Sanità | 14 luglio 2025, 14:10

Sanità, al via in Valle gli ambulatori ad accesso diretto senza prenotazione

Sanità, al via in Valle gli ambulatori ad accesso diretto senza prenotazione

Con l’estate prende slancio in Valle d’Aosta la riforma dell’assistenza territoriale. A renderlo noto è l’Azienda Usl, che annuncia l’attivazione del nuovo servizio di ambulatori ad accesso diretto all’interno dei poliambulatori di Morgex, Châtillon e Donnas, ora ufficialmente trasformati in Case della Comunità.

Il servizio è pensato per tutti quei cittadini che, al di fuori dell’orario del proprio medico di famiglia o in sua assenza, necessitano di una visita o di una prescrizione medica senza appuntamento. Si tratta di un tassello fondamentale della nuova organizzazione territoriale, che punta a rendere la sanità più accessibile, integrata e vicina ai bisogni delle persone.

Un nuovo modello organizzativo

Gli ambulatori ad accesso diretto si inseriscono in un sistema più ampio che prevede anche l’assistenza domiciliare, una rete di coordinamento tra i vari livelli sanitari e, prossimamente, l’avvio del primo ospedale di comunità, destinato ai pazienti dimessi dall’ospedale ma non ancora in grado di rientrare al proprio domicilio, o a quelli che necessitano di una breve degenza assistita.

Parallelamente, è in corso di attivazione anche il servizio presso il Poliambulatorio di Aosta.

Gli ambulatori sono gestiti dai medici di famiglia, oggi parte del cosiddetto “ruolo unico”, che unisce medicina generale e continuità assistenziale (ex guardia medica). I medici operano in Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), garantendo la propria presenza settimanale all’interno delle Case della Comunità.

“L’obiettivo è rafforzare l’assistenza territoriale, ridurre gli accessi impropri al Pronto Soccorso e favorire la formazione di gruppi di professionisti in grado di sviluppare competenze diagnostiche di primo livello” – spiega il direttore generale dell’Usl, Massimo Uberti (foto sopra) –. Non si tratta di sostituire i medici di famiglia nei loro ambulatori, ma di affiancare a quel presidio una rete organizzata, capace di rispondere con prontezza ai bisogni di salute della popolazione”.

Il dottor Robert Camos, referente della AFT 2B (Bassa Valle), parla di “una riforma epocale per la medicina del territorio”, pensata per affrontare in modo strutturato la gestione dei pazienti anziani, fragili e cronici, costruendo percorsi personalizzati in collaborazione con tutte le figure sanitarie e sociosanitarie del Distretto.

Accesso diretto anche per i turisti

Il servizio è aperto anche ai turisti, con tariffe calmierate: 25 euro per la visita, 10 euro per la prescrizione. Dal 14 luglio al 22 agosto, saranno attivi ambulatori dedicati anche nelle principali località di villeggiatura:

 - La Thuile – via Collomb, 36

 - Cogne – Villaggio Cogne, 49

Valtournenche – frazione Crétaz, 67

Brusson – via La Pila, 182

Champoluc – piazzale Ramey

Gressoney-Saint-Jean – Sporthaus, località Tscharsde, 29

Gli ambulatori turistici sono attivi nei giorni feriali e non effettuano visite a domicilio.

“Gli ambulatori ad accesso diretto rappresentano un passaggio decisivo verso le Case della Comunità - aggiunge l’assessore regionale alla Sanità, Carlo Marzi -. Oltre a rafforzare la presa in carico sul territorio e ridurre la pressione sull’ospedale, sono uno strumento prezioso anche per rispondere alla crescita stagionale della popolazione dovuta al turismo”.

Orari di apertura luglio 2025

Casa della Comunità di Morgex – Viale del Convento, 5

16 – 20: 15, 16, 17, 18, 22, 24, 25, 29, 31 luglio

8– 12: 19 e 26 luglio

Casa della Comunità di Châtillon – Via Chanoux, 119

Lunedì–venerdì: 16 – 20

Sabato: 8 – 12

Casa della Comunità di Donnas – Via Roma, 105

Lunedì–venerdì: 16– 20

Sabato: 8 – 12

Nei Comuni, strutture ricettive e uffici del turismo saranno affissi gli orari aggiornati e i contatti dei medici disponibili. Tutte le variazioni saranno comunicate anche sul sito istituzionale dell’Azienda Usl.

pa.ga.