Come si potrà leggere in un prossimo (a breve) articolo de Laprimalinea.it, le sorti della querelle su costi dei lavori al tunnel del Gran San Bernardo sono a un bivio. Ma intanto ci si chiede se è possibile una proroga della concessione (che ora è in scadenza nel 2034) per 16 anni, con nuova scadenza nel 2050 per la gestione binazionale del traforo. La proroga è indispensabile per la concessione di un prestito ponte statale necessario alla Sitrasb, la Società italiana di gestione del tunnel, per saldare la propria parte di spesa per i lavori eseguiti in galleria: nel 2017 era emersa l'esigenza di un intervento di rifacimento della soletta di ventilazione del traforo. La Svizzera ha già stanziato i fondi necessari, mentre l'Italia è in ritardo nel versare la sua quota, di circa 26 milioni di euro.
La proposta di proroga, nelle intenzioni del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dovrà essere predisposta dalla Sitrasb.
Lo ha reso noto pochi giorni fa il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Tullio Ferrante, rispondendo a un'interrogazione a risposta immediata in commissione Trasporti, alla Camera, presentata dal deputato Antonino Iaria del Movimento 5 stelle : "Abbiamo invitato la società Sitrasb a predisporre una proposta di revisione della convenzione che contempla l'estensione della concessione per un periodo di 16 anni, in assenza di profitti addizionali".
La proposta di proroga è oggi "in corso di valutazione da parte della Commissione europea per i profili inerenti al rispetto delle norme comunitarie in materia di concorrenza", aveva aggiunto Ferrante. Oltre alla revisione della concessione, il ministero "si è attivato per individuare le risorse necessarie per l'esecuzione dei lavori alla luce delle esigenze espresse dalla Sitrasb". Mercoledì scorso i parlamentari pentastellati Maria Angela Danzì e Tiziana Beghin hanno chiesto alla Commissione di "riferire sullo stato della valutazione e indicare, qualora la valutazione abbia esito negativo, se esistono finanziamenti europei per effettuare i lavori".