ELEZIONI

Sport | 14 settembre 2025, 12:20

TORX, è partito da Courmayeur il Tor des Geants330, occhi puntati su Collé

TORX, è partito da Courmayeur il Tor des Geants330, occhi puntati su Collé

Ha preso il via da Courmayeur alle 10 di oggi, domenica 14 settembre, l’edizione 2025 del Tor des Géants330, l’endurance trail più duro al mondo. La gara, che unisce competizione, resistenza e natura, accompagnerà i corridori fino a sabato 20 settembre, per un viaggio di 330 chilometri lungo i sentieri valdostani, con un dislivello positivo di 24.000 metri da affrontare entro il tempo massimo di 150 ore.

I concorrenti sono partiti in due gruppi (alle 10 e alle 12) e affrontano l’intera regione correndo ai piedi dei giganti delle Alpi – Monte Bianco, Monte Rosa, Gran Paradiso e Cervino – attraversando il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Naturale Mont Avic. Una sfida individuale, senza tappe obbligatorie: ognuno dei partecipanti dovrà decidere autonomamente come e quando fermarsi per riposare e rifocillarsi.

Il TORX®, che raggruppa competizioni su diverse distanze, rappresenta un'importante vetrina turistica per la Valle d'Aosta: ogni anno i comuni attraversati accolgono e sostengono atleti e famiglie, con eventi collaterali e attività culturali che trasformano la corsa in una vera e propria festa di montagna.

I possibili vincitori

Tra i favoriti della gara principale del Tor des Géants spicca innanzitutto il gruppo degli italiani, tutti grandi conoscitori dei sentieri valdostani e pronti a misurarsi in questa nuova edizione. Riflettori puntati su Franco Collé, “padrone di casa” e quattro volte vincitore della competizione, assente lo scorso anno per infortunio. Accanto a lui Simone Corsini, reduce dal successo nella 120 km del Monte Rosa Walserwaeg by UTMB, organizzata proprio da Collé. Da tenere d’occhio anche Giulio Ornati (secondo al TOR130 nel 2023), Andrea Macchi (quarto lo scorso anno e affezionato alla gara) e Gianluca Galeati, secondo nel 2015 e tra i veterani di questo percorso. Nel gruppo degli italiani da seguire figurano inoltre Danilo Lantermino (terzo nel 2019), Daniele Nava (due volte vincitore della UTLAC 250k) e Peter Kienzl (terzo nel 2018).

Sul fronte internazionale, uno dei principali rivali potrebbe essere l’austriaco Florian Grasel, atleta molto competitivo sulle lunghe distanze. Al via anche lo statunitense John Kelly, tre volte finisher della Barkley Marathon; i francesi del Team Kailas Martin Perrier e Louis Calais; lo spagnolo Fidel Fernandez Varela; il giapponese Ryota Nakatani; il britannico Kim Collison, tra i più esperti della specialità; il belga Richard Victor, argento al TOR450 nel 2019; e il nepalese Sangé Sherpa, reduce da un’estate estenuante con i trionfi alla Transpyrenea 900 e alla SwissPeaks 700, a cui si è presentato a Courmayeur addirittura in bicicletta.

In campo femminile, l’Italia sarà rappresentata da atlete di primissimo piano. Lisa Borzani, vincitrice nel 2016 e 2017, conosce ogni curva del percorso ed è pronta a dire la sua. Con lei Melissa Paganelli, seconda nel 2021 e quarta nel 2023, sempre competitiva nelle gare più dure. Occhi puntati anche su Valentina Michielli, vincitrice di numerosi ultra trail durante l’anno, e su Giulia Zanovello, quinta al Monte Rosa Walserwaeg 120.

 

Tra le straniere i nomi più attesi sono quelli dell’americana Katylyn Gerbin, terza all’UTMB 2022, e della francese Claire Bannwarth, già sul podio del TOR nel 2023. Non mancheranno altre protagoniste di spessore come la svizzera Denise Zimmermann, vincitrice dell’edizione 2015, le statunitensi Annie Hughes e Kaitlin Allen, la neozelandese Sophie Grante, la giapponese Junko Tokumoto e la svizzera Corina Sommer.+

Le altre gare

Ad aprire il programma delle grandi gare è stato giovedì sera il Tor450 – Tor des Glaciers, endurance trail ancora più lungo e impegnativo, partito da Courmayeur: 450 chilometri e 32.000 di dislivello.

Il Tor330 resterà l’evento clou fino al 20 settembre, ma la settimana vedrà anche lo svolgersi delle altre gare del circuito TORX: TOR130-Tot Dret; TOR100 - Cervino Monte Bianco; TOR30 - Passage au Malatrà.

Infine, domenica 21 settembre alle 11, al Parco Bollino di Courmayeur, si terrà la cerimonia di premiazione.

pa.ga.