meteo, il recupero delle auto a Cogne inizia sabato pomeriggio
Le previsioni metereologiche di domenica 21 luglio indicano il passaggio di un fronte perturbato da sud ovest che potrebbe interessare anche la vallata di Cogne con tempistiche e intensità dei fenomeni ancora incerte. Per...
'Alluvione in Valle d’Aosta”', già raccolti 40mila euro da CSV e Fondazione Comunitaria
Quarantamila euro in meno di due settimane: è questa, ad oggi, la cifra raccolta per aiutare le comunità valdostane recentemente colpite dal dramma dell’alluvione. L’iniziativa benefica promossa dalla Fondazione...