ELEZIONI

Eventi e appuntamenti | 09 settembre 2025, 08:23

Vedette cosmiche; viaggio tra le missioni spaziali Euclid e Comet Interceptor

Vedette cosmiche; viaggio tra le missioni spaziali Euclid e Comet Interceptor

Lunedì 15 settembre 2025, dalle ore 21.00 alle 22.30, la Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta ospiterà un appuntamento imperdibile per gli appassionati di astronomia e scienza dello spazio: la conferenza Vedette cosmiche, dedicata alle missioni spaziali Euclid e Comet Interceptor, due progetti di punta della European Space Agency (ESA) che vedono una significativa partecipazione italiana.

Al centro dell’incontro, il misterioso punto L2, un’area di equilibrio gravitazionale situata a circa un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, in direzione opposta al Sole. È proprio lì che operano o opereranno le due sonde protagoniste della serata. Euclid, lanciata il 1° luglio 2023, ha il compito di mappare la distribuzione della materia oscura e dell’energia oscura, componenti invisibili ma fondamentali per comprendere la struttura e l’evoluzione dell’universo. La sonda osserverà oltre un terzo del cielo, evitando le interferenze di stelle, nebulose e polveri del Sistema solare, per scrutare le profondità cosmiche con strumenti di altissima precisione.

Comet Interceptor, invece, è attesa al lancio nel 2029. Frutto della collaborazione tra ESA e JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency), questa sonda resterà in orbita temporanea attorno a L2, pronta a partire verso una cometa primordiale o un oggetto interstellare non ancora identificato. La sua missione sarà quella di intercettare e studiare corpi celesti antichissimi, testimoni delle origini del Sistema solare.

A raccontare queste affascinanti imprese saranno Chiara Grappasonni e Manuele Gangi, tecnologi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), impegnati nel Settore Missioni scientifiche nazionali e internazionali. I due esperti illustreranno rispettivamente le caratteristiche e gli obiettivi di Comet Interceptor ed Euclid, sottolineando il contributo scientifico e tecnologico dell’Italia in entrambe le missioni. Pur con finalità diverse, le due sonde condividono lo stesso spirito: esplorare con pazienza e rigore il cosmo, nella speranza di svelarne i segreti più profondi.

La serata, realizzata con il contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta, sarà introdotta da Jean Marc Christille, direttore della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, ente che gestisce l’Osservatorio Astronomico regionale e il Planetario di Lignan. A moderare l’incontro sarà Andrea Bernagozzi, ricercatore del polo astronomico valdostano. L’iniziativa rappresenta una tappa di avvicinamento al 33° Star Party di Saint-Barthélemy, in programma dal 19 al 21 settembre, evento patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana.

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Il pubblico sarà invitato a partecipare attivamente, ponendo domande e contribuendo alla discussione. 

Per informazioni e aggiornamenti consultare il sito web https://www.oavda.it/  

info-Osservatorio Saint Barthélemy-red.laprimalinea.it