Ultima giornata di performance per TDanse – Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta, che sabato 11 ottobre offrirà un programma intenso di spettacoli e incontri prima della festa conclusiva di domenica 12, con la maratona delle scuole valdostane di danza e circo e la battle 1vs1.
La giornata si aprirà alle 11 in Sala Specchi con la masterclass di Marco Chenevier e Alessia Pinto, dedicata al Club degli Host, il gruppo di cittadini che da anni ospita gli artisti del festival nelle proprie case, contribuendo alla costruzione di una comunità accogliente e partecipe. Alle 15, spazio invece ad Amalia Borsellino del Collettivo SicilyMade con una pratica condivisa che esplorerà le esperienze creative legate allo spettacolo TheoDora.
Nel pomeriggio, alle 17.30, si terrà l’ultimo appuntamento dei feedback aperò, l’incontro aperto con gli artisti che si sono esibiti la sera precedente, mentre alle 19, nel cortile di Plus, il protagonista sarà sUb_ModU – alias di Romeo Sandri – con un live set di musica minimal electronic. Un mosaico di suoni, campioni e silenzi in cui ogni dettaglio trova un ruolo preciso, accompagnato dalle improvvisazioni dei danzatori delle compagnie del festival.
Alle 20, il palco passerà alla Compagnie Zahrbat con Dara, un’intensa esplorazione del legame tra due uomini, ispirata alla relazione tra padre e figlio e al tema universale della trasmissione umana e culturale. Subito dopo, tornerà Darragh McLoughin di Squarehead PRODUCTION con il secondo capitolo del suo progetto Mechanisms for Generating Meeting – Stories of Falling Objects #2, che vedrà l’artista impegnato a raccogliere gli oggetti in Sala Specchi già dalle 16.45.
La chiusura ufficiale degli spettacoli di T-Danse 2025 è affidata, dalle 21.30, alla Carolyn Carlson Company con due performance di Islands: A Deal with Instinct – Islands, in cui Yutaka Nakata fonde Tai Chi e Qi Gong evocando i poteri della tigre e del serpente per rappresentare la ricerca di equilibrio nel mondo contemporaneo; e Mandala – Islands, interpretato da Sara Orselli, che attraverso una danza circolare ispirata al cerchio zen dell’enso trasforma il movimento in una forma di meditazione accompagnata dalle musiche di Michael Gordon.
Tutte le informazioni e i biglietti sono disponibili sul sito tdanse.net<svg class="block h-[0.75em] w-[0.75em] stroke-current stroke-[0.75]" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" fill="currentColor" viewbox="[object SVGAnimatedRect]" height="[object SVGAnimatedLength]" width="[object SVGAnimatedLength]"><path d="M14.3349 13.3301V6.60645L5.47065 15.4707C5.21095 15.7304 4.78895 15.7304 4.52925 15.4707C4.26955 15.211 4.26955 14.789 4.52925 14.5293L13.3935 5.66504H6.66011C6.29284 5.66504 5.99507 5.36727 5.99507 5C5.99507 4.63273 6.29284 4.33496 6.66011 4.33496H14.9999L15.1337 4.34863C15.4369 4.41057 15.665 4.67857 15.665 5V13.3301C15.6649 13.6973 15.3672 13.9951 14.9999 13.9951C14.6327 13.9951 14.335 13.6973 14.3349 13.3301Z"></path></svg>.
TDanse è organizzato da TIDA – Teatro Instabile di Aosta, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma Valle d’Aosta, il contributo di Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione del Comune di Aosta, del Comune di Arvier, del Sistema Bibliotecario Valdostano e di Spazio Plus.