Organizzata dal Comune di Torgnon e dal Consorzio degli alpeggi Loditor, torna con il sapore della genuina festa la tradizionale Féta di Montagnar a Gilliarey , in programma per domenica 7 settembre.
E' divenuta ormai un appuntamento ultratrentennale (la prima edizione risale al 1991) per i torgnolens ma in realtà per tutti i valdostani, questa giornata dedicata ai montagnar che stanno per giungere alla fine del periodo di lavoro negli alpeggi.
"La Féta di Montagnar non è soltanto una tradizione, ma un momento identitario che ci ricorda il valore del lavoro negli alpeggi e il legame profondo che unisce la nostra comunità alla montagna - commenta Davide Perrin, assessore all'Agricoltura, Ambiente e Opere pubbliche del Comune di Torgnon -. Da 34 anni questa festa accompagna la fine della stagione estiva, rinnovando lo spirito di riconoscenza verso gli autentici uomini e donne di montagna che custodiscono e valorizzano il nostro territorio. È anche un’occasione per ritrovarsi, condividere e trasmettere ai più giovani l’importanza di un mestiere secolare che è cultura, storia e futuro di Torgnon e della Valle d’Aosta".
Domenica, nella piccola cappella di Gilliarey alle 11,30 verrà celebrata la Santa Messa e successivamente si potranno gustare diversi piatti tipici della cucina valdostana. Quest'anno il menù prevede antipasto valdostano, polenta concia, spezzatino e salsiccia in umido, trippa, brossa, dessert. A seguire, un pomeriggio in allegria con musiche e balli insieme a Lady Barbara & Les Joueurs e con i 'Giochi di una Volta' per tutti i bambini (sempre numerosi alla Feta di Montagnar), in collaborazione con la Biblioteca comunale di Torgnon.
In occasione della festa sarà consentito il transito alle auto sulla strada interpoderale Grandes Montagnes sino a Gilliarey.
Prenotazione per il pranzo sino a giovedì 5 settembre ai seguenti numeri: 0166-540213/540433.