Cronaca | 14 ottobre 2025, 07:25

Aosta, iniziata la demolizione del 'grattacielo alto' al quartiere Cogne

L'enorme braccio d'acciaio di Zeus 'aggredisce' la struttura del palazzone popolare (foto dalla pagina FB del Comune di Aosta)

L'enorme braccio d'acciaio di Zeus 'aggredisce' la struttura del palazzone popolare (foto dalla pagina FB del Comune di Aosta)

Il 'brutto gigante' ha cominciato a cadere. Da lunedì 13 ottobre è ufficialmente partita la demolizione del 'grattacielo alto' nel quartiere Cogne di Aosta, il secondo e ultimo dei due edifici del complesso residenziale realizzato nel 1980. Dopo l’abbattimento, in estate, del 'grattacielo basso', ora la torre di cemento di 40 metri sta cedendo sotto la potenza di Zeus, il braccio meccanico da 200 tonnellate dell’impresa 'Armofer Cinerari Luigi srl'.

L’operazione è partita in anticipo sul cronoprogramma, resa possibile dall’esito positivo delle verifiche anti-amianto condotte sulle macerie del primo edificio.

Il ritorno di Zeus

Zeus, il poderoso escavatore Liebherr R980, era rimasto fermo nelle ultime settimane, in attesa del via libera tecnico. Ora è tornato a 'mordere' piano dopo piano la struttura, con un lavoro chirurgico che proseguirà dall’alto verso il basso, secondo la tecnica del 'top down', studiata per ridurre vibrazioni, rumore e dispersioni di polveri.

La sagoma che per decenni ha dominato la parte sud di Aosta si assottiglia giorno dopo giorno, mentre prosegue anche la gestione e la caratterizzazione dei materiali di risulta.

Un cantiere che si racconta

Da diversi giorni, lungo il passaggio pedonale tra via Pollio Salimbeni e via Capitano Chamonin, e sul lato est del cantiere, in prossimità della nuova rotatoria di via Elter/via Chamonin, sono comparsi pannelli illustrativi che spiegano ai cittadini cosa si sta realizzando, come e con quali obiettivi.

Un gesto non solo informativo, ma simbolico: il cantiere che per mesi ha rappresentato una barriera visiva e acustica si apre idealmente al quartiere, offrendo a chi passa la possibilità di capire — e partecipare — a un cambiamento urbano di portata storica.

440 giorni per cambiare volto a Cogne

La demolizione dei due grattacieli, iniziata nella primavera scorsa, rientra nel programma di rigenerazione urbana finanziato dal PINQUA, che punta a restituire all’area spazi verdi, percorsi pedonali e nuovi servizi.
L’intervento, che durerà complessivamente circa 440 giorni, comporta modifiche alla viabilità in via Capitano Chamonin e via Elter, con deviazioni e limitazioni ancora in vigore.

Una volta conclusa la demolizione, al posto dei palazzi nelle intenzioni dell'Amministrazione comunale sorgerà un Parco urbano: un’area aperta, verde e fruibile, simbolo di un quartiere che cambia pelle.

pa.ga.