Politica | 28 agosto 2025, 08:49

Forza Italia e Renaissance Valdôtaine, presentate le liste: 'il nostro abbraccio per scrivere la Storia ad Aosta'

Forza Italia e Renaissance Valdôtaine, presentate le liste: 'il nostro abbraccio per scrivere la Storia ad Aosta'

È stata una serata partecipata quella di lunedì 25 agosto al salone conferenze dell’Hostellerie di Cheval Blanc di Aosta, dove Forza Italia e la Renaissance Valdôtaine hanno presentato ufficialmente le loro liste per le elezioni comunali, nonché la lista in comunione per le regionali. In sala – ha sottolineato il leader degli azzurri, Emily Rini – erano presenti “quasi 500 persone” per “vedere questo inizio di campagna elettorale”.

“Grazie a tutti: siamo il partito del sorriso e riscriveremo la storia della città”, incita dal palco ancora la Rini.

La serata si è aperta con l’esecuzione di ‘Montagnes valdôtaines’ da parte di Philippe Milleret e con l’inno di Mameli cantato da Katia Guidi, per poi lasciare spazio alla presentazione dei candidati.



“Vorrei che i candidati comunali non si sentissero la cenerentola di questa elezione – ha detto dal palco il candidato Sindaco Girardini – perché il grande cambiamento della nostra regione può davvero passare attraverso la città. Vincere Aosta significa aprire la breccia di Porta Pia e mettere in discussione un sistema che da 80 anni amministra la nostra città”.

La leader di FI Rini ha invece ringraziato il Governatore del Piemonte Alberto Cirio per la visita , definendolo “un amico vero della Valle d’Aosta” e ribadendo la volontà di condurre una campagna elettorale positiva: “vogliamo il sorriso perché vogliamo essere allegri e positivi. Non c’è bisogno di alzare la voce: sono le idee che fanno la differenza. Guardando negli occhi le donne e gli uomini che hanno accettato di metterci la faccia, sento una responsabilità fortissima: faremo di tutto per non deludervi”.

“Da soli si va più veloci, ma insieme si va molto più lontani – ha chiosato nuovamente Girardini. Abbiamo deciso di camminare insieme perché condividiamo valori comuni: libertà, autonomia, rispetto del territorio e gestione delle risorse. Se riusciamo a rimanere uniti, il futuro sarà grande”.

Nel suo intervento, la Rini ha ribadito un tema sul Centrodestra valdostano: “abbiamo messo in campo una coalizione perché siamo convinti che solo così potremo vincere e governare bene, come Cirio governa il Piemonte. Non siamo qui per lanciare slogan ma per essere una forza rassicurante: seri, preparati e concreti. La Valle d’Aosta può tornare a essere un laboratorio positivo nei settori di sanità, trasporti, turismo e cultura”.

Giovanni Girardini ha invece ricordato le difficoltà del percorso: “sarebbe ipocrita dire che siamo arrivati qui senza difficoltà. Ma questo testimonia che non siamo insieme per delle poltrone ma perché abbiamo costruito un progetto concreto. In passato ci siamo anche scontrati, ma oggi sappiamo che solo uniti possiamo portare la Renaissance della nostra città e della nostra regione”.

Un messaggio di unità che si è chiuso con l’invito a tutti i candidati – e simpatizzanti – a “consumare le solette delle scarpe, raccontando con entusiasmo il nostro progetto, senza dare mai nulla per scontato”.

Ospite d’eccezione della serata il Presidente del Regione Piemonte Albertoche Cirio, ha richiamato il valore della collaborazione: “oggi amministrare è complicato: non lo si può fare nell’isolamento. La Valle d’Aosta ha bisogno del Paese e dell’Europa, senza cedere nulla al valore autonomista che vi appartiene. Più sei forte della tua identità, più puoi aprirti agli altri”.

Cirio ha anche insistito sull’importanza del Centrodestra unito: “Berlusconi lo aveva capito: non servono cartelli elettorali solo per vincere. Noi non saremo mai contro nessuno: siamo per Aosta, per la Valle d’Aosta e per il nostro Paese. Se vinceremo, non avrà vinto Forza Italia o La Renaissance, ma l’intero territorio valdostano”.

La presentazione si è conclusa con la foto di gruppo con i candidati e con l’abbraccio altamente imbolico tra i leader Rini e Girardini, segno di un’alleanza che si propone di arrivare unita all’appuntamento del 28 settembre 2025.

GMC