Un piccolo borgo alpino si trasforma, per un’intera giornata, in una festa diffusa dedicata ai vini artigianali, all’insegna della musica, della cultura di montagna e della convivialità.
È lo spirito che anima La Vague - Vins des Montagnes, manifestazione enogastronomica giunta alla quinta edizione che sabato 2 agosto, dalle 10 alle 20, tornerà a riempire di profumi ed etichette la frazione Crétaz di Valtournenche, nel cuore della Valle del Cervino.
Nata da un’idea di Edoardo Camaschella, appassionato e promotore dei vini naturali valdostani, La Vague è molto più di una degustazione. L’evento, dedicato anche quest’anno a Gualtiero Crea, visionario vigneron di Nus scomparso nel 2024 e simbolo della viticoltura artigianale alpina, accoglierà per la prima volta produttori della Savoia e del Vallese, che si affiancheranno alla selezione di produttori provenienti da tutta Italia.
Grandi protagonisti anche i vigneron della Valle d’Aosta. Dai vigneti di Nus, Edoardo Crea e Liana Grange raccolgono l’eredità di Gualtiero di Les Granges, mantenendo viva una produzione che va oltre il fumin e la malvoisie. Saranno presenti anche la Casa Vinicola Noussan di Saint-Christophe, Nadir Cunéaz di Gressan, Elisabetta Sedda - Vintage di Saint-Christophe, Andrea Barbieri di Aosta, Les Petits Riens di Aosta, Leffrey di Nus e due nuove cantine di Saint-Denis (Il ritmo della terra) e di Brissogne (Giardino del nano).
Dalla Savoia, il domaine Les Ardoisières porterà a Cretaz le sue cuvée biodinamiche coltivate su 16 ettari di vigne ripide e rocciose. Sempre dalla Francia arriverà il Domaine de l’Éperon di Alexis Eperon, discendente di una famiglia originaria della Valtournenche. Caroline Lededenté presenterà invece Grain par Grain, una selezione di vini senza solfiti aggiunti. Dal Vallese giungeranno il Domaine de Chèrouche con Matc Balzan, O Faya Farm, Domaine des Petites Planètes e La Momoterie.
Ad accompagnare i vini ci saranno anche sidri artigianali, birre di montagna e caffè specialty. E poi tanta musica, parte integrante della festosa giornata. Le sonorità popolari dei musicisti Itineranti animeranno le strade del paese, mentre alle ore 18, la band 'Stato Brado' si esibirà... dal tetto di un pollaio. Il prezzo del calice, valido come accesso alla manifestazione, ha un costo di 15 euro. Il programma e l’elenco completo dei produttori sono disponibile sul sito internet: lavaguevinsdesmontagnes.com.
L’evento è organizzato grazie al sostegno del Comune di Valtournenche, Consorzio Cervino Turismo, AgriCult, Pro Loco Coer Votornen ed Enoplane.com.