Girosagrando e non solo | 04 novembre 2025, 23:23

Un weekend di cultura, natura e convivialità

Un weekend di cultura, natura e convivialità

Il mese di novembre si apre con un fine settimana straordinariamente ricco in Valle d’Aosta, dove ogni angolo della regione si anima di proposte culturali, musicali, scientifiche e conviviali.

Venerdì 7 novembre: tra scienza, danza, libri e femminismi

A Donnas, prosegue l’iniziativa “Libri usati a offerta libera”, avviata il 3 novembre e attiva fino al 7 gennaio 2026. Un’occasione per regalarsi o regalare un libro, contribuendo all’acquisto di nuovi volumi per la biblioteca. Per informazioni: bibliotecadonnas@gmail.com  – Tel. 0125.806508.

La giornata del 7 novembre si accende ad Aosta con il convegno “Biomimesi. La soluzione che arriva dalla natura”, dedicato alle soluzioni sostenibili ispirate dal mondo naturale. Info: biomimesi2025@gmail.com  – Tel. 0165.1875200.

Sempre ad Aosta, si chiude la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi” con un finissage speciale. Info: u-mostre@regione.vda.it  – Tel. 0165.272687.

La musica classica prende il centro della scena con la conferenza “Mozart, ovvero il teatro in musica”, parte del ciclo “Quattro passi nella storia della musica”. Info: brao-cultura@regione.vda.it   – Tel. 0165.274807.

La sera, il Balletto di Milano porta in scena “La vie en rose...Boléro”, due coreografie iconiche che fondono eleganza e passione. Info e biglietti: biglietteria@ballettodimilano.com  – Tel. 347.8779384.

A Bard, il Forte ospita Robert Peroni per la presentazione del libro “I sette tramonti”, racconto di una vita tra i ghiacci della Groenlandia. A seguire, visita alla mostra “Una finestra sull’Artico” di Stefano Unterthiner. Info: info@fortedibard.it   – Tel. 0125.833811.

Ad Antey-Saint-André, si gioca in compagnia con la “Game Night”, serata di giochi da tavolo per ragazzi e adulti. Prenotazioni: 339.4090554.

 Ad Aosta, si affronta la paura con la nuova “Bloody Exorcism Escape Room”, aperta anche il giorno successivo. Info: 324.6086828.

Sempre ad Aosta, Irene Facheris porta “Sei voci, un racconto”, incontro dedicato a femminismo, consenso e medicina al femminile. Info: cdvaosta@libero.it .

A Champoluc/Ayas/Antagnod, la dott.ssa Silvia Broccali conduce la conferenza “Nutrizione Anti Age”. Info: 0125.304060.

A Nus, si esplora l’universo con “Esopianeti - 30 anni di scoperte”, proiezione dedicata alla ricerca di pianeti extrasolari. Info: info@oavda.it  – Tel. 0165.770050.

A Saint-Vincent, si canta e si gusta con “Aperio-k-e con Alice Joly”: apericena a buffet e karaoke scatenato. Info: 339.7561131.

Sabato 8 novembre con cinema, archeologia e tradizioni

Ad Aosta, prende il via il festival internazionale del cinema di frontiera Frontdoc, che proseguirà fino al 15 novembre. Info: press@frontdoc.it .

Sempre ad Aosta, si omaggiano gli archeologi con “Ricordi di scavo”, giornata dedicata alla memoria di figure storiche della Soprintendenza regionale. Info: d-promozione@regione.vda.it  – Tel. 0165.273457.

La libreria Brivio presenta il libro “L’arte di mettere in ordine la vita” di Irina Potinga. Info: briviodue@libreriabrivio.it  – Tel. 0165.235946.

Il MegaMuseo propone le visite teatralizzate in patois “Sisse cattro bèrio”, in collaborazione con Le Digourdì. Info: 0165.552420.

A Pont-Saint-Martin, torna la storica “Fiera di San Martino”, con mercato, bestiame e prodotti agricoli. Info: info@comune.pont-saint-martin.ao.it  – Tel. 0125.806575.

A Sarre, si festeggia l’autunno con una golosa “Castagnata”. Info: prolocosarre@tiscali.it  – Tel. 345.7831453.

A Chambave, si celebra la “Giornata Mondiale dell’Enoturismo” con “Indovino”, degustazione sensoriale nelle Città del Vino. Info: cittadelvinovda@gmail.com  – Tel. 328.7167226.

A Châtillon, il Castello Gamba dedica una conferenza a Lucio Bulgarelli, moderata da Marco Jaccond. Info: 0166.563252.

Ad Aosta, si gioca sul ghiaccio con l’Hockey Club Gladiators per il campionato IHL. Info: hcgladiators@gmail.com.

Domenica 9 novembre tra mercatini, musica e racconti

Ad Aosta, si svolge il “Mercatino di antiquariato e dell’usato di Saint-Martin” e il “Tsaven de Noël”, mercato natalizio a km 0 sotto i portici di Piazza Chanoux. Info: agrimercato.aosta@coldiretti.it  – Tel. 0165.261171.

Sempre ad Aosta, si ascolta musica con “Concerti Aperitivo - Jeu d'eau et d'amour”, rassegna giunta alla XXXVI edizione. Info: info@cantieredellamusica.it .

Al Castello di Aymavilles, le famiglie sono invitate a “A caccia di storie”, attività ludico-culturale. Info: 0165.906040.

 A Morgex, si riflette con la lettura scenica “Frammenti di popoli scomparsi” dal testo “Passione coloniale” di Volker Braun. Info: segreteria@sapegno.it  – Tel. 0165.235979.

A Torgnon, si celebra la “Festa patronale di San Martino”, momento di comunità e tradizione. Info: info@torgnon.net  – Tel. 0166.540433.

A Villeneuve, si chiude in dolcezza con “Barmé - Vins et chocolats”, degustazione di vini abbinati al cioccolato. Info: ronc.marco@libero.it  – Tel. [347.8927473](tel:347892747

 

Sito in continuo aggiornamento

 

red.laprimalinea.it