Attualità | 15 ottobre 2025, 12:07

Sagra del Miele a Châtillon, tre giorni per celebrare il miele valdostano e la biodiversità

Sagra del Miele a Châtillon, tre giorni per celebrare il miele valdostano e la biodiversità

La 22esima edizione della Sagra del Miele e dei suoi derivati si svolgerà a Châtillon dal 24 al 26 ottobre, con un ricco programma di iniziative dedicate alla promozione dell’apicoltura e dei prodotti del territorio. 

L’evento, organizzato dal Comune di Châtillon in collaborazione con l’Associazione Consorzio Apistico della Valle d’Aosta e con il coinvolgimento di numerosi enti e associazioni, rappresenta un appuntamento consolidato per operatori, appassionati e famiglie.

Come di consueto, l’assessorato curerà la premiazione del Concorso Mieli valdostani, giunto alla sua trentunesima edizione. Quest’anno sono stati presentati 182 campioni, sui quali sono state effettuate 558 analisi chimico-fisiche dall’Unità Analitica Miele del Laboratorio regionale e 182 analisi melissopalinologiche, a testimonianza della rigorosa attenzione che accompagna il lavoro degli apicoltori valdostani.

Le commissioni di assaggio, composte da diciassette degustatori iscritti all’Albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele (di cui dieci provenienti da fuori Valle), si riuniranno venerdì 17 e sabato 18 ottobre per la valutazione delle diverse categorie in concorso: Millefiori di alta montagna, Millefiori di montagna, Rododendro, Tiglio, Tarassaco, Castagno. Verranno inoltre valutate alcune altre “nuove” produzioni. 

“La Sagra del Miele di Châtillon rappresenta una vetrina d’eccellenza per un settore che unisce tradizione, passione e rispetto per la natura - dichiara l’Assessore Marco Carrel -. Quest’anno registriamo una partecipazione molto alta al Concorso, segno della vitalità del comparto e della professionalità dei nostri apicoltori. Con oltre 600 operatori e quasi 9.000 alveari, la Valle d’Aosta conferma una presenza diffusa e qualificata su tutto il territorio. Il miele valdostano è il frutto di un lavoro accurato e di un equilibrio delicato tra uomo, ambiente e biodiversità.” 

Venerdì 24 ottobre l’apertura ufficiale sarà affidata alla cena di gala “Sapore di Miele” presso l’École Hôtelière di Châtillon, curata dagli studenti delle classi quinte, con la partecipazione della Città di Poggio Torriana (RN), ospite d’onore dell’edizione 2025. Durante la serata sarà presentato il concorso gastronomico “Mielando 2025”, in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Valle d’Aosta. 

Nella giornata di sabato 25 ottobre verrà proposto lo spettacolo teatrale itinerante “Illustri sconosciuti” a cura di Paola Zaramella, un viaggio tra storie e leggende del borgo di Châtillon.

 

Nel pomeriggio si terrà la tavola rotonda di presentazione del progetto Interreg “Api-Alpes”, seguita dallo spettacolo per famiglie “100% di paccottiglia di circo non-contemporaneo” della compagnia Circo Pacco.

La giornata si concluderà con la “Piccola Veillà”, street food ideato dagli studenti dell’École Hôtelière che valorizzerà le materie prime DOP, i prodotti dell’Institut Agricole Régional e i mieli del territorio. 

Domenica 26 ottobre, giornata clou della Sagra, si aprirà alle ore 10 con gli apicoltori, le autorità, gli ospiti “Città del Miele” di Poggio Torriana e il Centre de Compétence en Apiculture de Vollèges (CH) che sfileranno accompagnati dal Corps Philharmonique de Châtillon fino alla Sala Don Paolo Chasseur ove, alle 10,30 si terrà la premiazione del 31° Concorso Mieli della Valle d’Aosta. 

Tra le iniziative più attese figurano le degustazioni guidate dei mieli valdostani alle ore 14.30 e alle ore 16.30 e, dalle ore 13.30, il laboratorio bilingue per bambini “La diversité des abeilles au service de la pollinisation” a cura dell’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali. Dalle ore 13.30, nella piazzetta antistante l’ex Hotel Londres, è inoltre previsto uno spazio per bambini e famiglie con una caccia al tesoro a tema miele e attività ludiche gratuite curate dal GAL Valle d’Aosta. 

Saranno inoltre proposti dal Comune di Châtillon i laboratori per bambini “Crea la tua bomba di semi”, la “Cereria didattica”, nonché l’attività “Artisti a SOStegno delle api” e il progetto di Apiario d’Autore curato dall’ingegnere delle api Mauro Rutto. 

“La Sagra del Miele è un’occasione per riconoscere il valore di chi lavora ogni giorno per custodire la biodiversità e garantire la qualità delle nostre produzioni” aggiunge Carrel. “La collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni testimonia una comunità viva e coesa, capace di trasformare una tradizione in un messaggio di sostenibilità e futuro.” 

“Ventidue anni fa la Sagra del Miele nacque da un’idea di alcuni apicoltori di Châtillon, in primis dall’allora Presidente dell’Ass. Consorzio Apistico Guido Francesconi che ci ha lasciato ad aprile di quest’anno – ricorda Jean-Claude Daudry, sindaco di Chatillon - quando il nostro Comune ospitava la sede della Cooperativa del miele della Valle d’Aosta. Quell’intuizione fu accolta con entusiasmo da me, allora assessore, e dai membri della locale Pro loco. Da una piccola manifestazione con la partecipazione di numerosi apicoltori siamo giunti a un evento di grande rilievo, che valorizza i prodotti del territorio e coinvolge l’Assessorato regionale dell’Agricoltura, le associazioni, le scuole e tanti volontari. È grazie al loro impegno se la Sagra continua a crescere e a essere sempre più apprezzata dal pubblico.” 

È possibile prendere visione del programma completo dell’iniziativa sul sito istituzionale della Regione al seguente link: https://www.regione.vda.it/<wbr></wbr>agricoltura/manifestazioni/<wbr></wbr>Manifestazioni-2025/default_i.<wbr></wbr>aspx

red.laprimalinea.it