Economia | 31 ottobre 2025, 17:50

Aosta, nuova gestione per il Palaindoor 'Acerbi' e per la pista di atletica 'Tesolin'

Aosta, nuova gestione per il Palaindoor 'Acerbi' e per la pista di atletica 'Tesolin'

Nel pomeriggio di giovedì 30 ottobre, la Sala Giunta dell’Hôtel de Ville di Aosta ha ospitato la prima riunione amministrativa della nuova Giunta comunale del sindaco Raffaele Rocco (foto sotto). Ed è in questo contesto che è stata approvata la bozza di convenzione per l’affidamento della gestione del Palaindoor 'Marco Acerbi' e della pista di atletica 'Ettore Tesolin'.

L’impianto, finora gestito in via temporanea dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano-Coni grazie a un accordo di collaborazione con l’Amministrazione comunale, era stato concesso fino al 31 ottobre 2025 all’associazione Assva Asd, in attesa dell’individuazione di un gestore stabile.

L’indagine conoscitiva promossa dal Coni ha ora dato esito positivo: da sabato 1 novembre, la gestione del Palaindoor e della pista di atletica - comprensiva degli spogliatoi e dei servizi annessi - sarà affidata in via sperimentale per due anni alla costituenda Associazione Temporanea di Imprese-Ati formata da Uisp Valle d’Aosta in qualità di capogruppo mandatario, e da Fidal (Federazione italiana di atletica leggera), Fias (Federazione italiana arrampicata sportiva) e Assva come mandanti.

La convenzione prevede un contributo del Comune di Aosta per le spese di riscaldamento, acqua potabile ed energia elettrica, nonché la conduzione diretta della centrale termica. Sarà invece a carico del gestore la conduzione complessiva dell’impianto — apertura, custodia, pulizia, sicurezza, personale, manutenzione ordinaria e coperture assicurative — oltre agli oneri e responsabilità derivanti dall’attività gestionale.

"Siamo lieti che il Palaindoor Acerbi e il campo Tesolin tornino a essere compiutamente fruibili come sedi delle attività sportive", ha dichiarato il sindaco Raffaele Rocco. "I soggetti che compongono l'Ati  -  ha proseguito Rocco - garantiscono esperienza nel settore, radicamento sul territorio e affidabilità, e sosterranno attività rivolte a giovani, persone con disabilità e anziani. Nei prossimi due anni lavoreremo insieme, anche con il Coni, per rendere gli impianti sempre più accoglienti e funzionali, così da farne la vera casa degli sportivi valdostani".

red.laprimalinea.it