Si è chiusa domenica 15 giugno, tra applausi e grande partecipazione, l’edizione 2025 de “La Piazza – Saint-Vincent”, l’evento sportivo e culturale organizzato dall’ASD Valdostana presso l’Oratorio Santi Maurizio e Vincenzo. Tre giorni intensi, 126 partite disputate, centinaia di partecipanti e una comunità in festa: numeri che raccontano il successo di una manifestazione capace di coniugare sport, spettacolo e identità territoriale.
Il torneo di calcio a 5 ha rappresentato il cuore pulsante della manifestazione. A trionfare nella categoria Pro è stata la squadra valdostana MC Costruzioni, vincitrice del Memorial Maicol Castelnuovo. In finale ha superato il Bar Enjoy per 2-0, grazie a una splendida conclusione all’incrocio di Stefano Pellegrino (premiato come miglior giocatore della finale) e al pallonetto morbido di Jacopo Grosso, eletto miglior giovane del torneo. Le due formazioni avevano superato in semifinale rispettivamente Bar Italia Pro (4-2) e Trattoria Italiana Al Dente (2-0).
Premi individuali anche per Tommaso Grosso (MC Costruzioni, miglior giocatore del torneo), Marco Elefante (Bar Enjoy, miglior portiere) e Alessandro De Martini (Bar Enjoy, riconoscimento “Uomo ASD Valdostana”).
Grande entusiasmo anche per la prima edizione della Volley Cup, che ha visto il successo della squadra Avanti a Campari, composta da Anthony Ndoja (miglior giocatore), Gaia Caffaro (miglior giovane) e Alessandro Raffa. In finale hanno battuto la formazione I Fratelli Wilson. Il premio come miglior giocatrice è andato a Barbara Mauris.
Spazio anche al tennis, con la prima edizione del Billia Open, disputato sabato presso l’Hotel Billia e vinto da Gianluca Quadro, che ha superato in una combattutissima finale Carlo Maria Sarvadon per 9-7.
Ma “La Piazza” non è stata solo sport. Ampio spazio è stato dedicato agli eventi collaterali, pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza. Venerdì sera, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto si è trasformata in un grande palco a cielo aperto con le esibizioni della scuola 4 Dance Institute, della scuola di Danze Caraibiche di Giuseppe e Carmen, del Tango Argentino con Marco Cavalli e Tiziana Ignazzi, del live della cantautrice Maura Susanna, della magia del Mago Vinz e della sfilata dello stilista Fabio Porliod.
Sabato sera, la musica ha preso il sopravvento con il dj set de La Pecora Nera, che ha animato la piazza fino a notte fonda.
Domenica pomeriggio, infine, il momento di riflessione con il Salotto dello Sportivo, che ha ospitato la nutrizionista Giada Macrì, il mental coach Roberto Greco, Marco Sorbara (Ambasciatore del perdono), il sindaco di Saint-Vincent, Francesco Favre e l’assessore regionale alla Sanità, Carlo Marzi, in un dialogo aperto tra salute, motivazione e comunità.
Non sono mancate le attività di rievocazione storica, con il gruppo 'Comitato I Challant a Châtillon' che ha organizzato laboratori per bambini e dimostrazioni di antichi mestieri come la vannerie (a cura di Ezio Gallet) e il ricamo (con Daniela Franco). A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera, la presenza delle figure storiche di Pierre Perronet e Marguerite Chevron Villette, impersonati da Edy Betemps e Tiziana Minuzzo (foto sopra), affiancati dal gruppo storico di Trino Vercellese coordinato da Bruno Ever.
L’edizione 2025 de “La Piazza” si conferma così come un appuntamento capace di unire sport, cultura e partecipazione popolare, rinsaldando i legami di una comunità viva e attiva.