Integrazione e solidarietà | 12 agosto 2025, 12:07

Incendio al Vesuvio: partito contingente della Protezione Civile valdostana

Incendio al Vesuvio: partito contingente della Protezione Civile valdostana

A seguito della dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della Protezione Civile per l’esteso incendio boschivo che interessa le pendici del Vesuvio, in provincia di Napoli, il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha chiesto alle Regioni l’attivazione delle Colonne mobili regionali in aiuto a quella della Campania.

 Dopo una prima fase, avviata domenica 10 agosto, durante la quale sono state attivate le Regioni più vicine e considerata l'attuale evoluzione degli incendi, è stata mobilitata la Colonna mobile valdostana di Protezione Civile. Alle ore 7 di questa mattina, martedì 12 agosto, è partito un contingente di nove uomini – tre vigili del fuoco professionisti e sei vigili del fuoco volontari - con un'autobotte e alcuni mezzi speciali equipaggiati con moduli da antincendio boschivo.

L'operatività delle squadre valdostane - che si affiancheranno a quelle di Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Province autonome di Trento e Bolzano e al dispiegamento di tutte le forze disponibili della Regione Campania - è prevista a partire dalla giornata di domani. 

"Il Presidente della Giunta il Capo della Protezione Civile ed il comandante e vicecomandante del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco - si legge in una nota - ringraziano il comparto per l’immediata disponibilità offerta, che dimostra ancora una volta lo spirito di servizio dei componenti del sistema valdostano, coordinato dalla Centrale Unica del Soccorso-CUS 'Silvano Meroi', ogni qualvolta ci sia la necessità di aiutare chi è in difficoltà".

red.laprimalinea.it