Attualità | 06 novembre 2025, 12:45

Aosta, al via i lavori per la nuova rotatoria a Nord della città

L'area dell'intervento dall alto

L'area dell'intervento dall alto

Ad Aosta sono iniziati i lavori per la realizzazione di una nuova rotatoria “alla francese” all’incrocio tra via Gran San Bernardo, via delle Betulle, via Edelweiss e strada della Consolata, una delle intersezioni più trafficate e critiche della zona nord della città. Le imprese incaricate del cantiere sono già operative sul posto e l’intervento, della durata contrattuale di 469 giorni, dovrebbe concludersi all’inizio del 2027. La spesa complessiva è stimata in 2,68 milioni di euro, Iva inclusa, di cui 1,87 milioni finanziati grazie alla legge del 2011 per lo sviluppo di “Aosta capitale dell’autonomia”.

“Un impegno preso da anni con i cittadini e che riusciamo finalmente a portare a realizzazione”, ha dichiarato il sindaco di Aosta, Raffaele Rocco (nella foto sotto insieme all'assessore Corrado Cometto durante la conferenza stampa di presentazione del progetto), durante la conferenza stampa di presentazione. L’iter dell’intervento è stato lungo: avviato nel 2002, ha visto l’approvazione del progetto esecutivo soltanto nell’agosto del 2024.

Secondo l’assessore alle Opere pubbliche, Corrado Cometto, l’opera rappresenta una trasformazione importante: “Questo intervento trasforma in città una strada extraurbana: ci saranno marciapiedi che garantiranno la sicurezza di tutti i pedoni, e un altro aspetto importante è il verde”. Anche il dirigente comunale dell’area strade, stabili e impianti, Andrea Florio, ha sottolineato l’impatto positivo del progetto: “Ci sarà un miglioramento del collegamento con il centro: oltre ai marciapiedi sono previste tre nuove fermate di trasporto pubblico”.

Dal punto di vista della sicurezza stradale, il comandante della polizia locale di Aosta, Fabio Fiore, ha evidenziato che la nuova rotatoria porterà un notevole beneficio: “La viabilità migliorerà in maniera assoluta, più di così non si poteva fare”. Durante i lavori sono previsti sensi unici alternati regolati da semaforo, una misura che potrà creare qualche disagio temporaneo, ma che, secondo Fiore, consentirà di garantire la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale, contribuendo anche a rallentare i mezzi in arrivo in discesa.

red.laprimalinea.it