Politica | 29 settembre 2025, 05:50

Election Day; alle regionali UV primo partito; dati in continuo aggiornamento

Alle ore 14 con il 40% delle schede scrutinate i dati dai Poli 1 (Valdigne), 2 (Grand Paradis) 3 (Grand Combin), 4 (Mont Emilius) 5 (Mont Cervin) e 8 (Aosta) evidenziano l'UV al 28,26%; Autonomisti di centro-Adc al 14,33%; coalizione di centrodestra al 32,21%; Pd all'8,57%; VdA Aperta al 6%; AVS al 5,92% e VdA Futura al 4,69%

I componenti di una sezione di seggio elettorale ad Aosta

I componenti di una sezione di seggio elettorale ad Aosta

Causa più fattori è calata ancora e sensibilmente, la partecipazione degli elettori valdostani alle urne. Alle ore 23 di domenica 28 settembre l’affluenza finale per il rinnovo del Consiglio Valle si è fermata al 62,98%, pari a 65.014 votanti su 103.223 aventi diritto. Cinque anni fa, nel 2020, quando però si votava su due giornate, aveva raggiunto il 70,50% (72.705 votanti): una perdita di quasi otto punti percentuali.

Qui i dati complessivi sull'affluenza.

Qui i dati in aggiornamento sui voti alle liste e alle coalizioni

Ancora più marcato il calo nel capoluogo: per il rinnovo del Consiglio comunale di Aosta l’affluenza si è attestata al 57,64% (16.480 votanti su 28.590), contro il 64,22% del 2020 (18.282 votanti).

Tra i Comuni valdostani, la partecipazione più alta si è registrata a Valgrisenche (90,42%), mentre la più bassa a Courmayeur (50,57%). In tutti i 44 Comuni con una sola lista in lizza è stata comunque superata la soglia di legge del 40% necessaria per validare la consultazione.

Il confronto con le precedenti elezioni regionali del 2020 evidenzia un leggero calo della partecipazione: allora, l’affluenza finale era stata del 62,98%, mentre quella registrata oggi si ferma al 51,01%. Ancora più netta la differenza rispetto al recente referendum del 2025, quando aveva votato il 70,5% degli elettori.

A livello comunale, si osservano differenze significative. I comuni più piccoli come Valgrisenche e Ollomont hanno registrato affluenze superiori al 80% rispetto ai votanti totali, mentre i grandi centri come Aosta si fermano al 47,6% alle 19 e al 58,6% sul totale dei votanti, segnalando un andamento simile a quello di altri capoluoghi. 

L’analisi dei dati evidenzia come, generalmente, nei comuni con popolazione inferiore a mille abitanti l’affluenza tenda a essere più alta, superando spesso il 60%, mentre nei centri più popolosi la partecipazione resta più contenuta. Questo fenomeno conferma una tendenza già osservata in passato: la dimensione del comune influisce significativamente sulla propensione al voto.

Le operazioni di spoglio per le regionali sono iniziate alle ore 8 di oggi, lunedì 29 settembre, mentre martedì 30 settembre sarà la volta delle schede per i Consigli comunali.

pa.ga.