Da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre , al Criptoportico forense di Aosta in piazza Papa Giovanni XXIII,, si terrà la rassegna di eventi 'SOTTO TERRA', a cura di framedivision e Replicante Teatro.
Il progetto affronta il tema della violenza e del dolore attraverso una sorta di osservatorio in un luogo appartato, in cui scavare dentro il presente alla ricerca delle cause che favoriscono una violenza che, giorno dopo giorno, diventa sempre più dilagante e apparentemente inarrestabile. Una violenza che invade ogni sfera della vita umana generando dolore e distruzione.
'SOTTO TERRA' non è solo un luogo di sotto in cui trovarsi per considerare insieme il presente, ma per osservarlo dalla parte delle radici.
Il programma prevede tre appuntamenti rivolti al grande pubblico.
Lunedì 27 e martedì 28 ottobre alle ore 18,15: proiezione del film 'Familia' di Francesco Costabile (Italia, 2024, 124 min) con Francesco Gheghi, Barbara Ronchi e Francesco Di Leva.
Tratto dal libro 'Non sarà sempre così' di Luigi Celeste, il film racconta una storia vera. 'Familia' è un melodramma nero che contamina diversi linguaggi tipici del cinema di genere: dal thriller psicologico fino al film a tematica sociale. In questa contaminazione c’è il desiderio di sperimentare, coinvolgere lo spettatore, andare in profondità e rendere questo racconto universale.
Giovedì 30, venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre alle ore 18,15: Polifonia per DA6885, spettacolo teatrale co-produzione framedivision – Replicante teatro con Andrea Damarco. La guerra ha sognato sé stessa, e fu. Una potente riflessione corale sul tema della guerra raccontata dagli oggetti stessi che hanno preso parte alla tragedia; oggetti che nella nostra quotidianità non sono autorizzati a parlare.
Domenica 2 novembre alle 18,15 e alle 20,45: il Paradiso degli Orchi, concerto spettacolo con Andrea Damarco, Alexine Dayné alle parole – Carlo Alberto Lupo al violino – Federico Gregori alla chitarra – Matteo Cosentino al Cajon – Andrea Minieri al basso e, a seguire, proiezione del documentario 'Vi ho tanto amato' di Silvestro Montanaro. Un appuntamento dedicato al tema dello sfruttamento sessuale dei minori.
Al termine degli appuntamenti saranno presenti alcuni ospiti speciali che condurranno necessarie riflessioni aperte al pubblico: Simona Iamele, psicoterapeuta, Arnela Pepelar, referente area migrazioni L’Esprit à l’Envers e Giulio Gasperini, esperto di questioni migratorie.
Visto il numero limitato dei posti disponibili all’interno del sito archeologico è necessaria la prenotazione ai numeri 333 6745461 – 349 7909895, a partire da lunedì 20 ottobre.
Per consultare il programma completo:
https://valledaostaheritage.<wbr></wbr>com/events/sotto-terra/