“È con grande soddisfazione che presento l’edizione 2025 di Agricult, pubblicazione annuale divenuta in poco tempo un prezioso vademecum, pratico e tascabile, pensato per offrire una panoramica completa sulle manifestazioni agricole ed enogastronomiche che animeranno le stagioni estiva e autunnale".
Lo ha detto questa mattina l’assessore regionale all’Agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel, che insieme alla dirigente della Struttura consorzi di miglioramento fondiario, consorterie e produzioni vegetali, Anaïs Piccot, ha presentato nella sede dell'assessorato a Saint-Christophe l’edizione 2025 di Agricult, la brochure che raccoglie e valorizza le manifestazioni organizzate dall’Assessorato legate all’agricoltura, all’enogastronomia e alla zootecnia della Valle d’Aosta per il periodo giugno – dicembre 2025.
Carrel ha definito l'opuscolo "un contenitore leggero e fruibile che raccoglie e valorizza gli eventi istituzionali dedicati alla promozione del mondo rurale della nostra amata Valle d’Aosta. Giunta alla terza edizione, Agricult si conferma uno strumento utile e prezioso nelle mani di residenti e turisti, una bussola che ci orienterà fra le numerose iniziative che animano il nostro territorio, dalle rassegne e concorsi enologici agli eventi dedicati alla Fontina Dop, alle eccellenze agroalimentari e agli allevamenti locali”.
La brochure, redatta in italiano, francese e inglese, rappresenta una vera e propria guida tematica alle manifestazioni che, da giugno a dicembre, si svolgeranno in tutta la nostra regione: feste tradizionali, fiere, mercatini, degustazioni, rassegne e momenti divulgativi che raccontano il legame profondo tra comunità e territorio. Le manifestazioni spaziano dalla viticoltura al miele, dalle castagne al pane, dalle mele alle zucche, con un’attenzione particolare per la regina della tavola valdostana: la Fontina.
“Tutte le iniziative raccolte in queste pagine – ha aggiunto Carrel – sono sostenute dall’assessorato con un contributo economico previsto dalla legge regionale 17 del 2016. Si tratta di un sostegno concreto rivolto a comuni, consorzi, associazioni, Pro Loco e soggetti privati che, con passione e dedizione, promuovono i prodotti tipici della Valle d’Aosta e ne raccontano l’anima più autentica”.
L’obiettivo di Agricult è duplice: da un lato fungere da vetrina per il sistema agricolo regionale e le sue eccellenze, dall’altro proporre un percorso di scoperta per chi desidera vivere la Valle d’Aosta attraverso i suoi sapori, i suoi saperi e i suoi paesaggi.
“Credo fortemente che i prodotti valdostani siano un veicolo straordinario di promozione – ha concluso l’assessore – e un simbolo di un territorio che ha saputo innovarsi senza perdere le proprie radici. Questa brochure è il frutto di una rete di collaborazioni virtuose, risultato di un confronto costante e di una collaborazione con chi vive quotidianamente la realtà agricola, con coraggio, lavoro e amore per la nostra terra”.
La brochure Agricult 2025 è disponibile presso la sede dell’assessorato a Saint-Christophe, negli uffici del turismo regionali e consultabile anche online sul sito ufficiale della Regione.