Attualità | 02 maggio 2025, 07:12

Calamaro colossale: scoperta storica a marzo negli abissi oceanici

Calamaro colossale: scoperta storica a marzo negli abissi oceanici

Nel cuore oscuro degli oceani, a profondità inaccessibili alla maggior parte delle creature marine, si nasconde un gigante enigmatico: il Mesonychoteuthis hamiltoni, meglio conosciuto come 'calamaro colossale'. Questa creatura affascinante è la più grande specie di calamaro conosciuta e uno degli invertebrati più imponenti del pianeta.

Può raggiungere dimensioni impressionanti, con una lunghezza stimata fino a sette metri e un peso che può superare i 500 kg. A differenza del calamaro gigante (Architeuthis), il calamaro colossale ha un corpo più robusto e tentacoli più corti, ma dotati di uncini affilati che lo rendono un predatore formidabile.

il video che immortala l'eccezionale incontro

Per decenni, la sua esistenza è stata confermata solo attraverso esemplari morti trovati negli stomaci dei capodogli. Tuttavia, nel marzo 2025, un evento straordinario ha cambiato la storia della biologia marina: per la prima volta, un giovane esemplare di calamaro colossale è stato filmato vivo nel suo habitat naturale, a 600 metri di profondità nell'Oceano Atlantico meridionale. Il video, catturato dal robot subacqueo SuBastian dello Schmidt Ocean Institute, ha mostrato un cucciolo di appena 30 centimetri, con un corpo trasparente e tentacoli rosa iridescenti.

Il calamaro colossale è un predatore abissale che si nutre principalmente di pesci e altri cefalopodi. Grazie ai suoi grandi occhi, tra i più voluminosi del regno animale, riesce a individuare le prede anche nelle profondità più buie. La sua anatomia è adattata alla vita negli abissi: il corpo gelatinoso gli permette di resistere alle pressioni estreme, mentre gli uncini sui tentacoli gli garantiscono una presa salda sulle prede. Gli scienziati sperano che le nuove tecnologie di esplorazione subacquea possano rivelare ulteriori dettagli sul suo comportamento e sul suo ruolo nell'ecosistema marino.  

Questa incredibile e recente scoperta conferma che gli oceani nascondono ancora segreti straordinari, e ogni nuova rivelazione ci avvicina un po’ di più alla comprensione di questo mondo misterioso e affascinante.  

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano", Isaac Newton.

a.a.