Tra Cielo e Terra | 31 agosto 2025, 08:40

A settembre il cielo cambia volto e ci regala una Luna di sangue

A settembre il cielo cambia volto e ci regala una Luna di sangue

Settembre è il mese del confine, il ponte tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. Le giornate si accorciano, l’aria si fa più fresca, e il cielo notturno riflette questo cambiamento con una danza di costellazioni e pianeti che segnano il passaggio di stagione.

Nel versante occidentale del cielo, le costellazioni estive resistono ancora. Il Cigno domina lo zenit, seguito dalla Lira con la brillante Vega, Ercole, Corona Boreale e Testa del Serpente. Più a sud, Ofiuco e l’Aquila si stagliano alte, mentre a nord il Drago si avvolge tra il polo celeste e lo zenit, affiancato dal Bifolco, Cefeo e Cassiopea.

Ma è verso est che il cielo annuncia l’autunno. Capella sorge a nord-est, seguita da Perseo, Ariete, Triangolo, Andromeda, Pegaso e Pesci. L’Orsa Maggiore si abbassa sempre più, quasi a voler cedere il passo. A sud, l’Acquario, il Capricorno e il Sagittario chiudono il sipario estivo, lasciando spazio alle figure celesti della nuova stagione.

Il cielo planetario di settembre è vivace e mutevole. Mercurio rimane invisibile, in congiunzione con il Sole il 13, mentre Venere brilla all’alba, passando dal Cancro al Leone. Marte si mostra dopo il tramonto nella Vergine, Giove si alza in tarda notte nei Gemelli, e Saturno, nei Pesci, raggiunge l’opposizione il 21, offrendo una visione perfetta. Nettuno lo segue il 23, anch’esso in opposizione nei Pesci, mentre Urano nel Toro è visibile nelle ore serali.

La vera protagonista del cielo di settembre è la Luna. Il mese si apre con una Luna Piena il 7 settembre, che coincide con un evento spettacolare e cioè un’eclissi totale visibile dall’Italia. La Luna sorgerà già eclissata, tingendosi di un rosso intenso — la celebre “Luna di sangue” — mentre attraversa il cono d’ombra della Terra. Un fenomeno raro e suggestivo, che segna con forza il passaggio stagionale. Dopo questo momento culminante, la Luna entrerà nella fase dell’ultimo quarto il 14 settembre, calando lentamente verso la Luna nuova del 21, quando il cielo notturno sarà più buio e perfetto per osservare le stelle. Infine, il mese si chiuderà con il primo quarto il 30 settembre, preludio alle notti più lunghe e limpide dell’autunno. 

Per articoli correlati e inerenti a quello appena letto vi invitiamo a cliccare sulla nostra rubrica  a dx della homepage  'Tra Cielo e Terra' o sul box a fondo pagina.

 

red.laprimalinea.it