Ultimo Consiglio comunale del mandato 20/25 per l’Amministrazione di Courmayeur, riunita nel pomeriggio di giovedì 31 luglio per una seduta densa, con 12 punti all’ordine del giorno e il sapore di bilanci non solo finanziari. Al termine dei lavori, è stato il sindaco, Roberto Rota, a chiudere la seduta con un ringraziamento sentito a tutti i consiglieri, "per l’impegno messo in campo, in base ai propri ruoli e competenze, mantenendo sempre un comportamento degno di un luogo istituzionale". Parole che hanno fatto da epilogo a cinque anni di mandato amministrativo, e che hanno seguito il saluto della presidente del Consiglio, riconoscente "per l’opportunità di crescita personale e istituzionale".
Manutenzioni, investimenti e tenuta dei conti
Nel cuore della seduta, l’approvazione dell’assestamento generale e della salvaguardia degli equilibri di bilancio 2025/2027. La manovra vale 589 mila euro e conferma il pareggio di bilancio per il 2025 a quota 37 milioni e 817 mila euro. Tra le principali voci di spesa figurano interventi per l’efficientamento energetico degli edifici comunali, la manutenzione della strada Peuterey/Purtud (125 mila euro) e la cura delle aree verdi e degli impianti sportivi. Approvazione con i voti favorevoli della maggioranza (SìAMO Courmayeur), contrari Esprit Courmayeur.
Approvati anche un prelievo dal fondo di riserva (50 mila euro) per manutenzioni e il riconoscimento di un debito fuori bilancio di 3.568 euro, a seguito di una sentenza del Tar Valle d’Aosta in materia urbanistica.
Urbanistica, parcheggi e prime case
Via libera (sempre con 9 voti favorevoli e 4 contrari) alla variante 21 al Piano regolatore per aggiornare la classificazione di 13 edifici sparsi, e all’aggiornamento delle convenzioni “prima casa” anche per chi si trasferisce a Courmayeur per motivi lavorativi.
Approvata anche la modifica alla convenzione con la società CHG per la realizzazione di un parcheggio in frazione Villair inferiore. Contestualmente sarà realizzata una cabina elettrica su suolo comunale (necessaria per Deval). Il diritto di superficie è concesso a titolo gratuito per 99 anni, in considerazione dell’interesse pubblico dell’opera. I lavori dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2026.
Opere pubbliche e fotovoltaico al Forum
Tra i progetti più consistenti in ambito energetico, l’assemblea ha approvato all’unanimità la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto del Forum Sport Center. L’intervento – dal valore complessivo di 2,14 milioni di euro – prevede anche la risistemazione della falda sud del tetto per garantirne l’impermeabilità. I lavori sono previsti tra fine 2026 e inizio 2027 e saranno finanziati per metà da contributi regionali, per il resto con risorse comunali e un eventuale contributo Fosmit.
Approvato inoltre il progetto definitivo per i lavori di manutenzione straordinaria del tratto di strada Peuterey/Purtud (costo complessivo 395.657 euro, Iva inclusa), con l’astensione del gruppo Esprit.
Azioni contro il rischio valanghe
Due le delibere approvate in ambito di prevenzione del rischio valanghe, nell’ambito del programma europeo Interreg VI-A France–Italia Alcotra PREVRISK CC. In zona Brenva si prevede la costruzione di valli di contenimento con materiali naturali, per un importo complessivo di otto milioni di euro. Nella zona del Marais, invece, il progetto prevede opere attive di difesa valanghiva (4,3 milioni di euro) con l’installazione di dispositivi fermaneve.
Emergenze e cultura
Nelle comunicazioni finali, il sindaco ha ricordato l’evento delle colate detritiche del 20 luglio scorso, causate da una perturbazione improvvisa. Ha poi annunciato le riprese del film “Bianco”, dedicate all’impresa sul pilone del Freney di Walter Bonatti e dei suoi compagni: le riprese si svolgeranno a Courmayeur tra il 15 e il 25 settembre, ai piedi del Monte Bianco.