Eventi e appuntamenti | 05 ottobre 2025, 22:04

Con Studio Sun a St-Barthélemy un percorso tra erboristeria scientifica e 'magia' delle piante

Con Studio Sun a St-Barthélemy un percorso tra erboristeria scientifica e 'magia' delle piante

Prosegue il viaggio nel sapere antico delle piante promosso da Studio Sun, il gruppo di percorsi formativi di crescita personale e comunitaria con sede a Milano e importanti attività anche a Lignan di St-Barthélemy (Nus).

Dopo il primo seminario del 20 e 21 settembre dedicato alle erbe magiche e all’erboristeria scientifica, la seconda giornata si terrà sabato 25 ottobre, dalle 10 alle 18 circa, a Casa S. Stefano a Lignan.

I partecipanti saranno accolti con una colazione a base di torte e caffè, mentre la pausa pranzo è prevista tra le 13 e le 14. Una seconda pausa, alle 16.30, offrirà la possibilità di degustare una tisana. Chi vorrà potrà proseguire l’incontro con un aperitivo dopo le 18.

Il programma del secondo seminario si concentra sulla pratica erboristica e sulle piante officinali, con approfondimenti su:

Erbe per ridurre lo stress quotidiano

Erbe adattogene per rafforzare le difese immunitarie e combattere l’affaticamento

Erbe per l’insonnia e per favorire sogni sereni

Erbe per problemi gastrointestinali

Virtù medicinali delle spezie

Proprietà, benefici e rischi degli oli essenziali

Il docente è Daniele Palmieri, filosofo ed etnobotanico, autore di numerosi saggi su magia, simbolismo e pratiche contemplative, è autore di saggi come “La filosofia come esercizio spirituale”, “I tarocchi e la tradizione iniziatica” e “Storia e pratica delle arti magiche”, ha poi rivolto il suo interesse all’etnobotanica e agli stati alterati di coscienza indotti dalle piante.

Ogni pianta sarà esaminata attraverso un approccio etnobotanico, che includerà etimologia, storia, simbolismo, usi tradizionali, coltivazione, raccolta, tempo balsamico, principi attivi, meccanismi d’azione, tecniche di preparazione, dosaggi efficaci e possibili effetti collaterali o interazioni con farmaci e alimenti.

La seconda parte della giornata sarà dedicata a un laboratorio pratico di saponificazione, durante il quale i partecipanti potranno conoscere le basi chimiche del processo; scoprire i materiali necessari e le precauzioni da adottare; creare un sapone da portare a casa al termine dell’esperienza.

Un’occasione unica per riscoprire il legame tra sapere tradizionale, scienza e pratiche quotidiane, con un approccio che unisce simbolismo magico ed erboristeria scientifica. 

Per iscrizione e registrazione cliccare qui

red.laprimalinea.it