Politica | 01 agosto 2023, 14:03

Valtournenche, Consiglio comunale approva spese per quasi 500 mila euro

Valtournenche, Consiglio comunale approva spese per quasi 500 mila euro

Il Consiglio comunale di Valtournenche ha approvato, lunedì 31 luglio, l’assestamento generale del Bilancio e la verifica della salvaguardia degli equilibri, contestualmente alla seconda variazione al Bilancio 2023/25.

In relazione alle spese correnti, la sindaco Elisa Cicco ha evidenziato maggiori spese per 488.082 euro, così distribuite: 150.700 euro per gli arretrati e gli aumenti contrattuali dei dipendenti; 21.782 euro per modifiche alle schede dei servizi comunali gestiti dall’Unité des Communes valdôtaines Mont-Cervin; 54.164 sono aggiunti per l’organizzazione di manifestazioni (nello specifico, sono destinati al noleggio di una tecnostruttura da installare a Breuil-Cervinia per gli eventi estivi e a supporto della struttura che sarà allestita in occasione della Coppa del mondo); 50mila euro sono aggiunti al fondo spese legali e altrettanti al fondo di riserva per spese diverse.

Vi sono minori spese per 245.455,06 euro, conseguenti a variazioni fra capitoli di spesa. In relazione dell’utilizzo dell’avanzo di amministrazione, Cicco ha specificato che 146.026,12 euro saranno utilizzati per la realizzazione di una barriera fermaneve a Promindoz; 89.844,29 per manutenzioni straordinarie; 150.700 euro sono quelle già indicate per i dipendenti; 102.756,46 vanno a coprire il noleggio della tensostruttura, il debito fuori bilancio e l’integrazione alle spese legali.

Le maggiori spese in conto capitale si declinano in 50mila euro per manutenzioni straordinarie agli immobili; 10mila euro per manutenzioni straordinarie all’ascensore di Cheneil; 30mila euro per manutenzioni straordinaria al Parco avventura di Breuil-Cervinia; 146.026,12 per le barriere fermaneve a Promindoz.

La sindaco ha concluso precisando che si è deciso di vincolare gli importi sui quali vi era la certezza di spesa entro fine anno mentre si è deciso di rinviare gli investimenti sul 2024, in modo da avere i progetti pronti e poterli mettere in attuazione dalla primavera.

Il capogruppo Roberto Avetrani ha annunciato l’astensione del suo gruppo "perché questo documento riprende scelte della precedente Amministrazione" e ha auspicato che, con il Bilancio previsionale, "si giunga a una più evidente ed efficace collaborazione con le opposizioni".

In chiusura, Cicco ha ringraziato i non eletti della sua lista Turismo-Tradizione-Innovazione, che stanno tutti lavorando a beneficio del paese. In particolare, ha fatto riferimento a Maria Clara Poloni, Wanda Pession e Korinne Panegos.

red.laprimalinea.it