Girosagrando e non solo | 23 febbraio 2025, 13:44

Coppa del Mondo femminile di sci alpino e tanta cultura in programma per la seconda settimana di marzo in Valle d'Aosta

Coppa del Mondo femminile di sci alpino e tanta cultura in programma per la seconda settimana di marzo in Valle d'Aosta

Da venerdì  7 marzo 2025 a domenica  9 marzo 2025

Art & Ciocc - Il tour dei cioccolatieri

ART & CIOCC® Il Tour dei Cioccolatieri, la grande festa itinerante dedicata al cioccolato artigianale, torna ad Aosta in Piazza Chanoux per la sedicesima edizione. In piazza ad attendere i visitatori, stand con cioccolato di tutti i gusti e forme, golosità e specialità regionali, assieme a piccoli e grandi oggetti e sculture di cioccolato.

Aosta-Piazza E. Chanoux

Programma

Da venerdì 7 a domenica 9 marzo 2025 apertura degli stand di vendita dei cioccolatieri

Venerdì 7 marzo in tarda mattinata inaugurazione ufficiale

Venerdì 7 marzo alle 15.30 lezione aperta sul cioccolato a cura dei cioccolatieri di ART & CIOCC

Sabato 8 marzo alle 11:00, lezione aperta sul cioccolato a cura dei cioccolatieri di ART & CIOCC

Contatti Società Mark.Co &Co. Srl; 049 8070288; info@markco-co.it

lunedì 10 marzo 2025

Banff Mountain Film Festival World Tour

Aosta, Cinema de la Ville

ore 20:00

Ingresso a partire dalle 19.30

Tornano in Italia i migliori film di avventura, montagna e sport outdoor del mondo: l’appuntamento imperdibile del BANFF torna nelle città italiane con storie di climbing in Karakorum e di avventura in kayak alle isole Svalbard, con discese di sci e freeride in Giappone, con acrobazie in volo sul massiccio del Monte Bianco e in sella a una MTB alla scoperta delle Dolomiti. Ospite sul palco ad Aosta: Marco Camandona, alpinista e guida alpina, fondatore di Sanonani Onlus e insignito dell'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella "per aver fatto diventare la sua passione per la montagna uno strumento di aiuto per gli altri".

11 marzo 2025 - 15 marzo 2025

Coppa del Mondo femminile - Discesa libera e Super G

Grande ritorno della Valle d’Aosta nel panorama internazionale della Coppa del Mondo di sci alpino: le migliori atlete internazionali si sfidano a La Thuile nella discesa libera e nel super G sulla celebre pista n.3 - Franco Berthod. La pista numero 3 del comprensorio, intitolata a Franco Berthod, atleta che ha scritto la storia dello sci alpino di La Thuile, con la sua pendenza massima del 76% è una delle più ripide d'Italia e tra le più impegnative dell'intero circuito della Coppa del Mondo. Le atlete, fin dalla prima edizione, l'hanno apprezzata per la sua tecnicità:  è una pista nera che dal plateau di Les Suches scende attraverso i boschi sovrastanti La Thuile per raggiungere il paese dopo quasi tre chilometri di impegnativi muri e curvoni. Il tracciato di gara è esposto a nord-ovest, le condizioni di visibilità sono ottime e il vento influenza solo il primo tratto della pista.

La Thuile

Programma

Martedì 11 marzo 2025

Allenamento ufficiale e prima prova DH sulla pista n.3 - Franco Berthod

Mercoledì 12 marzo 2025

Allenamento ufficiale e seconda prova DH sulla pista n.3 - Franco Berthod

Ore 16.00 - 21.30 DJ set - piazzetta Funivie

Giovedì 13 marzo 2025

Gara di Discesa Libera sulla pista n.3 - Franco Berthod

Ore 16.00 - 21.30 DJ set - piazzetta Funivie

Venerdì 14 marzo 2025

Ore 11.00- Partenza della gara di Super G (recupero di St. Moritz) sulla pista n.3 - Franco Berthod

Ore 18:00 - Cerimonia di premiazione. A seguire estrazione pubblica dei pettorali - piazzetta Funivie

Ore 19.00 - 21.30 DJ set - piazzetta Funivie

Sabato15 marzo 2025

Ore 11:00 - Partenza della gara di Super G. A seguire premiazione nell'area di arrivo

Ore 16.00 - 00.00 DJ set La Pecora Nera- piazzetta Funivie

 Contatti

Funivie Piccolo San Bernardo S.p.A.

LA THUILE-(+39) 0165.884150

info@lathuile.net

giovedì 13 marzo 2025

Il MegaMuseo si racconta – talk

Megamuseo - Area Megalitica

Ciclo di conversazioni dedicato al concetto di passato e di museo, nel corso delle quali funzionari del museo e personalità del mondo della cultura, della ricerca e della divulgazione locali dialogheranno su come il patrimonio storico possa essere interpretato e comunicato nel presente. Il primo appuntamento è dedicato ai riti funerari del mondo romano: non solo reperti eccezionali, ma storie di legami stretti tra vivi e morti.

Il responsabile di direzione del museo Generoso Urciuoli dialogherà con la referente scientifica Alessandra Armirotti

Contatti

RAVA - Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali - Soprintendenza per i beni e le attività culturali

0165 552420

sabato 15 marzo 2025

Conferenza - Ghiacciai e diritto: nuove regole per un bene comune compromesso dal cambiamento climatico

Bard-Sala Archi candidi - Forte di Bard-Associazione Forte di Bard- (+39) 0125.83381-info@fortedibard.it

Hanno inizio al Forte di Bard le iniziative programmate a livello regionale per celebrare l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, proclamato dalle Nazioni Unite per il 2025. L'iniziativa, coordinata dall’Assessorato Opere pubbliche, risorse idriche e territorio – Dipartimento Programmazione, risorse idriche e territorio, in collaborazione con Fondazione Montagna Sicura, Forte di Bard, Arpa Valle d'Aosta e altri enti locali, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della conservazione dei ghiacciai e a promuovere la ricerca scientifica e la divulgazione delle conoscenze sul loro stato di salute. Il primo appuntamento in calendario si tiene nella sala Archi Candidi del Forte di Bard con una conferenza sul tema "Ghiacciai e diritto: nuove regole per un bene comune compromesso dal riscaldamento climatico". Che cos’è, per il diritto, un ghiacciaio? Che regime giuridico lo tutela dalle azioni antropiche? E che cosa succede, sul piano legale, quando un ghiacciaio progressivamente si riduce di spessore ed estensione fino, magari, a scomparire del tutto? Il riscaldamento climatico oggi in corso sta accelerando lo scioglimento di immensi cumuli naturali di ghiaccio. Questa compromissione dell’ecosistema montano sollecita un urgente processo di ridefinizione, anche dal punto di vista giuridico, del nostro rapporto con questo bene. La dimensione del problema trascende il quadro normativo nazionale e investe, in molte situazioni, una pluralità di Stati provocando anche problemi collegati alla ridefinizione del tracciamento dei confini di non semplice soluzione. Interverranno Roberto Louvin, Professore associato di diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Sciente politiche e sociali dell’Università di Trieste, Michele Vellano, Professore ordinario di diritto dell’Unione Europea del Dipartimento giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, introdotti dalla Presidente del Forte di Bard, Ornella Badery. Seguirà una visita guidata alla mostra Terre Bianche, di Davide Camisasca, allestita all’interno del Museo delle Alpi.

Cervino Snow Bike Show

sabato 15 marzo 2025

A Cervinia torna l’evento più folle sulla neve per gli amanti della bici.

Il Cervino Snow Bike Show non è una gara, ma un raduno tra amici e appassionati di ciclismo provenienti da tutta Italia, organizzato da Cervino S.p.A., la società che gestisce gli impianti di Breuil-Cervinia, Valtournenche, Torgnon e Chamois. L’ultima edizione ha visto più di 300 partecipanti, tutti pronti a godersi una giornata indimenticabile: un mix di adrenalina, paesaggi mozzafiato e tanta compagnia sotto l’imponente mole del Cervino. Il momento clou? L’incredibile discesa sulla neve in gruppo dai 3.500 metri del Plateau Rosa fino ai 2.050 di Breuil-Cervinia. L’evento è aperto a tutti, indipendentemente dal tipo di bici, basta avere pneumatici tassellati e almeno 16 anni e, ovviamente, voglia di divertirsi. Ma c’è anche un significato speciale dietro questa avventura: il raduno è dedicato alla memoria di Walter Belli, campione di Trial, MTB e Downhill, che dopo un incidente nel 2014 ha vissuto una lunga battaglia contro la paralisi, fino alla sua scomparsa nel 2022. Le donazioni raccolte sono devolute alla Fondazione Forza Walter, che supporta i diritti dei tetraplegici e finanzia la ricerca sulle lesioni spinali.

Breuil-Cervinia

Programma

Ore 10:00: accredito e consegna placca manubrio presso l'ufficio informazioni della Cervino S.p.A. in località Bardoney a Breuil-Cervinia.

Ore 14:00: salita in funivia ai 3.480 metri del Plateau Rosa

Ore 17:00: aperitivo in compagnia dei Maestri di MTB della Valle d’Aosta

Ore 17:30: partenza da Plateau Rosa per una interminabile discesa in bicicletta sulle piste da sci

Ore 18:30: arrivo a Cervinia e accompagnamento musicale e vin brûlé presso La Folie per tutti i partecipanti

(in caso di condizioni meteo avverse l'evento verrà recuperato il 23 marzo)

Per info: Cervino SpA  (+39) 0166944311

sabato 15 marzo 2025

Chiacchiere su Omeopatia e dintorni. Il senso biologico della malattia

Il senso biologico della malattia. Le intolleranze alimentari. Quando si introduce nell'organismo un alimento verso cui esiste un'intolleranza viene stimolata una risposta infiammatoria con liberazione di sostanze necessarie per attaccare e sconfiggere l'antigene (estranee all'organismo). Lo stesso sistema immunitario spegne l'infiammazione. Ma con l'assunzione quotidiana del cibo non tollerato il sistema immunitario viene continuamente a contatto con l'Ag e quindi lo stimolo infiammatorio persiste trasformandolo da acuto a cronico. Le problematiche e i sintomi frequentemente collegati alle intolleranze alimentari interessano tutti gli apparati dell'organismo, nessuno escluso. In questo breve incontro, cercheremo di analizzare le cause innescanti, il meccanismo che porta allo sviluppo di tali problematiche. Cause che possono essere affrontate con metodi naturali non invasivi senza controindicazioni o effetti collaterali che premettano di uscire dal circolo vizione delle intolleranze e ci diano la possibilità finalmente di imparare ad essere più intolleranti. Ce ne parlerà il Dott. Fausto Mastrocinque, già medico ospedaliero di Pronto Soccorso e Medicina Ospedale di Torino e Ivrea da tempo cultore di Medicina Tradizionale Cinese con Diploma di Agopuntura e Omeopatia.

Donnas-Biblioteca Comprensoriale di Donnas-0125.806508

sabato 15 marzo 2025

Spettacoli al Planetario

Gli spettacoli immersivi al Planetario di Lignan permettono di viaggiare virtualmente nello spazio e nel tempo per scoprire i corpi celesti che popolano l’universo. Nel mese di marzo 2025 il Planetario di Lignan propone ogni sabato due diversi spettacoli pomeridiani. Le sorprendenti immagini, ricostruite nei minimi dettagli grazie al sistema di proiezione digitale 4K di ultima generazione, sono basate sui più aggiornati dati scientifici. Gli spettacoli sono indipendenti dalle condizioni meteorologiche.

Planetario di LignanSaint-Barthélemy Loc. Lignan 35 

Programma

Sono in programma i seguenti spettacoli:

– dalle ore 16.00 alle 17.00 Il Sole, la nostra stella, adatto a tutte le età, dedicato agli studi sul Sole e alle relazioni che intrattiene con la Terra, indagate da una branca relativamente recente dell’astronomia nota come “meteorologia spaziale”.

– dalle ore 18.00 alle 19.00 Il guardiano dell’Orsa, adatto a tutte le età, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nella stagione primaverile, in particolare le costellazioni del Boote, dell’Orsa Maggiore e del Leone

Info: Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS- 0165.770051-0165.770050

info@oavda.it

 

Prenotazione online obbligatoria  

 ...Pagina in aggiornamento continuo

 Per info dettagliate sugli eventi consulare il sito https://www.lovevda.it/ 

 

 

info LoveVdA - red.laprimalinea.it