Combin en Musique, il Festival musicale ai piedi del Grand Combin, inaugura con il concerto di oggi venerdì 16 agosto il progetto 'ArCombin - Sentieri musicali ad arco solo', che contraddistingue l’edizione 2024.
Novità dell’edizione, ArCombin coinvolge quattro fra le migliori strumentiste italiane per gli strumenti ad arco, nate tra il 1997 e il 2002, eccellenze che hanno ottenuto diversi riconoscimenti a livello internazionale. Il progetto ha vinto il bando SIAE Per Chi Crea 2023 e permetterà di accompagnare il pubblico di Combin en Musique in un’esplorazione virtuosistica di ciascuno strumento ad arco grazie a recital in solo che si svolgeranno nelle parrocchie dei comuni coinvolti, alle ore 21.
Appuntamento dunque questa sera alle 21 per la prima serata nella chiesa parrocchiale di San Michele a Oyace. La giovane artista protagonista sarà Clarissa Bevilacqua al violino: classe 2001, si tratta di una fra le più promettenti virtuose a livello internazionale.
Clarissa Bevilacqua si è esibita come solista in alcune fra le più̀ prestigiose stagioni in Europa e in Nord America, ed è risultata vincitrice di numerosi concorsi internazionali (tra cui Primo Premio assoluto, Premio del Pubblico e Premio Speciale Bärenreiter al Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo – unica italiana nella storia della competizione - e Grand Prize del Concorso Internazionale Cape Symphony). Il programma del concerto prevede musiche di Bach,Ysaye, Bartok, Hindemith, Kreisler e una composizione originale commissionata dal festival e dedicata ai luoghi nei quali il festival si svolge, firmata da Sara Caneva, affermata compositrice italiana under35.
I quattro recital spazieranno infatti dai grandi capolavori del tardo fino a compositori viventi, in quattro differenti viaggi nel tempo e nello spazio. Per ognuno dei quattro concerti, il Festival ha commissionato ad affermati italiani under35 una composizione originale dedicata al tema della montagna e ai luoghi nei quali la rassegna si svolge.
Per il violoncello, martedì 20 agosto sarà Caterina Isaia, siciliana, la più giovane delle quattro, già distintasi in varie competizioni internazionali, a esibirsi nella chiesa parrocchiale di Sant’Agostino, a Ollomont.
Venerdì 23 Eleonora De Poi, attualmente prima viola dell'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, suonerà nella chiesa parrocchiale di San Biagio a Doues, e infine sarà Alessandra Avico, attualmente primo contrabbasso dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino a chiudere l’edizione di Combin en Musique 2024 sabato 24 agosto nella chiesa parrocchiale di San Pantaleone a Valpelline.
Combin en Musique è organizzato dall’associazione Combin en Arts APS e si svolge con il sostegno della Fondazione CRT, dell’assessorato regionale della Cultura e in collaborazione con i comuni di Doues, Oyace, Ollomont, Valpelline. Media partner di Combin en Musique 2024 sono Rai Radio3 Classica e Radio Proposta Aosta. Il programma di Combin en Musique 2024 è online sul sito combinenmusique.com e sui canali Facebook e Instagram del Festival. L’ingresso a tutti i concerti è gratuito e libero.