Platea gremita, due ore scandite da applausi a scena aperta. E' stata lanciata la sera di martedì 2 settembre, dal palco del cineteatro 'Theatre de la Ville' di Aosta, la campagna elettorale della coalizione autonomista-centrista-progressista che sostiene la candidatura a sindaco di Raffaele Rocco. A fianco del dirigente regionale corre come candidata vicesindaco l'avvocata aostana Valeria Fadda. Sono sostenuti da cinque liste e 124 candidati di Uv, PlA, RV e SA, Pd, Psi e +Aosta.
Rocco ha posto l’accento in particolare sui temi della mobilità e della viabilità cittadina. Per l’area dell’Arco d’Augusto ha spiegato che "cercheremo di capire come migliorare la viabilità, se necessario anche riaprendo temporaneamente al traffico il tratto oggi interdetto, sapendo che lavoriamo per il futuro".
Un altro capitolo riguarda il problema dei parcheggi e della fruibilità del centro storico. "Dobbiamo risolvere il grande annoso problema di come muoversi in città – ha detto –. Muoversi significa anche sapere dove lasciare la macchina, senza la preoccupazione di passare mezz’ora a cercare un parcheggio e un’altra mezz’ora per raggiungere il centro". Nel programma sono previsti nuovi posti auto, come i 340 nel quartiere Cogne e l’ampliamento del Voltino, oltre a un approccio “equilibrato” alla riqualificazione di piazza della Repubblica, che manterrà un’ampia area destinata alla sosta, ritenuta "essenziale per residenti e commercio".
La candidata vicesindaco Fadda ha invece richiamato l’attenzione sulle politiche sociali e giovanili, sulla necessità di implentare il welfare e di migliorare ulteriormente le politiche di inclusione, partendo dal programma “zero-sei” per le famiglie ai progetti di housing e co-housing per anziani, fino a iniziative per una città capoluogo “viva” anche di sera, in sinergia con le attività commerciali. Nel suo intervento, ha inoltre richiamato l’esigenza di "maggiore trasparenza e legalità".
"Non è un programma dei sogni – ha ribadito Rocco – ma è basato su un sogno, quello di Aosta 2040. Affonda le sue radici in chi ha amministrato la città negli ultimi anni: ci sono aspetti positivi e criticità, come accade ogni volta che si governa".
All’iniziativa erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Renzo Testolin, il sindaco uscente Gianni Nuti, i candidati e i segretari dei partiti che sostengono la coalizione (Pd, Pour l’Autonomie, Union Valdôtaine, Stella Alpina-Rassemblement Valdôtain e Rev).