Aosta ha celebrato il 4 Novembre, Giorno dell'Unità Nazionale, delle Forze Armate, del Combattente nella Piazza d'Armi della caserma 'Cesare Battisti'.
Dopo la cerimonia dell'Alzabandiera e la deposizione di una corona d'alloro in onore dei caduti delle guerre e delle Forze Armate, si è proceduto alla lettura dell'allocuzione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, cui ha fatto seguito l'intervento del sindaco, Raffaele Rocco. In un mondo tornato a essere insanguinato dalle guerre e attraversato dal timore concreto di un’escalation, Rocco ha sottolineato come "la Valle d’Aosta – questo piccolo territorio nel cuore delle Alpi – afferma con forza che quella della guerra è una logica suicida".
Nel suo intervento, il sindaco di Aosta ha richiamato il ruolo “paradossale ma essenziale” delle forze armate nel 21esimo secolo, sottolineando come non rappresentino lo strumento del conflitto che si teme, bensì quello della sua prevenzione.
Le celebrazioni del mattino si sono concluse con la consegna del Tricolore a due allievi dell'Istituzione scolastica 'Eugenia Martinet'.


red.laprimalinea.it



