Integrazione e solidarietà | 14 ottobre 2025, 07:03

Alla Biblioteca regionale la cinerassegna dedicata all’incomunicabilità

'BiblioRencontres – Cineforum' ovvero quando il cinema si fa dialogo

Un fotogramma de 'L'innocenza (Monster)'

Un fotogramma de 'L'innocenza (Monster)'

L’incomunicabilità come filo rosso di sei film, sei modi diversi per raccontare la distanza tra le persone, i silenzi che separano e, a volte, uniscono. Riparte sabato 25 ottobre alla Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta BiblioRencontres – Cineforum, la rassegna organizzata insieme ad AIACE Valle d’Aosta che da quattro anni trasforma la sala conferenze in uno spazio di confronto vivo e partecipato.

Proiezioni mensili fino ad aprile (con pausa a dicembre), ingresso gratuito e una formula ormai collaudata: un film, un’introduzione e un dibattito per chi non si accontenta di guardare ma vuole capire, discutere, ascoltare.

Gallizioli: 'Attraverso il cinema vogliamo riaprire il dialogo”

"Il tema di quest’anno è l’incomunicabilità, forse la vera emergenza del nostro tempo – spiega il curatore Gianluca Gallizioli –. Con questa rassegna vogliamo creare uno spazio dove il dialogo non si esaurisca sullo schermo, ma continui a vivere nella sala e oltre".

Una scelta che si riflette anche nei film in programma, provenienti da Asia, America ed Europa: storie diverse ma unite da un terreno comune, quello dei legami interrotti, delle parole mancate, dei tentativi di riconnessione.

Tre titoli saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, un modo per restituire al pubblico la voce autentica dei protagonisti e, allo stesso tempo, per giocare con il tema stesso della rassegna: capire e farsi capire.

Si parte con 'L’innocenza' di Kore-eda

Il primo appuntamento è con L’innocenza (Monster) del regista giapponese Hirokazu Kore-eda (Giappone, 2023 – 127 minuti), che sarà proposto in versione originale con sottotitoli.
Il film racconta la vicenda di Minato, un bambino il cui comportamento inquietante viene osservato da punti di vista diversi – la madre, un insegnante accusato, i compagni di scuola – in un mosaico dove colpa e innocenza si confondono.

Un percorso tra solitudini, scelte e conflitti

Dopo Kore-eda, la rassegna proseguirà con:

  • 15 novembre – Lost in Translation di Sofia Coppola: un incontro sospeso nella Tokyo dei primi Duemila, tra due solitudini che si riconoscono.

  • 24 gennaio – Forza maggiore di Ruben Östlund: una valanga sfiorata e una famiglia che si frantuma, per paura e istinto.

  • 14 febbraio – La persona peggiore del mondo di Joachim Trier: ritratto di una generazione in bilico tra desiderio e smarrimento.

  • 14 marzo – As bestas di Rodrigo Sorogoyen (v.o. sott. it.): ostilità e incomprensioni in una Galizia rurale dove il silenzio pesa come una minaccia.

  • 11 aprile – Il male non esiste di Ryūsuke Hamaguchi (v.o. sott. it.): la quiete di un villaggio scossa dal turismo di massa, tra natura e resistenza umana.

Cinema e comunità

Ogni proiezione sarà accompagnata da una scheda del film e da consigli di visione tratti dal catalogo della videoteca regionale, per stimolare un percorso personale oltre la rassegna.
Sui canali social di AIACE VDA e della Biblioteca sarà inoltre attiva una collaborazione dedicata a commenti, curiosità e approfondimenti, per proseguire online il dialogo nato in sala.

Info utili:
Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” – via Torre del Lebbroso 2, Aosta
Tel. 0165 274802 – Email: brao-cultura@regione.vda.it<svg class="block h-[0.75em] w-[0.75em] stroke-current stroke-[0.75]" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" fill="currentColor" viewbox="[object SVGAnimatedRect]" height="[object SVGAnimatedLength]" width="[object SVGAnimatedLength]"><path d="M14.3349 13.3301V6.60645L5.47065 15.4707C5.21095 15.7304 4.78895 15.7304 4.52925 15.4707C4.26955 15.211 4.26955 14.789 4.52925 14.5293L13.3935 5.66504H6.66011C6.29284 5.66504 5.99507 5.36727 5.99507 5C5.99507 4.63273 6.29284 4.33496 6.66011 4.33496H14.9999L15.1337 4.34863C15.4369 4.41057 15.665 4.67857 15.665 5V13.3301C15.6649 13.6973 15.3672 13.9951 14.9999 13.9951C14.6327 13.9951 14.335 13.6973 14.3349 13.3301Z"></path></svg>
Sito: www.aiacevda.it

red.laprimalinea.it