L’Osservatorio astronomico regionale di St-Barthélemy partecipa alla tredicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze, proponendo una speciale visita guidata notturna con l’osservazione della Luna crescente e della volta celeste a occhio nudo e al telescopio, nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.
Con la guida di ricercatrici e ricercatori, si ricorderà perché la moderna astronomia sia nata con l’osservazione della Luna. Apprezzando differenze e somiglianze tra il nostro satellite naturale e la Terra, si scoprirà come lo studio della Luna aiuti a comprendere meglio anche il nostro pianeta.
L’appuntamento, con prenotazione online obbligatoria, rappresenta un’anteprima dell’edizione di quest’anno della Settimana del Pianeta Terra, che si terrà dal 5 al 12 ottobre. Inoltre, si svolge in occasione della International Observe The Moon Night, promossa dall’agenzia spaziale statunitense NASA, e della World Space Week, che festeggia l’anniversario del lancio dello Sputnik I, il primo satellite artificiale, messo in orbita il 4 ottobre 1957.
ll geoevento speciale è presentato in collaborazione con il gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell’Università degli Studi di Camerino. L’appuntamento è inserito nell’elenco ufficiale delle iniziative nazionali per la tredicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra. La NASA ha selezionato apposta per questa iniziativa un’immagine ad alta risoluzione della superficie lunare, ripresa quest’anno dalla sonda Lunar Reconnaisance Orbiter, con una spettacolare visione obliqua del cratere Dugan J (circa 13 km di diametro) sul lato nascosto della Luna.
Anche se non sono parte integrante del geovento speciale, i partecipanti possono prenotare inoltre gli spettacoli in Planetario in programma nel pomeriggio di sabato 4 ottobre alle ore 16.00 e alle ore 18.00, ciascuno della durata di un’ora.
Prenotazione online obbligatoria www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni
Per informazioni e aggiornamenti consultare il sito web https://www.oavda.it/