Eventi e appuntamenti | 18 ottobre 2025, 21:19

'Titanic - Un Amore Infinito': quando il mito salpa ad Aosta

Il 20 dicembre al Teatro Giacosa un viaggio tra musica, danza e tecnologia immersiva firmato Piero Versari

'Titanic - Un Amore Infinito': quando il mito salpa ad Aosta

C’è una nave che non smette mai di partire. A più di un secolo dal suo affondamento, il Titanic continua a navigare nell’immaginario collettivo: simbolo di sogni infranti e di passioni che resistono al tempo. Sabato 20 dicembre 2025, alle ore 20, quella nave tornerà a prendere il largo — non tra i ghiacci dell’Atlantico, ma sul palcoscenico del Teatro Giacosa di Aosta, con lo spettacolo “Titanic – Un Amore Infinito”.

Firmato da Arte Management International (AMI) e diretto da Piero Versari, l’evento promette di trasformare il teatro in un’esperienza sensoriale: un viaggio che unisce musica dal vivo, danza e tecnologia immersiva. Luci, suoni e proiezioni tridimensionali non faranno solo da cornice, ma diventeranno parte integrante della narrazione, trasportando il pubblico dalle sale dorate della prima classe ai ponti affollati della terza, fino all’abisso dell’oceano.

Un amore più forte del destino

Sul Titanic di Versari viaggiano Sean e Rosa, due giovani che inseguono una nuova vita. Le differenze sociali si annullano davanti a un amore che sfida il destino. La loro storia prende forma attraverso brani originali come “Non ti scorderò”, “Un amore vero non si scorda mai” e “Con Te”, in un crescendo di emozioni che lega palcoscenico e platea.
A interpretare i protagonisti, Laura Gregorutti, Maitheya Riva e Nicolas Franzin, sostenuti da un ensemble di oltre 60 artisti tra attori, musicisti e ballerini.

Tra sogno, realtà e memoria

Ogni scena è un piccolo universo visivo: la partenza del Titanic, che riempie il teatro di suoni e colori d’altri tempi; il Gran Ballo in Maschera, dove eleganza e malinconia si intrecciano; la danza irlandese, esplosiva e vitale; e poi l’incontro con l’iceberg, raccontato attraverso un gioco di immagini e silenzi che avvolge il pubblico.
Il viaggio si chiude con “Christmas Day”, una scena struggente in cui una bambina naufraga cerca la sua famiglia nella notte di Natale: un finale che scioglie il mito nella tenerezza e trasforma l’oceano in specchio dell’animo umano.

"Il Titanic è una metafora della nostra epoca – spiega il regista Piero Versari –. È il desiderio di andare oltre, ma anche la consapevolezza della nostra fragilità. Con questo spettacolo vogliamo fondere arte e tecnologia per raccontare una storia che, pur appartenendo al passato, parla di noi oggi".

Comparse cercasi: un palco aperto a tutti

La produzione apre le porte anche al pubblico: si cercano comparse di tutte le età per partecipare alle scene della partenza e dell’affondamento, offrendo la possibilità di vivere il teatro dall’interno e far parte di una grande produzione collettiva.
Le candidature possono essere inviate tramite il sito titanic-stage.com/artisti-amatoriali<svg class="block h-[0.75em] w-[0.75em] stroke-current stroke-[0.75]" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" fill="currentColor" viewbox="[object SVGAnimatedRect]" height="[object SVGAnimatedLength]" width="[object SVGAnimatedLength]"><path d="M14.3349 13.3301V6.60645L5.47065 15.4707C5.21095 15.7304 4.78895 15.7304 4.52925 15.4707C4.26955 15.211 4.26955 14.789 4.52925 14.5293L13.3935 5.66504H6.66011C6.29284 5.66504 5.99507 5.36727 5.99507 5C5.99507 4.63273 6.29284 4.33496 6.66011 4.33496H14.9999L15.1337 4.34863C15.4369 4.41057 15.665 4.67857 15.665 5V13.3301C15.6649 13.6973 15.3672 13.9951 14.9999 13.9951C14.6327 13.9951 14.335 13.6973 14.3349 13.3301Z"></path></svg>.
I biglietti sono già disponibili su Vivaticket, con sconti speciali per gruppi e associazioni culturali.

Per informazioni: gruppi@titanic-stage.com<svg class="block h-[0.75em] w-[0.75em] stroke-current stroke-[0.75]" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" fill="currentColor" viewbox="[object SVGAnimatedRect]" height="[object SVGAnimatedLength]" width="[object SVGAnimatedLength]"><path d="M14.3349 13.3301V6.60645L5.47065 15.4707C5.21095 15.7304 4.78895 15.7304 4.52925 15.4707C4.26955 15.211 4.26955 14.789 4.52925 14.5293L13.3935 5.66504H6.66011C6.29284 5.66504 5.99507 5.36727 5.99507 5C5.99507 4.63273 6.29284 4.33496 6.66011 4.33496H14.9999L15.1337 4.34863C15.4369 4.41057 15.665 4.67857 15.665 5V13.3301C15.6649 13.6973 15.3672 13.9951 14.9999 13.9951C14.6327 13.9951 14.335 13.6973 14.3349 13.3301Z"></path></svg>titanic-stage.com

<svg class="block h-[0.75em] w-[0.75em] stroke-current stroke-[0.75]" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" fill="currentColor" viewbox="[object SVGAnimatedRect]" height="[object SVGAnimatedLength]" width="[object SVGAnimatedLength]"><path d="M14.3349 13.3301V6.60645L5.47065 15.4707C5.21095 15.7304 4.78895 15.7304 4.52925 15.4707C4.26955 15.211 4.26955 14.789 4.52925 14.5293L13.3935 5.66504H6.66011C6.29284 5.66504 5.99507 5.36727 5.99507 5C5.99507 4.63273 6.29284 4.33496 6.66011 4.33496H14.9999L15.1337 4.34863C15.4369 4.41057 15.665 4.67857 15.665 5V13.3301C15.6649 13.6973 15.3672 13.9951 14.9999 13.9951C14.6327 13.9951 14.335 13.6973 14.3349 13.3301Z"></path></svg>

red.laprimalinea.it