Tutte le notizie
Apicoltura, il sottosegretario all’Agricoltura D’Eramo in Valle dialoga con l’assessore Carrel
L’apicoltura al centro della visita che il Sottosegretario del ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo, farà in Valle d’Aosta venerdì 28 febbraio. Un’occasione per visitare alcune aziende agricole del...
La gestione del vigneto: importanti risposte dal ciclo di eventi formativi
Con l’ultimo dei quattro appuntamenti previsti, si è concluso ieri, martedì 25 febbraio 2025, nella sede dell’assessorato regionale dell'Agricoltura a Saint-Christophe, il ciclo di incontri di formazione organizzati...
Confcommercio VdA, 'ad Aosta traffico intenso e parcheggi sempre più carenti'
Le "persistenti criticità che affliggono il capoluogo valdostano" sono state il tema che, giovedì 20 febbraio, i vertici di Confcommercio Valle d'Aosta hanno portato all'attenzione dei loro...
Minelli (PCP), 'Tunnel Monte Bianco, interpretazioni tendenziose dei dati'
"Mercoledì a Palazzo regionale sono stati finalmente resi noti i risultati degli studi di ARPA e dell'UniVda sugli impatti delle chiusure del tunnel del Monte Bianco nel 2023 e 2024. Il comunicato con la narrazione...
Tassa rifiuti, per il 2025 in Valle solo lieve 'ritocco' Istat
Gli aumenti spropositati della Tari in Valle d'Aosta nel 2024 (+20,3% sul 2023 contro una media nazionale del +2,6%, secondo Cittadinanzattiva) quest'anno non dovrebbero ripetersi ma la cifra da...
E' oggi la Giornata internazionale che invita al risparmio energetico
'M’illumino di meno 2025'; un'edizione extra large per un futuro sostenibile
Colle del Nivolet, Ente Parco propone limiti di circolazione e navette gratis
Accessi limitati a 300 vetture al giorno, circolazione di navette giornaliere gratuite. Dopo il monitoraggio svolto durante l’estate 2024 lungo la strada per il Colle del Nivolet, con cui sono state effettuate...
Cime Bianche, è sempre più scontro aperto
Monterosa spa, 'scelta tipologia di intervento a minimo impatto ambientale'; Minelli (PcP), 'lo studio deve essere portato in Consiglio'; VdA Aperta, 'soldi da destinare ad altro'
'Possibile esposto per danno erariale contro il progetto Cime Bianche' VIDEOINTERVENTO
A un anno dal tavolo di confronto al Parlamento europeo di Bruxelles per presentare la battaglia a tutela del Vallone delle Cime Bianche, si torna a parlare della causa di conservazione contro l'ipotesi di un collegamento...
Sala gremita per il Convegno/Giornata formativa sulle fitopatologie delle piante
Ha bissato il successo di pubblico ottenuto nei precedenti incontri sul tema organizzati dall'assessorato regionale dell'Agricoltura e Risorse naturali, il Convegno/Giornata formativa dedicato alle fitopatologie delle piante...
'Nomi da lupo', Istituto San Giuseppe di Aosta premiato con Neige e Fulmine
Il concorso indetto dal Parco Naturale Mont Avic rivolto alle scuole per dare il nome ai due esemplari di lupo (Canis lupus italicus) tassidermizzati ed esposti al Centro visita di Covarey (Champdepraz) si è concluso con la...
Le torbiere, queste sconosciute: una conferenza a Saint-Christophe
Legambiente Valle d'Aosta ha organizzato per sabato 8 febbraio alle ore 15,30 alla Biblioteca di Saint-Christophe una conferenza intitolata 'Le torbiere, queste sconosciute'. L'evento è dedicato alla divulgazione degli studi...
2 febbraio 1978; 47 anni fa la mostruosa valanga che uccise sei persone nella Valtournenche
Tra le vittime una bimba di 5 anni; oggi vicino alla piana di Perrières, 'zona rossa', sono state riaperte una cava e un'attività commerciale di pesca sportiva
Arriva il quarto 'bikesmile' di Fiab alla ciclabile di Aosta
Su un massimo di cinque, Aosta ha ottenuto il quarto 'bikesmile' nel programma 'ComuniCiclabili' della Federazione italiana ambiente e bicicletta-Fiab, "un meritato riconoscimento agli sforzi compiuti...
'Come migliorare l'offerta sciistica di Ayas'
Pubblichiamo integralmente l'intervento di Marcello Dondeynaz, referente dell'associazione 'Ripartire da Cime Bianche', comparso questa mattina su Gogna Blog, il blog di Alessandro Gogna
Marquis (FI); 'norma attuazione concessioni idroelettriche sposa nostra proposta ristoro costi ai valdostani'
'Per noi, mettere a disposizione della popolazione una parte degli utili derivanti alla Regione dalla produzione idroelettrica è e resterà prioritario'
Concessioni idroelettriche, 'sì' del Consiglio Valle a schema di norma di attuazione
Parere favorevole all'unanimità è stato espresso oggi dal Consiglio Valle sullo schema di norma di attuazione dello Statuto speciale valdostano in materia di concessioni di derivazione d'acqua. ...
Courmayeur, si attiva il Piano distacco artificiale valanghe in Val Ferret
Sarà attivato mercoledì 29 gennaio il Piano di distacco artificiale valanghe-Pidav in Val Ferret. Le procedure prevedono l’attivazione del Piano operativo di gestione del pericolo valanghe dalle ore...
Allerta 'gialla' per valanghe tra Monte Bianco e Cervino
Il maltempo 'batte' la Valle e la Protezione civile regionale ha emesso oggi lunedì 27 gennaio un'allerta con 'criticità gialla' per possibili valanghe nella parte nord-occidentale della regione, tra il Monte Bianco e...
La gestione del vigneto: incontri formativi dell'assessorato Agricoltura a febbraio
L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali organizza quattro incontri di formazione dedicati alla buona conduzione del vigneto, andando ad approfondire le pratiche agronomiche e i principi per una corretta difesa...
Verso una Millenaria sotto la neve
Dovrebbe essere all'insegna della 'fiocca', la settimana della 1025esima Foire de Saint-Ours. "Domenica 26 gennaio - sono le previsioni dell'Ufficio meteorologico regionale per i prossimi giorni - sarà...
Riaperta al traffico la strada regionale n.45 della Val d’Ayas
"Nel pieno rispetto del cronoprogramma, è stata riaperta al traffico la strada regionale 45 della Val d’Ayas, tra il km 2+600 e il km 3+200 in località Posa Piana. La strada risultava chiusa al transito da lunedì scorso...
Aosta, rimosse le auto schiacciate dagli olmi caduti in via Pollio Salimbeni
Da questa mattina è nuovamente percorribile a piedi via Pollio Salimbeni, quartiere Cogne di Aosta. Sono stati infatte rimosse le due auto, o meglio ciò che ne resta, distrutte dal crollo di due grossi olmi avvenuto la...
Valsavarenche tra le tante perle della Petite Patrie
Un'oasi di bellezza e avventura nel cuore di un'ultracentenaria riserva naturale
Consorzi di miglioramento fondiario baluardo ineludibile del ‘tesoro acqua’
Immaginiamo una rete di acquisizione e redistribuzione di un bene prezioso per l’intera comunità, composta da una capiente condotta centrale e da tante diramazioni in entrata e in uscita. Una sorta di infrastruttura...
Previste nevicate sulla Valle d'Aosta
E' chiamato 'maltempo' in fondovalle e non potrebbe essere diversamente, ma per le località sciistiche l'arrivo della prevista neve rappresenta ben altro. L'Ufficio meteo regionale indica per domenica 19 gennaio...
Processo Lago Lod, 'tanti ed evidenti i danni causati dal furto d'acqua'
E'ripreso al tribunale ad Aosta il processo per danneggiamento ambientale, paesaggistico e furto d'acqua al Lago Lod di Chamois, reati causati da prelievi non autorizzati. Imputato (altri due sono stati...
Giornata formativa sulla difesa delle piante ornamentali e forestali
E' in programma venerdì 7 febbraio 2025 dalle ore 8,30 alle ore 18
Aggravi (RV), 'quello di La Saxe è un vallo...d'oro'
Il capogruppo di Rassemblement Valdotain ha espresso in Consiglio Valle perplessità su tempi e costi di alcune opere di mitigazione del rischio idrogeologico. Assessore Sapinet, 'valutazioni sulla galleria di by-pass sono in...
Aiuti al settore dell’apicoltura, domande fino al 18 febbraio
Una grave crisi produttiva ha colpito la filiera apistica italiana negli anni 2023 e 2024 e per questo il ministero dell’Agricoltura ha attivato, con Decreto ministeriale del 2 dicembre 2024, una misura...