Da domani mercoledì 10 settembre, primo giorno in Valle del calendario scolastico 2025/2026, gli smartphone non potranno più essere utilizzati né tenuti accesi durante l’intera giornata scolastica, nemmeno negli intervalli. Lo prevede la circolare n. 3392 del 16 giugno firmata dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che estende alle scuole superiori il divieto già in vigore nei cicli precedenti.
Il provvedimento stabilisce che i cellulari debbano restare spenti e non visibili, con l’obiettivo – ha spiegato il ministro – di favorire la concentrazione e l’apprendimento, limitando le distrazioni legate alla tecnologia.
Le scuole valdostane hanno aggiornato regolamenti interni e patti di corresponsabilità educativa, prevedendo un sistema di sanzioni progressive: dal semplice richiamo al sequestro temporaneo del dispositivo, fino alla restituzione esclusivamente ai genitori nei casi di recidiva. La gestione pratica sarà affidata all’autonomia dei singoli istituti, che potranno ricorrere ad armadietti personali, cassette numerate o altre soluzioni organizzative.
Restano ammesse deroghe per gli studenti con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento o altre necessità certificate tramite PEI e PDP. Inoltre, negli indirizzi tecnici come informatica e telecomunicazioni, lo smartphone potrà essere utilizzato se strettamente funzionale all’attività didattica. Il divieto non riguarda altri strumenti digitali – computer, tablet, lavagne interattive – già integrati nei progetti formativi.