Religio et Fides | 09 dicembre 2023, 07:33

Il Vangelo del giorno commentato da Don Paolo Quattrone - audio incluso

Il sacerdote valdostano ci accompagna con inserti del Vangelo del giorno e brevi commenti audio esortanti ed esplicativi su come mettere in pratica la Parola di Dio nella vita quotidiana

Il Vangelo del giorno commentato da Don Paolo Quattrone - audio incluso

Don Paolo Quattrone, classe 1974, è sacerdote della Diocesi di Aosta dal 2004; è parroco di quattro parrocchie dislocate all’ingresso della Valle: Donnas, Vert, Hône e Bard ed è vicario foraneo della zona 5.

Proprio a Bard è Presidente dell’Oratorio inter-parrocchiale 'Giovanni Paolo II'; don Quattrone è anche docente di religione presso le Scuole Superiori dell’ISILTEP di Verres.

E' laureato in Arte e Antropologia del sacro presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e in virtù di questa sua specializzazione realizza periodicamente delle interessanti letture in cui 'racconta' un'opera d'arte religiosa.

'Letture d’arte', così si chiamano gli interventi, sono commenti delle letture della domenica in cui don Quattrone compie un viaggio nello sconfinato panorama della storia dell’arte. Il pensiero di fondo che caratterizza questa esperienza è quello che un’opera d’arte è tale nel momento in cui riesce a farci andare oltre la superficie, oltre la realtà. Accostare Parola di Dio e arte vuol dire far convivere due canali che hanno la finalità di farci andare oltre la superficie, che conducono l’uomo a pensare, a scoprire la dimensione spirituale della propria esistenza.

Ma il sacerdote valdostano ci accompagnerà soprattutto con inserti del Vangelo del giorno e commenti audio esortanti ed esplicativi su come mettere in pratica la Parola di Dio nella vita quotidiana. 

--------------------------------------------------------------------------------------------

Passo biblico del 9 dicembre 

Dal libro del profeta Isaìa

Popolo di Sion, che abiti a Gerusalemme,

tu non dovrai più piangere.

A un tuo grido di supplica [il Signore] ti farà grazia;

appena udrà, ti darà risposta.

Anche se il Signore ti darà il pane dell’afflizione

e l’acqua della tribolazione,

non si terrà più nascosto il tuo maestro;

i tuoi occhi vedranno il tuo maestro,

i tuoi orecchi sentiranno questa parola dietro di te:

«Questa è la strada, percorretela»,

caso mai andiate a destra o a sinistra.

Allora egli concederà la pioggia per il seme

che avrai seminato nel terreno,

e anche il pane, prodotto della terra, sarà abbondante e sostanzioso;

in quel giorno il tuo bestiame pascolerà su un vasto prato.

I buoi e gli asini che lavorano la terra

mangeranno biada saporita,

ventilata con la pala e con il vaglio.

Su ogni monte e su ogni colle elevato

scorreranno canali e torrenti d’acqua

nel giorno della grande strage,

quando cadranno le torri.

La luce della luna sarà come la luce del sole

e la luce del sole sarà sette volte di più,

come la luce di sette giorni,

quando il Signore curerà la piaga del suo popolo

e guarirà le lividure prodotte dalle sue percosse.

Di seguito il commento audio alla Lettura

Files:
 van 9 dic 01 (2.2 MB)

Don Paolo Quattrone-red.laprimalinea.it

Ti potrebbero interessare anche: