In vista del ballottaggio per l’elezione del sindaco e del vicesindaco di Aosta, in programma domenica 12 ottobre, il Comune richiama alcune disposizioni riguardanti il voto e il funzionamento dei seggi.
Il turno di ballottaggio rappresenta la prosecuzione della consultazione avviata con il primo turno del 28 settembre, per cui il corpo elettorale rimane invariato. Potranno dunque recarsi alle urne solo gli elettori che avevano già maturato il diritto di voto entro il 28 settembre. Restano esclusi coloro che hanno compiuto 18 anni nei giorni successivi.
Orari e modalità di voto
I seggi saranno aperti dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 12 ottobre. Il voto si esprime tracciando con la matita copiativa un segno sul rettangolo contenente i nomi del candidato sindaco e del candidato vicesindaco prescelti. Non è previsto il voto disgiunto né la possibilità di esprimere preferenze per consiglieri comunali.
Rappresentanti di lista
I rappresentanti già designati per il primo turno restano confermati anche per il ballottaggio. Tuttavia, i delegati delle liste collegate ai candidati ammessi potranno designare nuovi rappresentanti entro venerdì 10 ottobre, consegnando la nomina al segretario comunale, oppure direttamente ai presidenti di sezione sabato pomeriggio o domenica mattina, purché prima dell’apertura dei seggi. Le designazioni dei rappresentanti presso l’ufficio di scrutinio e quello centrale dovranno invece essere effettuate entro le ore 12 di sabato 11 ottobre. È possibile trasmettere le designazioni anche via PEC al Comune di Aosta entro giovedì 9 ottobre. I rappresentanti di lista devono essere elettori del Comune.
Presidenti e scrutatori
Anche presidenti e scrutatori nominati per il primo turno restano in carica per il ballottaggio. In caso di impedimenti o rinunce, dovranno essere comunicate tempestivamente le sostituzioni. Le operazioni di scrutinio inizieranno subito dopo la chiusura delle urne, al termine dell’accertamento del numero dei votanti e delle procedure preliminari.