Tutte le notizie
Dopo-alluvione; due uffici 'speciali' dedicati ai danni subiti da agricoltori e CMF
Corsa contro il tempo da parte degli uffici dell'assessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali, a seguito degli eventi calamitosi che hanno coinvolto la Valle d’Aosta sabato 29 e domenica 30 giugno. Per...
Dopo-alluvione; Cervinia riparte nonostante danni a piste da sci, campo da golf e 60 aziende private
Se Cogne è ferita perché non ci sono più la strada di accesso e lo storico campeggio di una Valnontey lacerata, trasformata dall'esondazione, Breuil-Cervinia non è certo uscita indenne dall'inondazione di...
Cva, sospensione del pagamento delle bollette per le utenze dei comuni di Cogne e Valtournenche
Al fine di concretizzare tempestivamente la vicinanza ai comuni colpiti dalla grave ondata di maltempo dei giorni scorsi, CVA Energie ha stabilito di sostenere le famiglie e le attività imprenditoriali con la sospensione dei...
Plafond BCCV da 10 milioni di euro per le attività valdostane colpìte dal maltempo
Quando si dice solidarietà con i fatti e non con le parole. La BCC Valdostana mette a disposizione con decorrenza immediata un plafond iniziale di 10 milioni di euro per supportare le attività, in...
Presentato il canale tematico 'Attuazione misure PNRR/PNC'
E' stato presentato oggi, martedì 2 luglio, il nuovo canale tematico dedicato alle misure PNRR/PNC della nostra regione. Il canale “Attuazione Misure PNRR/PNC” è stato realizzato per diffondere al grande pubblico...
Cogne mai più isolata se si realizza il nuovo progetto della galleria del Drinc
Prevede, tra altre cose importanti, la creazione di una viabilità alternativa in caso di emergenza lungo la strada regionale 47
Dopo-alluvione, anche Confindustria si attiva nelle zone colpite
L’associazione degli imprenditori e la Sezione Edile hanno messo a disposizione risorse economiche, personale, competenze e mezzi
Pensioni in pagamento da lunedì 1 luglio negli uffici postali
In tutti i 71 uffici postali della Valle d’Aosta le pensioni del mese di luglio saranno in pagamento a partire da lunedì prossimo, 1 luglio. Sempre a partire da lunedì 1 le pensioni di luglio saranno disponibili anche per i...
Energie rinnovabili, al via il secondo 'Renewable Thinking' di CVA
Partecipano il ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin; il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, Carmine Masiello e l’ex Presidente del Consiglio dei ministri e Rapporteur sul Futuro...
CVA approva progetto di bilancio che conferma la crescita economica
Sì anche alla dichiarazione consolidata di carattere non finanziario; 'i risultati evidenziano un’eccellente performance in termini economici, industriali e di sostenibilità'
Avviso pubblico per il progetto 'Giovani valdostani in montagna'
L'assessorato regionale dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali indice l’Avviso pubblico “Giovani in montagna” per favorire iniziative capaci di generare nuove possibilità...
Terzo settore, siglata una convenzione tra CSV e BCCV
Prevede condizioni vantaggiose per gli enti soci del Coordinamento e l’utilizzo gratuito della sala convegni
Ad Aosta un incontro sullo 'stato dell'arte' delle Cer in Italia e in Valle
"La normativa europea ed italiana sulle Comunità di energia rinnovabile-Cer e i Gruppi di autoconsumo costituisce una grande opportunità perché i cittadini, le imprese, i Comuni, le Regioni e le Parrocchie partecipino...
Aymavilles, con le scarpe usate si faranno i pavimenti delle aree giochi
L'Amministrazione, 'con esosport un passo in più nella valorizzazione di iniziative rivolte a promuovere la raccolta differenziata, il riciclo dei materiali, l’educazione ambientale'
Assessore Bertschy, 'imminente l'avvio dei cantieri per l'elettrificazione della ferrovia'
"Con una serie di comunicazioni abbiamo sollecitato Rfi chiedendo di governare al meglio l'avvio di questa fase dei cantieri e lo stiamo ovviamente continuando a fare visto l’impatto che questo investimento ha per la...
L'allarme dei sindaci di Courmayeur e Valtournenche, 'da noi troppa speculazione edilizia'
Meglio tardi che mai, le Amministrazioni municipali delle due località turistiche più rinomate della Valle d'Aosta lanciano un chiaro allarme contro la speculazione edilizia. Roberto Rota, durante l'assemblea del...
Per gli stagionali del turismo 'Valle d'Aosta paradiso naturale ma costo vita alto'
Le bellezze naturali, la qualità della vita e le opportunità di praticare sport all’aria aperta sono gli elementi maggiormente attrattivi del mercato del lavoro valdostano nel settore turistico-ricettivo. I...
Stefano Celi entra nel comitato esecutivo di Movimento Turismo del Vino Italia
Già referente di MTV Valle d’Aosta, Stefano Celi è stato nominato lunedì 17 giugno nel comitato esecutivo di MTV Italia, Associazione che promuove da oltre trenta anni la cultura dell’ospitalità in cantina e che ha cambiato...
Definiti i tre progetti finanziati dal bando di CSV e ITAS MUTUA
Finanziati “Volontari…amo!” della Petite Ferme du Bonheur, “La voce della speranza/Filo d’argento” di Auser/Uniendo Raices e “Diciottenni con AVIS” di AVIS Comunale di Châtillon
Le Coin du Pain a St-Christophe conquista ancora i Tre Pani del Gambero Rosso
La Guida 2025 raccoglie altri quattro indirizzi da non perdere, tutte riconferme senza nuovi ingressi: 'Panificio Bovio', ad Aosta; 'Bonne Vallée' a Donnas; 'MicaPan La Bottega' a Fenis e 'Chiaravelli L’angolo Dolce del Pane' a...
Legambiente VdA, 'preoccupati da svuotamento diga di Gabiet'
Gli ambientalisti riportano un articolo del 2005 sugli effetti negativi di un primo svuotamento e auspicano 'che CVA abbia preso le dovute precauzioni per evitare danni ambientali e alle persone'
Consorzio vini, finalmente garantita la tracciabilità dell'uva in Valle
L'assemblea ha aperto la seduta con un minuto di silenzio in ricordo di Gualtiero Crea, vignaiolo dell'azienda Les Granges di Nus, mancato recentemente, che ha contribuito con il gruppo di lavoro alla modifica del disciplinare
Baccega e Marquis (Forza Italia), 'l'avanzo dei fondi in bilancio ha generato incertezza e timori'
"Bisogna prendere atto che il sistema non funziona più. L'organizzazione generale partorita all'inizio di questa Legislatura ha dimostrato tutti i suoi limiti e fa acqua da tutte le parti". A dirlo è il consigliere...
Clima che cambia; frane e disagi nella montagna sempre più spopolata
"Oggi lottiamo contro lo spopolamento delle montagne, dobbiamo convivere con situazioni di disagio, come smottamenti e frane frequenti. Il territorio è qualcosa da preservare quotidianamente e noi...
Tirocini curricolari in Regione; domande entro il 14 giugno
E' possibile per i giovani laureati in possesso dei requisiti previsti presentare la propria candidatura per tre tirocini extracurricolari formativi e di orientamento in Amministrazione regionale. I tirocini...
E' lenta ma cresce l'economia valdostana
Anche Bankitalia conferma quanto anticipato da Confindustria VdA nei giorni scorsi: l'economia della Valle d'Aosta ha continuato a crescere, ma con un ritmo inferiore rispetto al biennio precedente. L'indicatore...
Avviata trattativa Regione-sindacati per rinnovo contratto forestali
Si è svolto questa mattina l’incontro all'assessorato regionale dell'Agricoltura e Risorse naturali tra sindacati e Amministrazione sul rinnovo del contratto integrativo regionale di lavoro per gli operai ed impiegati...
Ecco TipiQ, il 'mangiar sano' tutto valdostano per le mense scolastiche
Obiettivo principale, favorire produttori locali e buone pratiche alimentari. Si è svolta oggi, martedì 11 giugno, la presentazione del progetto TipiQ, un’iniziativa di educazione, valorizzazione e promozione legata...
'Gli aiuti per il mondo agricolo', la guida agile e pratica sui sostegni in Valle
Atteso da molti valdostani del settore, è disponibile l’opuscolo 'Gli aiuti per il mondo agricolo', una breve guida ai sostegni erogati dal Dipartimento regionale Agricoltura. "In modo schematico e sintetico -...
Confindustria VdA e carcere di Brissogne insieme per inserimento lavorativo dei detenuti
Frutto di 18 mesi di lavoro, il protocollo d'intesa sarà operativo già dal mese di settembre. Nella prima fase saranno selezionate 10 persone dalla Casa circondariale che nelle aziende accederanno a un percorso di formazione e...