Girosagrando e non solo | 24 novembre 2025, 13:35

Gli appuntamenti dell'ultimo weekend di novembre tra note, racconti e degustazioni

Gli appuntamenti dell'ultimo weekend di novembre tra note, racconti e degustazioni

La fine di novembre in Valle d’Aosta si trasforma in un mosaico di eventi che intrecciano cultura, tradizione, musica e spettacolo. Dai libri usati che diventano dono e memoria, ai mercatini che illuminano borghi e piazze, passando per concerti, festival e incontri scientifici, il territorio offre un calendario fitto e variegato in un crescendo di atmosfere che anticipano il Natale e celebrano la comunità.

Dal 3 novembre 2025 al 7 gennaio 2026 Donnas ospita l’iniziativa Libri usati a offerta libera, un mercatino speciale dove narrativa, saggistica e libri per ragazzi vengono proposti con l’obiettivo di raccogliere fondi per acquistare nuovi volumi destinati alla biblioteca. Un gesto che invita a regalarsi o regalare un libro, con informazioni disponibili al numero 0125.806508 o scrivendo a bibliotecadonnas@gmail.com

Dal 15 novembre 2025 al 11 gennaio 2026 Aosta accoglie nel cuore della città la Pista di pattinaggio, a pochi passi dal mercatino natalizio. Un luogo di divertimento e festa che anima le giornate invernali. Per dettagli: (+39) 3388884808, 3381445044, oppure derossipeter@hotmail.it 

Sempre dal 15 novembre, ma fino al 30, Saint-Vincent diventa palcoscenico sportivo con il Trofeo Goriziana, gara nazionale di biliardo che vede la partecipazione dei migliori atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Per informazioni: (+39) 0270002609 o segreteriagenerale@fisbb.it 

Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 Aosta si veste di magia con il Marché Vert Noël, il celebre mercatino di Natale che trasforma Piazza Chanoux in un incantevole villaggio alpino. Ogni giorno è possibile curiosare tra le “vie” del villaggio alla ricerca di idee regalo e respirare l’atmosfera delle feste. Per dettagli: (+39) 0165.236627 o aosta@turismo.vda.it 

Dal 27 al 29 novembre la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta propone il Mercatino del libro usato, con volumi provenienti dal Sistema bibliotecario valdostano. Per informazioni: (+39) 0165274800 o e.iovene@regione.vda.it 

Dal 27 al 30 novembre Arvier ospita Present! – Festival inclusivo, un appuntamento culturale che mette al centro la partecipazione e la condivisione. Cinque giorni di eventi , concerti e incontri per promuovere solidarietà e azione collettiva.Per dettagli: 338.4367016.

Dal 28 al 30 novembre Antey-Saint-André celebra la Festa patronale di Sant’Andrea, con i coscritti e la comunità riunita per onorare il Santo patrono. Informazioni: antey.zero@gmail.com 

Il 28 novembre Aosta diventa crocevia di eventi. La città ospita la Bloody Exorcism Escape Room, un’esperienza a tema paura con enigmi e atmosfere inquietanti (3246086828). Nella stessa giornata si svolge il DJ set narrativo Not so Young – Friday not Sunday, un esperimento artistico che unisce musica e narrazione (altitudiniaps@gmail.com ). Sempre ad Aosta, Vanessa Roghi presenta Sei voci, un racconto, un testo corale che affronta temi di femminismo, consenso e lotta alla violenza di genere (cdvaosta@libero.it ). La Saison Culturelle propone invece il concerto Andrea Lucchesini – Piano Solo, con musiche di Berio, Liszt e Chopin (016532778, saison@regione.vda.it ).

Il 28 novembre a Challand-Saint-Anselme Daniele Vallet racconta il suo Viaggio verso Capo Nord, un libro che intreccia avventura e percorso interiore ((+39) 0125.300240, valdayas@turismo.vda.it ). A Nus, nello stesso giorno, l’Osservatorio Astronomico propone due appuntamenti: Esopianeti – 30 anni di scoperte, dedicato allo studio dei pianeti extrasolari (0165.770050, info@oavda.it ), e Black Hole Friday, iniziativa che trasforma la giornata dello shopping in un’occasione per “acquistare” conoscenza sui buchi neri (0165.770050, info@oavda.it).  

Il 29 novembre Aosta ospita Mini vs Mega: La sfida dei Giganti, un evento interattivo che coinvolge grandi e piccoli con enigmi e giochi legati ai reperti del passato (0165552420). Nella stessa giornata prende vita la seconda edizione di Noir al Bianco, rassegna cinematografica che rende omaggio a Woody Allen per il suo novantesimo compleanno ((+39) 3480448651, sara@aiacevda.it ). Sempre ad Aosta, il concerto gospel benefico del White Gospel Group raccoglie fondi per la ricostruzione di Casa Zaccheo (info@lalberodizaccheo.org ).

Il 29 novembre Aymavilles propone Germogli di creatività – Germogli di Natale, laboratorio per bambini dedicato alla costruzione del calendario dell’avvento con materiali naturali (3389268139, info@lapedagogistaverde.it ). A Bard, nello stesso giorno, il Forte ospita la serata gastronomica La Bagna Caöda di Faule, accompagnata dalla visita alla mostra di Fernando Botero ((+39) 0125.833811, prenotazioni@fortedibard.it). A Cogne si svolge l’Incontro con Core Evolution Lab, progetto dedicato a chi vive lo sport con passione ((+39) 3205735702, core.evolutionlab@gmail.com).

Il 29 novembre Fontainemore accoglie la presentazione del libro Qui tutto come sempre di Maria Grazia Yon, nato dal periodo del lockdown e dalle atmosfere della Valle del Lys e del Canavese (347.2507512). Nello stesso giorno Gressoney-La-Trinité si anima con il Wiehnacht Märt, mercatino di Natale e Casa di Babbo Natale nel centro storico ((+39) 0125366137).

Dal 29 al 30 novembre Sarre celebra Santa Cecilia, patrona dei musicisti, con concerto e la tradizionale sveglia all’alba della Banda municipale (0165257818, biblioteca@comune.sarre.ao.it).

Il 30 novembre Aosta ospita il Tsaven de Noël, mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali sotto i portici di Piazza Chanoux (0165261171, agrimercato.aosta@coldiretti.it). Nella stessa giornata tornano i Concerti Aperitivo – Echi intimi, giunti alla XXXVI edizione, che uniscono musica e convivialità (info@cantieredellamusica.it).

Il 30 novembre Châtillon si veste di festa con il Petit Marché du Bourg, mercatino di Natale che propone artigianato e bricolage (0166.560627, commercio@comune.chatillon.ao.it ). Nella stessa cornice, Babbo Natale e i suoi Elfi accolgono i bambini per raccogliere le letterine e animare la giornata con giochi e trucca bimbi (0166560627).

Sito in continuo aggiornamento.

red.laprimalinea.it