Integrazione e solidarietà | 07 luglio 2025, 08:00

'Sicuri Insieme', cittadini protagonisti nella prevenzione delle emergenze

Le giovani valdostane Elisabetta Anrò e Beatrice Somaglia di Rete CA VdA partecipano al progetto nazionale di Cittadinanzattiva per un nuovo modello di governo dei rischi territoriali

Elisabetta Anrò e Beatrice Somaglia

Elisabetta Anrò e Beatrice Somaglia

Il 27 e 28 giugno scorsi, Roma ha ospitato l’VIII Congresso Nazionale di Cittadinanzattiva APS, appuntamento centrale per rilanciare il ruolo dei cittadini nell’affrontare le sfide sociali contemporanee. Ma oltre alla riflessione strategica sul futuro del movimento civico, il Congresso ha rappresentato anche l’occasione per il lancio ufficiale del progetto “Sicuri Insieme”, iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e destinata a incidere in profondità sul rapporto tra comunità e gestione dei rischi. 

Nella due giorni congressuale – articolata tra l’Università La Sapienza e l’Hampton by Hilton Rome East – sono intervenuti esperti e rappresentanti del mondo accademico, sociale e istituzionale per affrontare temi cruciali come le nuove povertà, il governo dei rischi sociali e la cittadinanza digitale. In parallelo, ha preso vita il progetto 'Sicuri Insieme', il cui obiettivo è ambizioso: trasformare i cittadini in attori centrali nella prevenzione e gestione delle emergenze, valorizzando il principio di sussidiarietà e rafforzando l’attivismo civico nei territori.

Per la Valle d’Aosta, partecipano all’avvio del progetto due giovani universitarie – Elisabetta Anrò e Beatrice Somaglia, referenti di Rete Cittadinanzattiva regionale – che contribuiranno all’implementazione del piano d’azione assegnato alla regione.

Il progetto, della durata di 18 mesi, si articola su quattro assi operativi a livello nazionale e prevede la costruzione di un gruppo di lavoro interregionale, avviato con un Team Building nazionale svoltosi il 28 e 29 giugno al Borgo della Mistica, sempre a Roma. Qui, i partecipanti hanno condiviso obiettivi, metodi e strumenti operativi, consolidando una rete civica diffusa e attiva sul territorio.

La Valle d’Aosta è coinvolta in particolare nell’Azione A3, dedicata alla tutela delle emergenze attraverso l’impegno degli attivisti civici in venti regioni italiane. Il piano d’intervento si sviluppa in tre fasi:

  1. Formazione online, a cura della Scuola di Alta Formazione di Cittadinanzattiva e del PIT Servizi, finalizzata a far crescere la consapevolezza dei rischi e delle loro ricadute locali.

  2. Raccolta e analisi della memoria storica comunitaria, per leggere le emergenze del passato e costruire azioni preventive fondate sulla conoscenza condivisa.

  3. Coprogettazione partecipata, volta alla definizione di linee guida e iniziative concrete di tutela, calibrate sui bisogni emergenti delle comunità.

"L’Italia è un Paese fragile – ricordano da Cittadinanzattiva – e per questo serve passare dalla semplice gestione delle emergenze a un vero e proprio governo partecipato dei rischi, fondato su una cooperazione attiva tra cittadini e istituzioni". 

“Sicuri Insieme” risponde proprio a questa esigenza, promuovendo un nuovo modello di cittadinanza attiva e consapevole, capace di prevenire le criticità e reagire in modo efficace quando si verificano.

Un progetto che rafforza il legame tra comunità e territorio, ridando valore al ruolo dei cittadini nella costruzione di una società più sicura, solidale e resiliente.

red.laprimalinea.it