ELEZIONI

Integrazione e solidarietà | 19 settembre 2025, 17:23

'Non è abbandono ereditato': botta e risposta a Champdepraz sul percorso per carrozzelle

'Non è abbandono ereditato': botta e risposta a Champdepraz sul percorso per carrozzelle

"...Abbiamo inoltre provveduto alla sistemazione della pista per persone con disabilità che, tengo a precisarlo, era già stata trovata in uno stato di abbandono. Tuttavia, grazie a una pronta richiesta alla Regione, è stato possibile intervenire con il riporto e la sistemazione dell'intero tratto stradale. Tengo a ricordare, contrariamente a quanto affermato da alcuni, che la pista è sempre stata oggetto di manutenzione da parte dei cantieri forestali regionali, secondo una programmazione triennale da noi puntualmente richiesta. E' vero che le forti piogge dell'aprile di quest'anno hanno causato danni rilevanti alla pista, ma sottolineo che era già stata prevista una nuova sistemazione per il mese di novembre (2025 ndr)".

Lo ha detto giovedì 18 settembre durante un comizio la sindaca di Champdepraz, Monica Crétier, parlando del sentiero per disabili in carrozzella che parte dalla frazione di Chevrère. Il sentiero è chiuso al transito delle carrozzelle dai primi di luglio ed è, com'è noto alle cronache, seriamente dissestato in alcuni tratti, tanto da apparire in stato di abbandono. Abbandono che, secondo quanto detto dalla sindaca, risalirebbe già all'ottobre del 2020, data di insediamento dell'allora nuova giunta comunale.

"No, non è cosi" e a dirlo non è uno dei precedenti amministratori municipali né un candidato concorrente di Crétier, bensì Egidio Marchese, presidente dell’Associazione Valdostana Paraplegici-AVP più volte intervenuto in questi mesi per segnalare il continuo peggioramento delle condizioni del sentiero per disabili a Chevrère di Champdperaz, da molti mesi ormai impraticabile per le carrozzelle.

"Quella pista o meglio quel sentiero fu realizzato tra il 2012 e il 2013 nell’ambito del progetto 'Integration et Bien-Être dans les Alpes', promosso dalla Regione Valle d’Aosta con i fondi del programma europeo Interreg ALCOTRA 2007–2013. E'sempre stato agibile e largamente utilizzato sino allo 'sfascio' iniziato, stando a quanto da noi accertato, almeno un anno fa: una situazione di degrado progressivo peggiorata, per ammissione della stessa Amministrazione comunale, con le forti piogge dell'aprile scorso che hanno causato scivolamenti di pietrisco lungo il sentiero e buche nel terreno tali da renderlo impraticabile. Ma da allora nonostante pubbliche promesse di risistemazione e riqualificazione nulla è stato fatto per rendere nuovamente accessibile quel tracciato; scaricare le responsabilità sui 'vecchi' amministratori mi pare alquanto fuori luogo, soprattutto - e posso dirlo senza pericolo di essere smentito - perché la collaborazione tra l'AVP e le Amministrazioni comunali di Champdepraz è stata per diversi anni improntata alla massima e fattiva collaborazione". 

pa.ga.