Una tregua, se così si può chiamare, nella notte, ma dalle 7 di questa mattina continuano le operazioni di spegnimento dell'incendio che ad Aymavilles ha mandato in fumo centinaia di ettari di bosco e ha danneggiato gravemente abitazioni.
Stanno operando in queste ore circa venti Vigili del fuoco professionisti con 13 automezzi e 21 distaccamenti di volontari. Sulle loro teste, tre elicotteri della Protezione civile e un aereo Canadair inviato oggi dal Centro aereo operativo unificato, proveniente dall’aeroporto di Ciampino, in sostituzione di quello giunto già ieri da Genova che ha avuto un guasto tecnico.
Dalla prima stima dei danni effettuata dai Vigili del fuoco, l’area complessiva coinvolta è confermata di 250 ettari. Oltre al patrimonio boschivo interessato, nel villaggio di La Camagne risultano fortemente compromessi due edifici, un terzo è danneggiato, mentre nella restante parte della frazione ci sono solo lievi danni.
Ed è scattata la solidarietà. "Il rogo ha lasciato senza tetto una famiglia - scrive Edy Betemps su Facebook - chi avesse materiale di prima necessità e un cuore sensibile per aiutare questa coppia con un bimbo piccolo si faccia sentire...".
La strada regionale di Cogne viene mantenuta aperta; l’alimentazione elettrica è funzionante, ma potrebbe essere sospesa per brevi periodi, in relazione alla necessità di interventi localizzati di spegnimento.
"Giornate impegnative per il sistema valdostano dell'emergenza - dice Renzo Testolin, Presidente della Giunta - ma ora, a distanza di 24 ore, si può guardare con un po' più di serenità a una situazione che ieri era diventata davvero complessa. La macchina organizzativa della Protezione civile ha dato una risposta corale con il coinvolgimento e il lavoro dei Vigili del fuoco, del Nucleo anti incendio boschivo, degli agenti forestali e dei tanti distaccamenti dei Vigili del fuoco volontari che si sono resi disponibili ad intervenire fin da subito sul rogo con rapidità e professionalità"
Indispensabile per Testolin "anche la collaborazione di Deval, che ha seguito con noi l'evoluzione dell'evento per gestire le sue strutture e garantire il ripristino in tempi rapidi della fornitura elettrica al comune di Cogne"
Fondamentale "la collaborazione del 118 e dei volontari di protezione civile nell'attivare l'evacuazione degli ospiti della casa famiglia di Saint-Léger per portarli alla caserma Cesare Battisti dove sono stati accolti grazie alla disponibilità e alla collaborazione del Centro addestramento alpino.
Infine, "fondamentale è stato il supporto del servizio di viabilità della Regione che assieme alle forze dell'ordine, ha garantito il ripristino e la sicurezza della strada regionale per Cogne".
Per ultimo "rimane da sottolineare il dinamismo e la fattiva collaborazione e operatività dell'Amministrazione comunale di Aymavilles che, fin da subito, si è mossa in sinergia con l'Amministrazione regionale. A tutti questi e ai tanti altri che non ho citato un grazie veramente di cuore per essersi resi disponibili nelle piccole e grandi necessità emerse in questa criticità. Un bel esempio di sistema Valle d'Aosta che ha funzionato. Un pensiero infine a chi ha subito dei danni e alle comunità interessate alle quali non mancherà il nostro sostegno".