Tra Cielo e Terra | 25 maggio 2024, 20:02

La Via Lattea, la nostra metropoli nel cosmo

Da lunedi 8 luglio a venerdi 12 luglio è in programma la ventunesima edizione dedicata alla Via Lattea; la Scuola estiva di astronomia a Saint- Barthélemy

La Via Lattea, la nostra metropoli nel cosmo

La Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy è un corso residenziale aperto a tutte le persone desiderose di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico: docenti, studenti, astrofili, appassionati, semplici curiosi.

La ventunesima edizione, in programma da lunedì 8 a venerdì 12 luglio 2024, è dedicata alla Via Lattea, la galassia alla quale appartiene il Sistema Solare.

Nell’ottobre del 1923 l’astronomo statunitense Edwin Hubble, utilizzando il più grande telescopio allora esistente, comprese che la macchia indistinta all’epoca nota come la nebulosa di Andromeda era un immenso agglomerato di stelle, simile alla Via Lattea, ma posto a milioni di anni luce di distanza. Nacque così il concetto moderno di galassia, intesa come città di stelle (e non solo).

Un secolo dopo conosciamo quasi mille miliardi di galassie, perciò è importante fare il punto su quanto sappiamo riguardo alla Via Lattea. Che cosa abbiamo capito della sua struttura e della sua storia? Come si è formata e quali sono i suoi confini? Benché sia la galassia che ci ospita, la nostra galassia, non sono domande per le quali è facile trovare una risposta.

La Scuola estiva 2024 vuol essere un primo passo per imparare a conoscere meglio la nostra metropoli nel cosmo.

L’iniziativa ha ottenuto i prestigiosi patrocini ufficiali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Agenzia Spaziale Italiana, i due enti di riferimento nel nostro Paese per lo studio del cielo e dello spazio.

Il programma prevede lezioni frontali, attività laboratoriali, viaggi virtuali nello spazio e nel tempo con il Planetario di Lignan dotato di un sistema di proiezione digitale 4K di ultima generazione, osservazioni del cielo a occhio nudo e con i telescopi nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.

Agli interventi tenuti dai ricercatori e divulgatori dell’OAVdA Katia Berlingeri, Andrea Bernagozzi, Matteo Calabrese, Paolo Calcidese (responsabile delle attività di didattica e divulgazione della Fondazione C. Fillietroz-ONLUS, referente per la Scuola estiva), Anna Elisa Camisasca, Matteo De Re, Martina Giagio, Paolo Recaldini e Chiara Beatrice Salvemini si aggiungono quelli di relatori di livello internazionale: Paolo Giacobbe, ricercatore all’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, studioso di sistemi esoplanetari con osservazioni spettroscopiche e fotometriche dalla superficie terrestre e dallo spazio; Giuseppe Massone, tecnico scientifico dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, esperto di osservazioni e strumentazioni in vari ambiti dell’astronomia, anche dal punto di vista storico; Lorenzo Pizzuti, ricercatore e docente del Dipartimento di Fisica “Giuseppe Occhialini” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, supporto al coordinamento scientifico dell’ecosistema MUSA per la tecnologia e l’innovazione sostenibile; Alessandro Spagna, ricercatore all’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, esperto di astrometria dalla superficie terrestre e dallo spazio, sistemi fotometrici, statistica stellare, modelli galattici e cosmologia locale

Terrà inoltre la Lectio magistralis della Scuola estiva:

Angela Iovino, astronoma ricercatrice all’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, a Milano, esperta di astronomia extragalattica, inserita nelle prestigiose liste Top Italian Scientists a livello nazionale e Top 1000 Best Scientists a livello mondiale

La tradizionale uscita sul territorio è prevista al Museo Regionale di Scienze Naturali Efisio Noussan, con la visita guidata all’esposizione recentemente rinnovata e una speciale attività laboratoriale.

Per la partecipazione è richiesta la compilazione della scheda di iscrizione con l’allegata informativa per il trattamento dei dati personali. L’attivazione dell’iniziativa è subordinata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Per motivi didattici e logistici è fissato un numero massimo di 30 partecipanti.

Per scaricare  programma aggiornata potete cliccare qui https://www.oavda.it/wp-content/uploads/2024/05/20240708-12-Scuola-estiva-La-Via-Lattea-2%C2%B0-annuncio-1.pdf

Per scaricare la scheda di iscrizione https://www.oavda.it/eventi/scuola-estiva-2024-la-via-lattea 

Per l’accoglienza i partecipanti possono rivolgersi all’Ostello per la gioventù di Lignan, all’Hotel Bar Ristorante “Chalet Saint-Barthélemy”, alla Locanda La Barma, all’Osteria del Passet e al Rifugio Magià. Le strutture sono indipendenti dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS e vanno contattate in maniera autonoma, ai recapiti indicati sul programma e in questa pagina. La cartina del comprensorio di Lignan è consultabile su Google Maps e su OpenStreetMap.

Il programma può essere modificato per cause di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter, seguirci sui canali social: Facebook, Instagram, Threads, X (già Twitter) e YouTube.

info OAVdA- red.laprimalinea.it