Politica | 22 luglio 2025, 20:08

CVA finanzia nuovi interventi della Regione per oltre 85 milioni

Esame del Consiglio Valle sulla terza variazione al bilancio regionale 2025-2027; spicca l'aumento di capitale da 70 milioni di euro per la Cervino spa

CVA finanzia nuovi interventi della Regione per oltre 85 milioni

Il Consiglio Valle si sta confrontando sulla terza variazione al bilancio regionale 2025-2027, che prevede maggiori entrate per 85,2 milioni di euro, grazie agli utili 2024 distribuiti da Cva spa, confluiti nel Fondo in gestione speciale presso Finaosta.

Le risorse, distribuite su tre anni (30,7 milioni nel 2025, 46,7 nel 2026 e 7,8 nel 2027), finanziano numerosi interventi:

 - Sport e turismo: autorizzata la sottoscrizione di un aumento di capitale da 70 milioni di euro per la Cervino spa, legato al rinnovo del complesso funiviario Breuil-Cervinia/Plateau Rosa; integrazione di 45mila euro per l’Asiva, 50mila per i maestri di sci e 100mila per l’Office du tourisme. 

 - Finanza locale: 3,7 milioni al Comune di Morgex per la mitigazione del rischio idrogeologico del torrente Colombaz; 2,3 milioni a Montjovet per la riqualificazione della frazione Ruelle; 1,5 milioni per un programma straordinario proposto dai Comuni per la tutela ambientale, culturale e turistica; contributi a Saint-Rhémy (30mila euro), Valsavarenche (80mila), Saint-Christophe (260mila) e Issogne (60mila).

- Sanità: incremento di 11,7 milioni nel 2025 per l’assistenza territoriale, i contratti del personale Usl e la mobilità sanitaria; 500mila euro alla Casa di riposo JB Festaz; utilizzo delle somme residue post-Covid per il recupero delle liste d’attesa.

 - Scuola e cultura: 758mila euro in più per le scuole paritarie e per la locazione della Scuola San Giovanni Bosco; 50mila euro per la palestra del Convitto Chabod; 1,2 milioni per valorizzare la Tour Fromage; 65mila euro al “Centre d'études des anciens remèdes” e 184mila euro alla Film Commission.

 - Sociale e lavoro: potenziamento dell’assistenza educativa domiciliare per minori; contributo straordinario di 700mila euro alle cooperative sociali per i maggiori costi da rinnovo contrattuale (fino a 800 euro a dipendente); finanziamenti contro la violenza di genere e per le aree protette; ampliamento della platea dei bandi per start-up e innovazione.

 - Ambiente e agricoltura: 150mila euro per il Parco del Mont Avic e la rete sentieristica; misure per la biodiversità agricola e la conservazione della razza ovina Rosset.

Previsto inoltre il rinvio al 2026 dell’aggiornamento dei canoni ERP, per sostenere le famiglie. Tra le opere finanziate anche il collegamento intervallivo Gressoney-Brusson (1,7 milioni) e 250mila euro per la manutenzione straordinaria della strada Lavoratori vittime del Col du Mont.

red.laprimalinea.it