Spoglio iniziato in forte ritardo (chiusura seggi alle 23, inizio spoglio dopo le 2), poi un testa a testa al calor bianco scheda dopo scheda. Fatto è che al termine del ballottaggio votato domenica 12 ottobre (affluenza del 45,7%) Raffaele Rocco, 63 anni, dirigente del Dipartimento regionale di Programmazione, risorse idriche e territorio, è il nuovo sindaco di Aosta. E' stato eletto con 6420 voti (50,06%). Sua vice è la 39enne avvocata aostana Valeria Fadda. Sono stati candidati dalla coalizione autonomista, popolare e democratica compostaa da Union Valdôtaine, Autonomisti di Centro (Stella Alpina, Pour l’Autonomie e Rassemblement Valdôtain), Partito Democratico, Partito socialista italiano e lista civica Rev.
Rocco e Fadda hanno sconfitto al fil di lana, per soli 15 voti, la lista di centrodestra (FdI, Lega VdA, FI e Renaissance Valdotaine) che ha candidato il 60enne aostano imprenditore del commercio Giovanni Girardini e la sua vice Sonia Furci, 46 anni, Oss operante in Svizzera e presidente dell'associazione 'Tutti uniti per Ylenia'. Girardini/Furci ha ottenuto 6415 voti (49,94 voti).
Le schede bianche sono state 69, le nulle 168.
Giovanni Girardini ha chiesto il riconteggio delle schede per alcune contestazioni sul verbale di un tavolo; sono sorte inoltre polemiche perché una Presidente di seggio ha viaggiato nella sua auto senza servirsi della scorta della Polizia Locale, giungendo in ritardo di 45 minuti al polo di scrutinio allestito alla scuola 'Einaudi', circostanza che però, regolamento alla mano, non inficia il conteggio delle schede, giunte a bordo della vettura della 'Locale'. L'esito del riconteggio sarà noto presumibilmente mercoledì mattina.