Attualità | 10 gennaio 2024, 06:55

Riaperti i termini delle candidature per il rinnovo del Corecom VdA

La sede de Corecom in viale Piccolo San Bernardo ad Aosta

La sede de Corecom in viale Piccolo San Bernardo ad Aosta

 

La Conferenza dei Capigruppo, riunita martedì 9 gennaio 2024, ha deciso di rinviare al Consiglio Valle del 24 e 25 gennaio la nomina del nuovo Comitato regionale per le comunicazioni-Corecom della Valle d'Aosta. A tal fine sono stati riaperti i termini per la presentazione delle candidature per l'elezione dei nuovi componenti.

Gli interessati in possesso dei requisiti richiesti potranno presentare il proprio curriculum entro le ore 13 di venerdì 19 gennaio 2024 alla Presidenza del Consiglio regionale, Ufficio archivio e protocollo, piazza Deffeyes ad Aosta, tel. 0165.526106, archivio@consiglio.vda.it , oppure via Pec all'indirizzo consiglio.regione@cert.legalmail.it .

La legge regionale di riferimento, n. 26/2001, prevede che il Comitato sia composto dal Presidente e da altri quattro componenti, che restano in carica cinque anni a decorrere dalla data dell’elezione e non sono immediatamente rieleggibili. I cinque componenti sono scelti tra persone che diano garanzia di assoluta indipendenza sia dal sistema politico istituzionale che dal sistema degli interessi di settore delle comunicazioni e che possiedano competenza ed esperienza comprovate nel settore della comunicazione nei suoi aspetti culturali, giuridici, economici e tecnologici.

Inoltre, la norma stabilisce che la carica di Presidente e quella di componente del Comitato sono incompatibili con le seguenti situazioni: membro del Parlamento europeo o del Parlamento nazionale; componente del Governo nazionale; presidente di Regione, componente di Giunta regionale, consigliere regionale; sindaco, presidente di amministrazione provinciale, assessore comunale o provinciale, consigliere comunale nei Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti, consigliere provinciale, presidente di comunità montana; presidente, amministratore, componente di organi direttivi di enti pubblici anche non economici, o di società a prevalente capitale pubblico, nominati da organi governativi, regionali, provinciali o comunali; detentore di incarichi di direzione in partiti e movimenti politici; amministratore, dirigente, dipendente o socio di imprese pubbliche o private operanti nel settore radiotelevisivo o delle telecomunicazioni, della pubblicità, dell'editoria anche multimediale, della rilevazione dell'ascolto e del monitoraggio della programmazione, a livello sia nazionale sia locale nonché titolare di rapporti di collaborazione o consulenza in atto con questi soggetti; dipendente del comparto unico del pubblico impiego della Valle d'Aosta.

In allegato qui in basso il modulo di candidatura.

 

info Regione VdA