Dal 13 al 15 ottobre 2025 la Valle d’Aosta ha partecipato alla Settimana europea delle Regioni e delle Città (EWRC) di Bruxelles, confermando il proprio ruolo attivo nei temi della coesione, cooperazione transfrontaliera e sviluppo sostenibile delle aree montane.
Tra gli appuntamenti più rilevanti, la Regione ha moderato il dibattito politico “Freedom to stay: how to tackle demographic challenge from a regional perspective”, dedicato alle sfide demografiche e all’attrazione dei talenti. Il confronto, con rappresentanti di diverse regioni europee, ha messo in luce esperienze innovative come la telemedicina, gli hub multiservizi e le strategie di valorizzazione dei giovani.
Il 15 ottobre la Valle d’Aosta ha inoltre preso parte al dialogo “A Dialogue for Enhanced Cross-Border Cooperation to Shape the BRIDGEforEU Regulation”, incentrato sulla cooperazione territoriale e sul progetto Alcotraité, esempio concreto di governance condivisa tra Italia e Francia.
La settimana europea ha visto anche il successo del progetto valdostano TYPICALP, finalista ai REGIOSTARS 2025. I ricercatori Sabina Valentini e Luca Vernetti-Prot dell’Institut Agricole Régional hanno presentato i risultati nel campo dell’innovazione lattiero-casearia e della tracciabilità blockchain, mentre lo stand interattivo “Not a ‘Typicalp’ European project!” ha richiamato un grande pubblico.
Tra gli eventi collaterali, l’Ufficio di Rappresentanza della Regione e la Fondazione Natalino Sapegno hanno organizzato l’incontro “LEGGERE IN EUROPA / READING IN EUROPE”, dedicato al progetto REEPLai, che promuove la lettura come strumento di dialogo interculturale e inclusione.
"Mi fa piacere che si chiuda così la mia esperienza agli Affari europei – ha dichiarato l’assessore Luciano Caveri – ribadendo come la visione europeista resti un caposaldo per la Valle d’Aosta di domani".